Appuntamenti sul
carcere, la giustizia e il reinserimento dei detenuti
APPUNTAMENTI
Incontro-dibattito:
"Voci di speranza dal carcere", con Alessandra Minghetti e Jhonatan
Abd El Malek (Rapallo-GE, 4 agosto 2022)
Teatro:
"Nel cuore del falco. Il rimorso cambia forma ogni volta che lo spirito si
eleva", di Daniela Marazita e Cosimo Rega (Roma, 8 agosto 2022)
Forum
Droghe–CNCA-CTCA Summer School: "Droghe e politiche urbane. Dall’allarme
e dalla 'guerra alla droga' al governo sociale del fenomeno (Firenze 1-3
settembre 2022)
Rassegna
Nazionale di Teatro in Carcere "Destini Incrociati". Comunicazione
finalizzata a ricevere proposte di Produzioni teatrali e Produzioni video (scade
4 settembre 2022)
Summer
School di Antigone: "I luoghi dell’incontro tra disagio psichico e
privazione della libertà" (Torino-Avigliana, 12 - 16 settembre 2022)
Unione
Forense per la Tutela dei Diritti Umani. Corso di specializzazione:
"Migrazioni, integrazione e democrazia" (Online, dal 16 settembre al 4
novembre 2022)
Evento
conclusivo dell'edizione 2022 del premio letterario "Carlo Castelli" (Casa
Circondariale di La Spezia, 7 ottobre 2022)
Percorso
di formazione: "La scrittura che ripara" (Napoli, dal 22 ottobre al 19
novembre 2022)
Corso
di alta formazione Università Bicocca: "Profili teorici e pratici
dell'esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza" (Milano, dal 4
novembre 2022 al 28 aprile 2023)
Corso
online: "Il dialogo e la serenità per un avvenire di pace. Con Jacqueline
Morineau nella Mediazione Umanistica" (Brescia, fino al 17 dicembre
2022)
CONCORSI
Premio
"Parole liberate: oltre il muro del carcere". Concorso riservato alle
persone detenute nelle carceri italiane (scadenza 30 novembre 2022)
Premio
nazionale di scrittura e arte "Maurizio Battistutta". Riservato alle
persone detenute nelle carceri italiane (Scadenza 30 novembre 2022)
Bando
per l’assegnazione del Premio di Laurea Acat 2021 e Premio 2022: "Una
laurea per fermare la tortura e per i diritti dei migranti"
Questo
notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964
del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10
dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni
Culturali