|  
 Provveditorati
Regionali dell'Amministrazione Penitenziaria   I
Provveditorati Regionali esercitano, ai sensi del Decreto del Ministro della
Giustizia 22 gennaio 2002, le competenze relative ad affari di rilevanza
circoscrizionale, secondo i programmi, gli indirizzi e le direttive disposti dal
Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, anche al fine di assicurare
l'uniformità dell'azione penitenziaria sul territorio nazionale.
 I Provveditorati Regionali sono articolati nelle seguenti aree
 
 Area segreteria ed affari generali con compiti di:
 
  |  | gestire
    l' uso dei mezzi di servizio dell'Amministrazione penitenziaria; |  |  | curare
    i rapporti con le organizzazioni sindacali per la contrattazione decentrata;
   |  | coordinare
    le attività in materia di informatica ed automazione;
   |  | vigilare
    sugli archivi degli istituti e servizi penitenziari. |  |  |  Area del personale e della formazione con compiti di:
 
  |  | individuare
    le esigenze quantitative e qualitative del personale occorrente per il
    funzionamento degli istituti e servizi;
   |  | curare
    i rapporti informativi e i giudizi complessivi per i direttori degli
    istituti e servizi penitenziari e per gli impiegati in servizio presso il
    provveditorato;
   |  | coordinare
    i piani per la sicurezza degli istituti e servizi penitenziari del
    personale;
   |  | istruire
    e definire i procedimenti disciplinari attraverso il consiglio regionale di
    disciplina del personale del Corpo di polizia penitenziaria;
   |  | programmare
    e gestire le missioni nell'ambito della circoscrizione;
   |  | disporre
    incarichi di reggenza e altri incarichi a tempo determinato;
   |  | proporre
    la concessione di onorificenze e curare la relativa istruttoria;
   |  | accertare
    l'idoneità e valutare i titoli preferenziali ai fini dell'iscrizione dei
    professionisti esperti e coordinare gli incarichi degli stessi nell'ambito
    degli istituti e servizi;
   |  | coordinare
    e verificare le attività amministrative riguardanti il personale sanitario,
    conferire incarichi per prestazioni sanitarie specialistiche e paramediche;
   |  | istruire
    ed assegnare gli alloggi demaniali;
   |  | assicurare
    la sicurezza del personale.
   |  | organizzare
    le attività di formazione e di aggiornamento in ambito regionale, secondo i
    programmi, gli indirizzi e le direttive del Dipartimento. |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  Area della sicurezza e delle traduzioni con compiti di:
 
  |  | coordinare
    e verificare l'attuazione dei programmi, indirizzi e direttive del
    Dipartimento, da parte degli istituti e servizi;
   |  | proporre
    ed esprimere pareri per la costituzione, trasformazione e soppressione degli
    istituti penitenziari e delle sezioni e delle sedi di servizio dei centri di
    servizio sociale;
   |  | coordinare
    i piani per la sicurezza degli istituti e servizi penitenziari;
   |  | coordinare
    i servizi di traduzione dei detenuti ed internati, nonché del servizio di
    piantonamento dei medesimi quando sono ricoverati in luoghi esterni di cura. |  |  |  |  Area del trattamento intramurale con compiti di:
 
  |  | progettare,
    programmare e raccordare le iniziative e le esperienze nel campo del
    trattamento intramurale e delle misure alternative alla detenzione, anche
    con l'apporto di un gruppo consultivo interprofessionale;
   |  | esprimere
    pareri per la nomina degli assistenti volontari;
   |  | coordinare
    le attività scolastiche, culturali, ricreative e sportive organizzate dalle
    direzioni degli istituti penitenziari per i detenuti e gli internati;
   |  | coordinare
    le attività e le risorse per i detenuti e gli internati in materia di
    lavoro e di addestramento professionale; |  |  |  |  Area
dell'esecuzione penale esterna con compiti di:
 
  |  | individuare
    modelli di trattamento dei soggetti in esecuzione penale esterna nei due
    profili, integrazione e controllo, appropriati alla realtà istituzionale e
    sociologica del distretto;
   |  | svolgere
    funzioni di coordinamento e controllo sull'esecuzione delle direttive di
    uniformità emanate dalla Sede dipartimentale o dal Provveditorato stesso;
   |  | indirizzo
    e verifica dei risultati e delle attività;
   |  | raccordarsi
    con la Magistratura di Sorveglianza per casi di particolare difficoltà. |  |  |  |  Area
amministrativo-contabile con compiti di:
 
  |  | coordinare
    la programmazione finanziaria e del bilancio degli istituti e servizi
    penitenziari;
   |  | controllare
    l'esecuzione delle direttive in materia di acquisto di prodotti
    farmaceutici;
   |  | istruire
    la assegnazione dell'armamento individuale e di reparto e delle
    apparecchiature di sicurezza;
   |  | stipulare
    contratti per il mantenimento dei detenuti ed internati e gestire i relativi
    depositi cauzionali;
   |  | esprimere
    pareri e proposte per l'acquisizione e locazione di immobili;
   |  | coordinare
    e controllare la manutenzione ordinaria e straordinaria dei fabbricati;
   |  | curare
    i rapporti con gli organi periferici del Ministero dei lavori pubblici;
   |  | verificare
    e controllare l'attività amministrativo-contabile svolta negli istituti e
    servizi della circoscrizione. |  |  |  |  |  |  |  |  Presso ogni Provveditorato, per le spese in economia necessarie al suo
funzionamento, è istituito un servizio economato. I Provveditori Regionali
esercitano, altresì, le attribuzioni precedentemente demandate dall'ordinamento
penitenziario e dalle altre norme vigenti all'ispettore distrettuale degli
istituti di prevenzione e pena per adulti, ivi comprese quelle ispettive, di
vigilanza e di controllo.
  
 
 |