Noi accademici di tutta Italia uniti contro il sovraffollamento carcerario. Un appello Il Foglio, 23 dicembre 2020 Docenti e intellettuali chiedono al governo di adottare provvedimenti idonei per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Come studiosi e docenti universitari di discipline penalistiche, aderiamo in ideale staffetta allo sciopero della fame di Rita Bernardini, Irene Testa, Luigi Manconi, Sandro Veronesi, Roberto Saviano e di oltre 500 detenuti, quale forma di mobilitazione per chiedere al governo e alle autorità competenti di adottare provvedimenti idonei a ridurre il più possibile il sovraffollamento delle carceri italiane, così da prevenire il rischio di un’ulteriore diffusione del contagio da coronavirus al loro interno. Questa emergenza sanitaria, nel fare riaffiorare in maniera più amplificata la condizione molto problematica in cui non da ora versa il sistema penitenziario italiano, sotto il profilo delle condizioni di vita intramurarie, del livello di rispetto dei diritti fondamentali dei detenuti e di una effettiva idoneità della pena a conseguire l’obiettivo costituzionale della rieducazione e del reinserimento sociale, può rappresentare un’importante occasione per riaccendere le luci sul pianeta-carcere e sollecitare il potere politico a riprendere il cammino delle riforme necessarie per ridare vitalità e concretezza ai princìpi enunciati nel terzo comma dell’art. 27 della Costituzione. Sottoscrivono: Aiuti Valerio (Università di Roma - Sapienza), Albeggiani Ferdinando, Alessandri Alberto (Università Luigi Bocconi - Milano) Amati Enrico (Università di Udine) Ambrosetti Enrico Maria (Università di Padova) Andolina Elena (Università di Catanzaro) Astorina Marino Pierpaolo (Università di Bergamo) Balbi Giuliano (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) Balducci Paola (Università Luiss Guido Carli - Roma) Barnao Charlie (Università di Catanzaro) Bartolomeo Romano (Università di Palermo) Belfiore Elio (Università di Foggia) Bellavista Alessandro (Università di Palermo) Belluta Hervè (Università di Brescia) Bianchi Malaika (Università di Parma) Biral Marianna (Università di Bologna) Bolognari Massimo (Università di Padova) Bondi Alessandro (Università Carlo Bo di Urbino) Bonini Valentina (Università di Pisa) Bresciani Luca (Università di Pisa) Bronzo Pasquale (Università di Roma - Sapienza) Buzzelli Silvia (Università Bicocca - Milano) Caianello Michele (Università di Bologna) Caligaris Anna (Università di Torino) Campanella Susi (Università di Pisa) Canestrari Stefano (Università di Bologna) Cangemi Davide (avvocato) Capone Arturo (Università Mediterranea- Reggio Calabria) Caraceni Lina (Università di Macerata) Carnevale Stefania (Università di Ferrara) Casiraghi Roberta (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) Cassibba Fabio (Università di Parma) Castronuovo Donato (Università di Ferrara) Catalano Elena Maria (Università dell’Insubria- Como) Catenacci Mauro (Università di Roma Tre) Caterini Mario (Università della Calabria) Cavaliere Antonio (Università Federico II- Napoli) Ceretti Adolfo (Università di Milano - Bicocca) Cesaris Laura (Università di Pavia) Chelo Andrea (Università e-Campus) Chinnici Daniela (Università di Palermo) Ciavola Agata (Università Kore - Enna) Citrigno Annamaria (Università di Messina) Colamussi Marilena (Università di Bari) Colavecchio Giulia (Università di Messina) Consoli Teresa (Università di Catania) Cortesi Maria Francesca (Università di Cagliari) Coppetta Maria Grazia (Università di Urbino) Cotti Giacomo (Università di Bologna) Curi Francesca (Università di Bologna) Curtotti Donatella (Università di Foggia) Daniele Marcello (Università di Padova) De Simone Giulio (Università del Salento) De Francesco Giovannangelo (Università di Pisa) Del Tufo Mariavaleria (Università Suor Orsola Benincasa - Napoli) Deganello Mario (Università di Torino) Della Casa Franco (Università di Genova) Delvecchio Francesca (Università di Foggia) Di