|
|
Telefax 049.654233. Mail: redazione@ristretti.it Sito internet: www.ristretti.org |
Notiziario quotidiano dal carcere
--> Rassegne Tematiche <--
Edizione di giovedì 18 settembre 2025
APPUNTAMENTI DI RISTRETTI
CARCERI
di Damiano Aliprandi
Il Dubbio, 18 settembre 2025 È arrivato il primo regolamento organico sulle case di accoglienza per i detenuti senza fissa dimora. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, lunedì scorso, il ministero della Giustizia ha reso operativo il D.M. 24 luglio 2025, n. 128. Il provvedimento introduce criteri uniformi per iscrizione, vigilanza, accesso e sostenibilità economica delle strutture destinate ai detenuti più vulnerabili: coloro che, non avendo un domicilio, non possono accedere alle misure alternative.
di Conchita Sannino
La Repubblica, 18 settembre 2025 Seduta fiume alla Camera. Ora manca solo il voto al Senato. Il ministro: “Le toghe hanno impedito il dialogo”. Verso il terzo sì, in tempi record, e con beffa a sorpresa. Sulla riforma della giustizia, la destra impone l’escamotage della seduta fiume e “congela” così per le ultime ventiquattro ore i lavori in corso alla Camera, rinviando in zona comfort l’ora e il giorno del voto in aula: mezzogiorno di oggi. Tutto, inveiscono le opposizioni, per coprirsi le spalle mentre mezzo governo con deputati era alle prese, fino a ieri sera, con la missione elettorale nelle Marche.
di Valentina Stella
Il Dubbio, 18 settembre 2025 Va in scena il gioco delle parti a Montecitorio tra maggioranza e opposizione. Oggi si vota, poi l’ultimo passaggio in Senato. Una vera e propria maratona oratoria: è quello a cui stiamo assistendo in questi giorni alla Camera dei deputati. Da martedì e fino al pomeriggio di ieri, compresa la notte, i deputati sono andati avanti, salvo qualche piccola interruzione, con il dibattito sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere. Il voto finale a Montecitorio è previsto per oggi non prima delle ore 12. Un risultato scontato quello in terza lettura che traghetterà poi la norma al Senato per il via libera finale.
di Franco Insardà
Il Dubbio, 18 settembre 2025 Giuseppe De Rita, fondatore e presidente del Censis, da oltre mezzo secolo osserva e interpreta i profondi cambiamenti della società italiana. Con i rapporti annuali del Centro studi ha raccontato l’Italia, anticipandone spesso le trasformazioni. In un momento segnato da conflitti internazionali, tensioni commerciali alimentate dai dazi di Trump, un’Europa messa in discussione anche dal severo giudizio di Mario Draghi e una crescente polarizzazione interna, con il referendum sulla riforma della giustizia alle porte.
di Cesare Pinelli
Corriere della Sera, 18 settembre 2025 Spetta ai giudici individuare le ipotesi di reato. E il Tribunale dei ministri potrebbe eventualmente sollevare un conflitto di attribuzione tra poteri davanti alla Corte costituzionale. La scelta del Governo di far scarcerare e rimpatriare il generale libico Almasri ha portato (oltre all’apertura di un procedimento nei confronti dell’Italia davanti alla Corte penale internazionale) all’incriminazione del ministro della Giustizia Nordio per omissione di atti d’ufficio, e per favoreggiamento e peculato insieme al ministro dell’Interno Piantedosi e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano, con conseguente richiesta di autorizzazione a procedere da parte del Tribunale dei ministri alla Camera dei deputati.
di Lucia Tozzi
Il Manifesto, 18 settembre 2025 Sarebbe un grave errore da parte di chi non intende rinunciare a trasformare la società e invertire i rapporti di forza accodarsi all’esaltazione per i risultati giudiziari. La lettura delle motivazioni con cui il tribunale del riesame ha respinto l’arresto di Manfredi Catella e Alessandro Scandurra ha prodotto uno stato di esaltazione collettiva. Nelle amministrazioni regionale e cittadina, ma anche nei cda delle società immobiliari e dei fondi di gestione del risparmio, nelle redazioni dei giornali che questi controllano, tra gli avvocati d’affari, i costruttori, i soci di quelle fondazioni che hanno generosamente contribuito a dare una spolverata di sociale ai progetti urbani del lusso e della rapina dello spazio pubblico, dei servizi e del verde che ancora qua e là fa capolino nelle nostre strade.
di Ermes Antonucci
Il Foglio, 18 settembre 2025 I giudici del Riesame smontano l’inchiesta sull’urbanistica, criticando il metodo di indagine usato dai pm per teorizzare la corruzione e l’appiattimento del gip alle tesi accusatorie. Separare le carriere serve eccome. Sono soprattutto due le lezioni che si possono trarre dalla lettura delle motivazioni con cui il tribunale del Riesame di Milano ha annullato gli arresti nei confronti di alcuni dei principali indagati dell’inchiesta sull’urbanistica, tra cui l’architetto Alessandro Scandurra (ex componente della Commissione paesaggio del comune di Milano), Manfredi Catella (amministratore delegato di Coima) e l’imprenditore Andrea Bezziccheri (ad di Bluestone). La prima lezione si trae dalle motivazioni con cui è stata bocciata la tesi sostenuta dai pm (con l’avallo del gip) sulla presunta esistenza di un patto corruttivo tra ...
