Progetto:
"Educazione alla cittadinanza"
Anno scolastico 2003-04
Premesse
L’esperienza
del marzo/aprile 2003, che ha coinvolto numerosi istituti superiori della
provincia ed il carcere minorile di Treviso, con il coordinamento del Centro di
Servizio per il Volontariato, in un’iniziativa di riflessione, dibattito e
comunicazione sulla tematica libertà / regole / disagio / trasgressione, ha
fornito alcune indicazioni importanti per l’elaborazione di un progetto più
ampio ed articolato, da sviluppare a partire dall’anno scolastico 2003/04.
Finalità
generali
Si
considera come prioritaria l’esigenza di aprire uno spazio didattico /
formativo in cui i ragazzi possano:
 |
lavorare
ad un progetto, modalità in genere più motivante e coinvolgente; |
 |
acquisire
ed approfondire competenze linguistiche e comunicative; |
 |
affrontare
tematiche generali "alte" (come i temi diritto / cittadinanza;
dovere / norma; controllo / repressione / prevenzione; libertà / giustizia
/ solidarietà) nell’ambito di percorsi concreti e definiti di attività; |
 |
avere
momenti di comunicazione e condivisione, sia tra pari che con gli adulti; |
 |
creare
momenti ludico-ricreativi per favorire l’incontro tra i ragazzi delle
scuole superiori e i loro coetanei ospiti del carcere minorile. |
Formazione
del gruppo di lavoro
La
proposta è quella di mettere insieme a settembre un gruppo di scuole,
individuate attraverso un questionario di adesione, a partire dal gruppo di
marzo / aprile; punti di riferimento dovrebbero essere il Centro di Servizio per
il Volontariato con il Laboratorio Scuola e Volontariato e il CSA, (il Centro di
Servizio per il volontariato e il CSA sono già collegati da una convenzione).
Nel gruppo di lavoro è inserito anche l’Istituto Penale per Minorenni, con il
quale il Centro di Servizio per il Volontariato ha firmato lo scorso 30 ottobre
2002 un Protocollo d’Intesa.
Fasi
ipotizzate
 |
Costituzione
del gruppo di lavoro / rete di scuole, con la presenza di un referente del
CSA; |
 |
Individuazione
della/e tematiche dei laboratori; |
 |
Costituzione
di un Forum telematico per gli operatori (docenti ed altri operatori:
potrebbero far parte del gruppo di coordinamento, ad esempio, un esperto di
diritto, un mediatore sociale). Il Forum avrebbe anche la funzione di
proporre e coordinare iniziative di autoformazione e formazione nell’ambito
dell’educazione alla cittadinanza e di tematiche contigue; |
 |
Articolazione
autonoma, all’interno dei singoli istituti, di un progetto definito all’interno
delle tematiche proposte, con la partecipazione di alcune classi,
individuate in base a criteri esplicitati;. |
 |
Costituzione
di un Forum telematico riservato agli scambi tra studenti dei diversi
istituti; |
 |
Organizzazione
di un’occasione conclusiva di comunicazione e condivisione delle
esperienze, dalla quale trarre indicazioni per valutare il lavoro svolto ed
ipotizzare linee di sviluppo per il futuro. |
Destinatari
 |
Studenti
delle scuole superiori della provincia di Treviso, docenti area 3. |
Incontro
di presentazione del progetto
 |
Il
12 settembre, alle ore 15.30, presso l’Istituto Palladio verrà presentato
il progetto di educazione alla cittadinanza agli insegnanti interessati. |
Assunzione
del progetto
 |
Approvazione
in Cd e individuazione di un referente, in funzione del Pof. Progettazione
educativo - didattica interna all’istituto, (dal 12 settembre al primo
incontro di formazione). |
Formazione
 |
Ottobre
2003: proposta di alcuni incontri di formazione per i docenti che aderiscono
al percorso. Programmi degli incontri da definire, anche sulla base delle
esigenze emerse dall’incontro di avvio del progetto. Verrà attivato un
forum telematico per i docenti. |
Progettazione
 |
Ottobre
- novembre 2003: incontro con gli insegnanti che hanno aderito al progetto
predispongono la loro programmazione. |
Incontro
di avvio delle attività didattiche
 |
Inizio
dicembre 2003: incontro con gli insegnanti e il gruppo di coordinamento per
confrontare progetti, programmi, materiali e "Convalidare
reciprocamente" quanto progettato. |
Realizzazione
delle attività
 |
Da
dicembre 2003 a fine aprile 2004: ogni insegnante opera nelle sue classi. Il
gruppo di progetto è disponibile per tutoring. |
Incontro
finale – confronto
 |
Incontro
preparatorio e di riflessione-valutazione tra insegnanti del progetto e gruppo
di progetto (incontro da organizzare nella settimana dal 19 al 24 aprile
2004). |
Meeting
conclusivo
 |
Previsto
per i primi di maggio (dal 3 all’8 maggio 2004). Al Meeting è rivolto a
tutte le classi della provincia che con i loro insegnanti hanno partecipato al
progetto. |

 |
Centro
Servizi Amministrativi di Treviso |
 |
Centro
di Servizio per il Volontariato della Provincia di Treviso |
 |
Laboratorio
Scuola e Volontariato |
|