Bitonto Maria Lucia (Università di Camerino) Di Giovine Ombretta (Università di Foggia) Di Landro Andrea (Università di Enna “Kore”) Di Martino Alberto (Università - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Diamanti Francesco (Università di Modena e Reggio Emilia) Diddi Alessandro (Università della Calabria) Donini Massimo (Università di Modena e Reggio Emilia, promotore dell’iniziativa) Esposito Andreana (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) Eusebi Luciano (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) Ferrua Paolo (Università di Torino) Fiandaca Giovanni (Università di Palermo, promotore dell’iniziativa) Filippi Leonardo (Università di Cagliari) Fiore Carlo (Università Federico II- Napoli) Fiore Stefano (Università del Molise) Fiorio Carlo (Università di Perugia) Flor Roberto (Università di Verona) Flora Giovanni (Università di Firenze) Foffani Luigi (Università di Modena e Reggio Emilia) Forzati Francesco (Università Federico II - Napoli) Fronza Emanuela (Università di Bologna) Gabrielli Chiara (Università di Urbino) Galgani Benedetta (Università di Pisa) Galiani Tullio (Università di Camerino) Galliani Davide (Università di Milano - Statale) Gentile Gianluca (Università Suor Orsola Benincasa - Napoli) Giacona Ignazio (Università di Palermo) Gialuz Mitja (Università di Genova) Giunchedi Filippo (Università Niccolò Cusano- Roma) Giunta Fausto Biagio (Università di Firenze) Grande Elisabetta (Università del Piemonte Orientale) Grasso Giovanni (Università di Catania) Guazzaloca Bruno (avvocato) Guerini Tommaso (Università di Bologna) Helfer Margareth (Università di Innsbruck, Austria) Kalb Luigi (Università di Salerno) Iasevoli Clelia (Università di Napoli Federico II) Insolera Gaetano (Università di Bologna) La Regina Katia (Università di Benevento) La Rosa Emanuele (Università Mediterranea di Reggio Calabria) Lasagni Giulia (Università di Bologna) Liberatori Gabriella (Università di Modena e Reggio Emilia) Lo Monte Elio (Università di Salerno) Longobardo Carlo (Università Federico II - Napoli) Ludovici Luigi (Università degli Studi Guglielmo Marconi) Madeo Antonella (Università di Genova) Maffeo Vania (Università Federico II- Napoli) Maggio Paola (Università di Palermo) Maiello Vincenzo (Università Federico II- Napoli) Manes Vittorio (Università di Bologna) Mangiaracina Annalisa (Università di Palermo) Mangione Angelo (Università LUMSA) Manna Adelmo (Università di Foggia) Mantovani Giulia (Università di Torino) Marzaduri Enrico (Università di Pisa) Masarone Valentina (Università Federico II - Napoli) Masucci Massimiliano (Università di Roma Tre) Mattevi Elena (Università di Trento) Maugeri Anna Maria (Università di Catania) Mazzacuva Nicola (Università di Bologna) Mazzucato Claudia (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) Melchionda Alessandro (Università di Trento) Menghini Antonia (Università di Trento) Merli Antonella (Università di Camerino) Merlo Andrea (Università di Palermo) Merzagora Isabella (Università degli Studi di Milano Statale) Miedico Melissa (Università Luigi Bocconi - Milano) Milazzo Francesco (Università di Catania) Militello Elena (Università di Messina) Minafra Mena (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) Moccia Sergio (Università Federico II - Napoli) Monaco Cristina (Università Federico II - Napoli) Monaco Lucio (Università di Urbino) Mongillo Vincenzo (Unitelma Sapienza- Roma) Montagna Mariangela (Università di Perugia) Morelli Francesco (Università di Ferrara) Nacar Barbara (Università Federico II- Napoli) Naili Gisella Leila (Università di Palermo) Naimoli Chiara (Università Federico II- Napoli) Napoli Antonino (Avvocato e membro del direttivo della Camera Penale di Palmi) Nappi Antonio (Università Federico II- Napoli) Natali Karma (Università di Torino) Negri Daniele (Università di Ferrara) Neppi Modona Guido (Università di Torino) Nosengo Serafino (Università del Piemonte Orientale) Orlandi Renzo (Università di