di Damiano Aliprandi
Il Dubbio, 18 settembre 2025 L’allarme lanciato dal Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello, sulla drammatica situazione della salute mentale nelle carceri trova conferma, in parte, nelle recenti ammissioni del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Due facce della stessa medaglia che raccontano un sistema al collasso, dove le persone fragili vengono troppo spesso abbandonate al loro destino.
di Katiuscia Guarino
Il Mattino, 18 settembre 2025 L’attivista ha presentato il libro “Pucundria” della scrittrice e sceneggiatrice Maria Rosaria Selo. L’attivista per i diritti Francesca Pascale fa tappa nel carcere di Avellino per lanciare il suo appello alla politica: “Bisogna trovare subito soluzioni concrete per rendere più dignitosa la vita dei detenuti e garantire misure che evitino l’isolamento dei reclusi dalle famiglie”. Ieri mattina la visita nella casa circondariale di Bellizzi Irpino in occasione della presentazione del libro “Pucundria”, della scrittrice e sceneggiatrice Maria Rosaria Selo.
rainews.it, 18 settembre 2025 Nel teatro del carcere va in scena la finale del primo talent penitenziario. In giuria Rossella Brescia e Luca Guadagnini. A Velletri i detenuti sono protagonisti di “Prison Got Talent”, il primo talent show mai organizzato all’interno di un penitenziario. La finale si terrà domani, 18 settembre, alle ore 15 nel teatro “Enzo Tortora” della casa circondariale. La manifestazione è stata ideata dalla direttrice del carcere, Anna Rita Gentile, con il supporto della Polizia penitenziaria e dell’area giuridico-pedagogica dell’istituto.
di Luciana Castellina
Il Manifesto, 18 settembre 2025 “Perché ero ragazzo”, il libro di Alaa Faraj per Sellerio. Oggi la presentazione a Roma. Palermo, Casa di reclusione Ucciardone, 9 marzo 2024. “Carissima amica mia Ale, ti mando l’inizio del nostro libro. Mi devi dire solo la verità se va bene o no, ti prego. Ti ricordi? L’altro giorno ti dicevo che faccio sempre la stessa domanda: ‘Perché a me?’ Posso dire dopo 8 anni e 7 mesi di carcere ingiustamente, ancora io cerco il senso di questa ingiustizia. Ma tu non devi sentire la responsabilità di questo mondo così brutto e ingiusto. Non puoi salvarlo. Alessandra, io spero un giorno fuori con te e tutti gli altri potremmo portare 1% di umanità e un poco di diritti umani in Libia”.
di Serena Sileoni
La Stampa, 18 settembre 2025 Anche se moralmente sbagliate non possono mettere in pericolo la pacifica convivenza. Pini Zorea, professore di una università israeliana ospite del Politecnico di Torino per un corso di dottorato, è stato sospeso dall’attività didattica per aver affermato in aula che l’esercito israeliano è il più corretto al mondo. Ognuno si farà da sé un’opinione su quanto possa essere sbagliata l’esternazione. È però certo che - in una Repubblica dove “l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento” - essa non può essere, come l’ha definita il rettore del Politecnico, “inaccettabile”.
di Maurizio Delli Santi
Avvenire, 18 settembre 2025 La Commissione Onu fissa un punto fermo: quanto sta accadendo a Gaza si avvicina drammaticamente alla definizione di genocidio sancita dalla Convenzione del 1948. Il rapporto della Commissione d’inchiesta indipendente delle Nazioni Unite, guidata da Navi Pillay, non è solo un documento giuridico: è uno specchio nel quale la comunità internazionale è chiamata a riconoscere la propria immagine. Settantacinque pagine fitte di testimonianze, dati e analisi che, senza avere, al momento, forza giuridica vincolante, fissano però un punto fermo: quanto sta accadendo a Gaza non può più essere ridotto a “conseguenza inevitabile” della guerra, ma si avvicina drammaticamente alla definizione di genocidio sancita dalla Convenzione del 1948.
ilpost.it, 18 settembre 2025 In Colombia, per crimini commessi durante la guerriglia: non andranno in prigione ma dovranno impegnarsi in progetti a favore delle vittime. Martedì un importante tribunale colombiano, la Giurisdizione speciale per la pace (JEP), ha emesso la sua prima sentenza contro sette ex membri del segretariato militare delle FARC, una forza paramilitare che combatté contro il governo dalla metà degli anni Sessanta fino al 2016. La sentenza è relativa a crimini commessi tra il 1993 e il 2012, ed è un po’ particolare: si basa sulla giustizia riparativa, non prevede il carcere ma l’obbligo di partecipare a progetti a favore delle vittime.
DOCUMENTI
Tesi di laurea: "La realtà invisibile. L’alienazione nelle e delle carceri", di Virginia Rapone
APPUNTAMENTI
La Newsletter di Liberi dentro – Eduradio & Tv. Programmazione fino al 21 settembre 2025
Convegno. "50 Anni di Ordinamento penitenziario: a che punto siamo?" (Firenze, 29 settembre 2025)
Convegno: "La funzione rieducativa della pena. Biblioteche in carcere" (Nuoro, 3 e 4 ottobre 2025)
56° Convegno nazionale SEAC: "Le pena e le leggi" (Bologna, 24 e 25 ottobre 2025)
"L'ipocrisia del carcere". Assemblea del Movimento No Prison (Assisi-PG, 13 e 14 novembre 2025)
CORSI DI FORMAZIONE
CONCORSI E BANDI