|
Dopo carcere: quanto è difficile il ritorno in famiglia
Di M. L., luglio 2002
Libertà: quando si riacquista la gioia è totale. È l’incontro con la famiglia, l’allegria di essere vivo. Le reazioni iniziali sono le tipiche da stress acuto: alcuni parlano, altri piangono, altri ridono, alcuni ritornano con un senso di spiritualità rinforzato, con l’idea che hanno rivalutato la loro vita e diventeranno migliori. Passano i giorni e le cose cambiano, alcuni lasciano indietro la spiritualità iniziale. Quando diminuiscono i saluti, i festeggiamenti, arriva un duro periodo: quello di ritornare alla vita di tutti i giorni, affrontare debiti, le problematiche anche psicologiche lasciate dalla carcerazione. Durante il tempo passato in carcere si modificano le dinamiche all’interno della famiglia, la parte dell’assente è assunta da un’altra persona e rientrare, tornare ad occupare il proprio posto, non è impresa facile. In alcuni casi questi non incontri sono così traumatici da portare alla separazione. Poi ci sono le aspettative familiari. Si idealizza il padre assente che da lontano è visto come il migliore, il più amoroso. Quando ritorna non è più così e si produce uno scontro. Alcune spose si riempiono d’illusioni, pensano che il marito abbia smesso di bere, sia più innamorato. Questo tempo è pure l’epoca delle discussioni e delle delusioni nello scoprire che il comportamento di parenti e amici non è stato uguale a quello che ci si aspettava. È necessario elaborare una serie di duelli interiori, psicologici, ed esiste una sensazione molto grande di tempo perso. Le conseguenze psicologiche dipendono dai percorsi di ogni persona, dalla sua personalità, dai meccanismi di difesa, dalla capacità di aggiustarci a ogni differente situazione. Quelli che riescono ad impegnare il tempo eterno della detenzione occupandosi di una attività come la cucina, i corsi scolastici o artigianali, escono meglio liberati di quelli che si isolano e contano i secondi con l’aspettativa dell’esco domani. La detenzione lascia un’impronta di dolore sociale. I sintomi dello stress iniziale si prolungano per molti mesi, lasciando un’impronta di depressione molto grande e la presenza fortissima di fobie, ad esempio si teme di salire in spazi aperti o fra la moltitudine. Ci si sente insicuri, ci si riempie di domande in cui persiste la sfiducia, non ci si fida più di nessuno, neppure dei vicini di casa o dei compagni di lavoro. La mancanza di fiducia rompe il tessuto sociale e questa è la conseguenza più grave della detenzione.
|
|