Bologna) Palermo Elisabetta (Università di Padova) Palmisano Annalisa (Università di Modena e Reggio Emilia) Pansini Carla (Università Parthenope- Napoli) Paonessa Caterina (Università di Firenze) Patanè Vania (Università di Catania) Pecorella Claudia (Università Bicocca - Milano) Pellitteri Martina (Università di Palermo) Petrini Davide (Università di Torino) Piccolo Ilaria (Università Federico II - Napoli) Pisani Nicola (Università di Teramo) Pongiluppi Caterina (Università di Modena e Reggio Emilia) Procaccino Angela (Università di Foggia) Quattrocolo Serena (Università del Piemonte Orientale) Ranaldi Gianrico (Università di Cassino) Renon Paolo (Università di Pavia) Renzetti Silvia (Università di Bologna) Restrepo Rodríguez Diana (Universidad de San Buenaventura Cali - Colombia) Riondato Silvio (Università di Padova) Risicato Lucia (Università di Messina) Romano Bartolomeo (Università di Palermo) Roncati Monica (Università di Modena e Reggio Emilia) Ruggeri Stefano (Università di Messina) Ruggieri Francesca (Università dell’Insubria-Como) Ruggiero Gianluca (Università del Piemonte Orientale) Sanna Alessandra (Università di Firenze) Scaccianoce Caterina (Università di Palermo) Scalfati Adolfo (Università Tor Vergata- Roma) Scalia Valeria (Università di Catania) Scella Andrea (Università degli Studi di Udine) Schiaffo Francesco (Università di Salerno) Schildkraut Pirchia Scudieri Laura (Università di Genova) Serraino Fernanda (Università di Palermo) Sessa Antonino (Università di Salerno) Sfalanga Sophia (Università di Palermo) Siciliano Domenico (Università di Firenze) Sicurella Rosaria (Università di Catania) Siracusano Fabrizio (Università di Catania) Sorrentino Camilla Marianna (Università Federico II - Napoli) Sotis Carlo (Università della Tuscia) Spagnolo Paola (Università Lumsa- Roma) Spangher Giorgio (Unitelma Sapienza- Roma) Stortoni Luigi (Università di Bologna) Tassi Andrea (Università di Macerata) Tesauro Alessandro (Università di Palermo) Tordini Cagli Silvia (Università di Bologna) Tonini Paolo (Università di Firenze) Torre Valeria (Università di Foggia) Triggiani Nicola (Università di Bari “Aldo Moro”) Ubertis Giulio (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) Valenti Alessandro (Università di Roma - Sapienza) Valentini Elena (Università di Bologna) Vallelonga Antonella (Università della Calabria) Vallini Antonio (Università di Pisa) Varraso Gianluca (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano) Varvaro Mario (Università di Palermo) Vicoli Daniele (Università di Bologna) Visconti Costantino (Università di Palermo) Voena Giovanni Paolo (Università di Torino) Zacché Francesco (Università Bicocca - Milano) Zappulla Angelo (Università di Catania). Covid. Emergenza nelle carceri, lettera aperta a Mattarella: “Clemenza per i detenuti” di Marco Iasevoli Avvenire, 23 dicembre 2020 La pandemia è andata ad aggravare una situazione già pessima per il sovraffollamento. Venti intellettuali chiedono alla massima carica dello Stato di promuovere iniziative di ampio respiro. La richiesta al capo dello Stato Sergio Mattarella è di dare un “impulso politico-culturale” al legislatore e “persino educativo-persuasivo per la collettività tutta”, affinché si adottino “strumenti di svolta” per risolvere la pesante situazione nelle carceri italiane. A promuovere la lettera al presidente della Repubblica è il docente di Diritto internazionale penale della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Alberto Di Martino, insieme a Raffaele Ruggiero, professore di Letteratura italiana a Marsiglia. Tra i firmatari Luciano Canfora, Donatella Di Cesare, Maria Chiara Carrozza, Marina Lalatta Costerbosa, Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi, Pietro Costa, Guido Melis, Gianluigi Palombella, Giovanni Solimine, Luisa Prodi, Xavier Tabet, Emanuele Cutinelli-Rendina, Giancarlo Abbamonte, Lucio Russo, Giorgio Inglese, Marcello Flores d’Arcais, Gustavo Zagrebelsky. Gli “strumenti di