Progetto
di prevenzione della devianza rivolto
agli
studenti
delle scuole medie superiori e inferiori di Padova
Il
progetto si articola nelle seguenti fasi:
 |
Rilevazione
delle opinioni dei ragazzi riguardo a concetti quali "integrazione
sociale", "legalità", "trasgressione",
"devianza", etc. (da realizzarsi con la somministrazione di un
questionario anonimo).
 |
Analisi
del disagio minorile nella società contemporanea, con particolare
attenzione alla realtà veneta e al cosiddetto "malessere del
benessere" (da realizzarsi incrociando i risultati del questionario con
studi sociologici sull’argomento) e predisposizione di rassegne stampa sui
temi del disagio giovanile.
 |
Cenni
sulla giustizia penale minorile in Italia (le pene alternative, gli Istituti
Penali Minorili, etc.) e presentazione di alcune testimonianze dei ragazzi
detenuti negli Istituti Penali Minorili (tratte dai giornali degli I.P.M.).
 |
Presentazione
di alcune testimonianze (anche tramite incontri e video - messaggi) di
detenuti adulti, in particolare di quanti hanno intrapreso dei percorsi di
devianza già da minorenni. Testimonianze di detenuti stranieri sui loro
progetti migratori, sulle condizioni di vita nei loro paesi di origine e sui
motivi e le difficoltà per i quali non sono riusciti a restare nella
legalità.
 |
Pubblicazione
delle testimonianze dei detenuti, di lettere e articoli degli studenti in un
numero speciale della rivista Ristretti Orizzonti dedicato a questi temi, da
distribuire poi nelle biblioteche scolastiche e civiche.
 |
Attivazione
di una sezione del sito www.ristretti.it dedicata esclusivamente a progetti
riguardanti il tema "Giovani dentro – Giovani fuori".
 |
Organizzazione
di incontri con operatori delle carceri individuati dal Centro di
Documentazione Due Palazzi (psicologo, educatore, assistente sociale, ecc.)
e altri esperti di disagio giovanile. Gli incontri hanno l’obiettivo di
sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche individuate e di far nascere in
loro richieste di approfondimenti.
 |
Organizzazione
di incontri con il Centro Documentazione Due Palazzi (composto da detenuti e
volontari, di cui alcuni esperti di scrittura giornalistica) attraverso i
quali i ragazzi potranno scoprire come nasce un articolo giornalistico,
oltre che le tecniche per la sua stesura. Si procederà poi alla prima
stesura di articoli da parte degli alunni suddivisi in gruppi o
singolarmente, scegliendo l’argomento che più li ha colpiti durante gli
incontri teorici. Questa attività è utile anche in vista dell’Esame di
Stato, che prevede come prima prova la possibilità di scegliere la
scrittura di un articolo di giornale.
 |
Collaborazione
del Centro di Documentazione Due Palazzi con i giornali scolastici, con
scambio di articoli, lettere, testimonianze sui temi del carcere, del
disagio sociale, della devianza, lettura e recensione comune (con il punto
di vista dei detenuti e quello degli studenti) di libri dedicati a questi
argomenti.
 |
Eventuale
organizzazione, per gli studenti delle ultime classi, di un incontro
all’interno del carcere per visitare la redazione di Ristretti Orizzonti e
il Gruppo Rassegna Stampa e confrontarsi con i detenuti che fanno parte del
Centro di Documentazione Due Palazzi.
|
| | | | | | | | |
|