1) Dal notaio «digitale» rogiti con la smart card
      2) L'equilibrio tra velocità e sicurezza
      3) Tutti i documenti
              in un solo database
      della categoria
      4) Per superare le distanze basterà una conference call      
| IL SOLE 24 ORE (Norme e tributi) | lunedì 5 luglio 2010  | |||
| 
 Semplificazioni. Il decreto che vara gli atti online sta per essere pubblicato
                         | ||||
| IL SOLE 24 ORE (Norme e tributi) | lunedì 5 luglio 2010  | |||
| 
 L'equilibrio tra velocità e sicurezzaIl governo ha dato attuazione alla legge delega sull'ordinamento del notariato con un decreto legislativo redatto secondo i canoni del codice dell'amministrazione digitale. L'obiettivo è contemperare le esigenze di snellimento del servizio con quelle di sicurezza dell'atto notarile. FIRMA DIGITALE  CERTIFICATO QUALIFICATO  EFFICACIA DELL'ATTO  SOTTOSCRIZIONE DOVE FIRMARE ATTI DIVERSI  COPIE RICOSTRUZIONE ATTUAZIONE | ||||
| IL SOLE 24 ORE (Norme e tributi) | lunedì 5 luglio 2010  | |||
| 
 La nuova conservazioneTutti i documenti in un solo database della categoriaA parte l'attività di stipula, l'altra non meno rilevante funzione del notaio è quella di conservare gli atti, in modo da poterli rintracciare nel tempo e di poterne rilasciare copie. Questa funzione di conservazione è considerata dal nostro ordinamento di così centrale importanza che essa non coinvolge solo il notaio rogante: infatti, quando un notaio cessa la professione, i suoi atti vengono affidati all'archivio notarile distrettuale (in linea di massima esistente in ogni capoluogo di provincia) ove rimangono fino a che non vengono nuovamente e definitivamente riversati all'archivio di Stato. | ||||
| IL SOLE 24 ORE (Norme e tributi) | lunedì 5 luglio 2010  | |||
| 
 I vantaggi. Le trasferte saranno azzeratePer superare le distanze basterà una conference callLa possibilità di formare gli atti notarili su supporto informatico apre scenari di tempestività e di efficienza finora sconosciuti, perché impossibili da realizzare a causa degli strumenti tecnici utilizzati, e cioè del documento formato su supporto cartaceo. | ||||