svolta”, scrivono i firmatari, sono, nell’ordine: “il ricorso ad un provvedimento generale di clemenza, considerare nella misura della metà la capienza regolamentare degli istituti, sospendere gli ordini di carcerazione, computare come un periodo doppio le pene scontate nel corso della crisi sanitaria dovuta al covid-19”. Misure da assumere alla luce della situazione di grave stress nelle carceri in tempo di pandemia. “A fine novembre 2020 - scrivono i firmatari a Mattarella - ascendevano a circa duemila unità, tra detenuti e personale, i casi di Covid-19 censiti ed ufficialmente riconosciuti. Costringere un detenuto alla coabitazione in un carcere sovraffollato nel corso di una pandemia - si osserva - è senz’altro illegale e disumano, senza mezzi termini”. Non sono sufficienti, quindi, le “misure ordinarie comunque indispensabili” suggerite dal Garante nazionale. Per andare oltre, i firmatari chiedono a Mattarella di “persuadere gli organi istituzionalmente preposti al compimento di tutti gli atti tesi a un rapido ridimensionamento della popolazione carceraria, con la sollecitudine imposta dall’attuale emergenza”. Il testo integrale della lettera aperta a Mattarella? Illustre Signor Presidente, voglia perdonare se, in un periodo di crisi internazionale e tra gli sforzi molteplici da Lei prodigati per il mantenimento della pace sociale in Italia ed in Europa, nell’infuriare di un’emergenza sanitaria globale, ci permettiamo di sottoporre alla Sua attenzione un’ulteriore situazione di drammatico disagio, certo non sfuggita alle Sue cure istituzionali. Si tratta della situazione delle carceri italiane, nelle quali a fine novembre 2020 ascendevano a circa duemila unità, tra detenuti e personale, i casi di covid-19 censiti ed ufficialmente riconosciuti. Il problema non sono tuttavia i numeri in sé, bensì il loro effetto su una situazione incancrenita di sovraffollamento. Da decenni la popolazione carceraria italiana è in sovrannumero per l’eccessiva centralità attribuita dal nostro ordinamento alla privazione della libertà personale sia come pena sia come misura preventiva: e ciò, malgrado i lodevoli sforzi compiuti dalla magistratura nei mesi del contagio per evitare al massimo il ricorso alla restrizione in carcere. Costringere un detenuto alla coabitazione in un carcere sovraffollato nel corso di una pandemia è senz’altro illegale e disumano, senza mezzi termini: gli ordinari strumenti con i quali si consente di uscire dalle celle per un certo numero di ore al giorno, anche per le carenze di personale addetto al controllo, aggravate dalla situazione sanitaria, non possono che risultare compressi. Come compromesse sono inevitabilmente le attività rieducative, cosiddette trattamentali. Per queste ragioni, Signor Presidente, i firmatari di questa lettera, studiosi di ogni orientamento, si rivolgono a Lei perché possa promuovere l’adozione di misure normative di ampio respiro, che peraltro sarebbero ormai doverose anche al di là dell’emergenza. Pensiamo non soltanto a misure ordinarie comunque indispensabili, quali quelle prudentemente e responsabilmente suggerite dal Garante nazionale delle persone private della libertà personale, ma anche ad un impulso politico-culturale per il legislatore, e persino educativo-persuasivo per la collettività tutta, verso strumenti di svolta: dal ricorso ad un provvedimento generale di clemenza; al considerare nella misura della metà la capienza regolamentare degli istituti; alla sospensione degli ordini di carcerazione; fino al computare come un periodo doppio le pene scontate nel corso della crisi sanitaria dovuta al covid-19 (tutte misure adottabili con le opportune, ovvie esclusioni). Auspichiamo comunque che dall’alto del Suo Ufficio Lei possa persuadere gli organi istituzionalmente preposti al compimento di tutti gli atti tesi a un rapido ridimensionamento della popolazione carceraria, con la sollecitudine imposta dall’attuale emergenza, e forse ancor più necessaria oggi che ci accingiamo faticosamente e prudentemente a uscire dalla fase di più acuta diffusione virale. Siamo certi, Signor Presidente, dell’attenzione che Lei saprà dare alla nostra istanza e ci permettiamo di rivolgerle ogni augurio per continuare a condurre la Sua opera. Sottoscrivono: Alberto di Martino, Raffaele Ruggiero, Luciano Canfora, Donatella Di Cesare, Maria Chiara Carrozza, Marina Lalatta Costerbosa, Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi, Pietro Costa, Guido Melis, Gianluigi Palombella, Giovanni Solimine, Luisa Prodi, Xavier Tabet, Emanuele Cutinelli-Rendina, Giancarlo Abbamonte, Lucio Russo, Giorgio Inglese, Marcello Flores d’Arcais, Gustavo Zagrebelsky. Rita Bernardini: “Conte attento alle nostre richieste sul carcere” di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 23 dicembre 2020 È durato 40 minuti l’incontro tra il presidente del Consiglio e l’esponente del Partito Radicale Rita Bernardini reduce da 36 giorni di sciopero della fame. Ora non resta che convincere il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Il tema dell’urgenza di ridurre la popolazione carceraria ai tempi del Covid, compreso quello dell’amnistia e indulto, è stato discusso ieri mattina a Palazzo Chigi per ben 40 minuti tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e l’esponente del Partito Radicale Rita Bernardini reduce da ben 36 giorni di sciopero della fame. L’azione nonviolenta di pannelliana memoria, che aveva come obiettivo quello di trovare un dialogo con il governo, ha avuto i suoi effetti. Lo stesso Conte ha ringraziato Rita Bernardini per aver interrotto il digiuno come segno di fiducia nei suoi confronti. Non è poco visto che per mesi c’è stato un silenzio assordante da parte delle istituzioni, se non per dire che il decreto Ristori va bene così com’è. Invece i numeri dimostrano che ha avuto un effetto deflattivo lentissimo, mentre sempre più carceri coinvolti nei focolai fanno fatica ad attuare i protocolli sanitari per manca di spazi disponibili. Il sovraffollamento istituto per istituto - “Ho trovato il presidente del Consiglio molto preparato - racconta Rita Bernardini al termine dell’incontro -. La lettera che gli ho mandato, la quale era molto lunga perché verificava molti aspetti dell’esecuzione penale, l’aveva letta e sapeva quali erano i rilievi”. La priorità, per l’esponente radicale, è quella riguardante la necessità di una deflazione della popolazione detenuta. “Gli ho riportato ancora una volta quello schema che contiene - prosegue Rita Bernardini - istituto per istituto penitenziario, i dati del sovraffollamento, tenendo presente le stanze detentive, cioè le celle inagibili, e i posti inagibili”. Sottolinea che vanno sommate le due cose, perché quando si parla di stanze detentive non si parla di posti singoli. “E già le stanze detentive inagibili e quindi inutilizzabili - osserva sempre l’esponente del Partito Radicale - sono 1.755. A queste si aggiungono 999 posti indisponibili ed ecco che il dato del sovraffollamento cresce enormemente”. Rita Bernardini osserva che abbiamo almeno 110 istituti penitenziari su 189 che contengono più detenuti che posti disponibili. E denuncia casi eclatanti come quello di Taranto dove praticamente in 100 posti ci stanno 193 detenuti e, caso ancora più eclatante, è che è pronto da anni un reparto detentivo di 200 posti tenuto vuoto e che quindi si sta nel frattempo si sta deteriorando. Il motivo? Secondo Bernardini, quello fondamentale è che non hanno il personale da mettere dentro.Per queste ragioni, l’esponente radicale chiede l’urgente necessità di ridurre la popolazione penitenziaria. D’accordo con la proposta Salvi per evitare il carcere alle persone non pericolose - “Conte - prosegue Rita Bernardini - si è dimostrato molto d’accordo perché è stato il primo a sottolineare la proposta Salvi quella di evitare gli arresti con la detenzione in carcere delle persone non pericolose, soprattutto in questa fase di coronavirus. Su questo - osserva - penso che verranno proposte modifiche di legge perché è vero che Salvi ha fatto una circolare, ma ancora oggi entrano persone che devono scontare 6 mesi, e tutto questo non ha senso”. Bernardini rivela che sulla liberazione anticipata speciale Conte si è dimostrato aperto, promettendo di confrontarsi con il ministro della Giustizia. L’esponente del Partito Radicale ha anche spiegato a Conte che il decreto Ristori va modificato. “Per esempio c’è l’esclusione di coloro che hanno il 4 bis - sottolinea Rita Bernardini - perché bisogna tenere presente che parliamo degli ultimi 18 mesi di detenzione, anche se noi parliamo di allargarlo a 24 mesi. Ma al di là di questo, l’esclusione di quelli del 4 bis, per chi si è comportato bene in carcere, non ha nessuna giustificazione. Se devi scontare gli ultimi 6 mesi - sostiene la radicale - in quelle condizioni che ci sono oggi in carcere, non è che diventi migliore in 6 mesi”. Il confronto con il ministro della Giustizia - Ora il presidente Conte si confronterà con il guardasigilli. Forse potrebbe essere un’occasione per il Pd nel ritornare con forza a ripresentare gli emendamenti come quelli a firma del senatore Mirabelli che il M5s, la forza maggioritaria del governo, ha voluto bloccare. In ballo c’è ancora la liberazione anticipata speciale. Di che cosa si tratta? Coloro che già hanno ottenuto dal magistrato di sorveglianza una riduzione di 45 giorni ogni sei mesi di carcere scontato in modo positivo, così come avviene già oggi, potranno avere 30 giorni in più, quindi accorciando la pena. Una misura che aiuterebbe a ridurre le presenze in carcere. Ma Rita Bernardini ha reso edotto il presidente del Consiglio anche sul problema della magistratura di sorveglianza. “Il 40 per cento del personale amministrativo - osserva l’esponente del Partito Radicale - è scoperto, per cui le pratiche rischiano di rimanere inevase e quindi tutto ciò si riflette sulla concessione delle misure alternative”. Ora il prossimo passo sarà che Bernardini si risentirà con Conte agli inizi dell’anno prossimo per capire se ci siano state nel frattempo delle evoluzioni. Spes contra spem, è il caso di evocarlo. Parliamo di una espressione che Marco Pannello usò spesso nel significato di “essere speranza (spes) piuttosto che avere speranza (spem)”. “Vaccinate subito i detenuti” di Liana Milella La Repubblica, 23 dicembre 2020 Con un Ordine del giorno del Radicale Magi la richiesta entra nella Legge di bilancio. Ieri l’incontro di Rita Bernardini con il premier Giuseppe Conte sulle carceri. Dopo un mese di sciopero della fame la protagonista di tante battaglie a fianco di Marco Pannella chiederà concrete misure per diminuire il numero dei reclusi. E ripresenterà le richieste di Roberto Saviano. Da una parte Rita Bernardini, dall’altra Riccardo Magi. Entrambi notissimi esponenti Radicali. Che sulle carceri non hanno mai smesso di fare battaglie. Stavolta, nella stessa giornata, Bernardini e Magi cercano di assestare due colpi. Da una parte lei, pasionaria di tante battaglie a fianco di Marco Pannella, alle 9 ha incontrato il premier Giuseppe Conte. Dopo uno sciopero della fame durato un mese, Bernardini porta a palazzo Chigi il puntuale elenco delle sue richieste per far calare il numero dei detenuti. Magi invece ieri ha presentato un ordine del giorno alla Camera nella legge di Bilancio, che sarà votato oggi, per chiedere che proprio i reclusi nelle patrie galere siano tra i primi a essere vaccinati contro il Covid. Non, dunque, collocati in una terza fascia come prevedono finora i piani governativi, ma immediatamente. Perché, come scrive l’esponente di Più Europa, “i detenuti, da un punto di vista sanitario, erano già vulnerabili ben prima dell’arrivo del Covid e oggi vivono in uno stato di esposizione naturale - o per meglio dire innaturale - al virus, per il ridottissimo spazio a loro disposizione, nella maggior parte dei casi, estremamente carente dal punto di vista igienico e, quindi, foriero di ogni tipo di malattia”. Un unico spazio insufficiente per tutti, ovviamente anche per tutto il personale, agenti penitenziari compresi, che lavora nelle prigioni. “Parliamo di oltre centomila persone - scrive Magi - che vanno immediatamente protette perché quotidianamente a rischio personale e in quanto potenziali diffusori del virus”. Magi cita anche l’ultimo parere, pubblicato a novembre, del Comitato nazionale per la bioetica che considera la popolazione carceraria “ad alta vulnerabilità bio-psico-sociale”, a cui quindi, deve essere riconosciuto il diritto alle pari opportunità nella tutela della salute attraverso “un impegno delle istituzioni, che in questa emergenza deve essere rafforzato”. Lo stesso Magi fornisce anche i dati sul Covid nelle carceri. Al 7 dicembre i positivi tra i detenuti erano 958, di cui 868 asintomatici, 52 sintomatici gestiti internamente, 38 gestiti in strutture ospedaliere. Tra il personale di polizia penitenziaria i positivi erano 810, di cui 771 in degenza presso il proprio domicilio, 25 presso le caserme, 14 presso strutture ospedaliere. Tra il personale amministrativo e la dirigenza delle carceri c’erano 72 positivi, di cui 71 in degenza presso il domicilio e solo uno ricoverato in una struttura ospedaliera. Numeri che trovano riscontro nei dati forniti dal Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma che, nel suo consueto report del venerdì, ha indicato gli istituti penitenziari in cui si registrano alcuni focolai di Covid, a Trieste, nei due istituti di Milano, Opera e San Vittore, a Bollate, Monza, Busto Arsizio, Bologna, Sulmona, al Regina Coeli di Roma e nel carcere di Secondigliano a Napoli. Ovviamente è di tutto questo che Rita Bernardini parlerà con Giuseppe Conte, che nelle scorse settimane aveva ricevuto Roberto Saviano, Luigi Manconi e Sandro Veronesi protagonisti di altrettanti appelli su Repubblica, Stampa e Corriere, per ridurre la popolazione carceraria. Su Repubblica Saviano aveva chiesto tre misure: la liberazione anticipata, cioè l’aumento dello sconto ogni sei mesi di carcerazione, portandolo da 45 a 75 giorni; lo stop ai nuovi ingressi in carcere bloccando l’esecuzione delle sentenze; i domiciliari per chi deve restare dentro ancora per 24 mesi. Misure da inserire nel decreto Ristori che però, al Senato, si è limitato soltanto a prevedere, fino al 31 gennaio, la possibilità di stare ai domiciliari per chi già gode di un permesso premio o va al lavoro esterno. E proprio i domiciliari saranno possibili solo per chi deve scontare ancora 18 mesi (e non quindi 24), e per giunta con il braccialetto elettronico oltre i sei mesi. Un decreto che ormai è quello che è, e non potrà essere cambiato. Certo resta la possibilità di ulteriori decreti ad hoc, ma la volontà dei gruppi parlamentari sembra proprio quella di non allargare oltre tanto le maglie della carcerazione, nonostante l’emergenza Covid. Su questo batterà Bernardini. E ovviamente chiederà anche una possibile misura più ampia di clemenza, dall’indulto all’amnistia, che paiono del tutto impossibili politicamente. Ma di fronte a tanti no, almeno sui vaccini da fare subito, Magi e Bernardini potrebbero vincere la loro battaglia. Vaccino subito ai detenuti, oggi si vota l’ordine del giorno di Magi (+Europa) di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 23 dicembre 2020 Tra le categorie alle quali il vaccino anti Covid 19 sarà somministrato prioritariamente figurano medici e infermieri, ultrasessantenni, malati cronici, pazienti affetti da più patologie, addetti ai servizi essenziali come insegnanti e forze dell’ordine e chiunque viva in condizioni nelle quali non possa essere garantito il distanziamento fisico. Tutti loro, tranne la comunità penitenziaria. Un allarme che ha lanciato recentemente il Garante regionale e presidente della rete dei garanti territoriali Stefano Anastasìa e raccolto da varie organizzazioni, da Antigone fino all’Unione camere penali italiane. A renderlo noto in Parlamento con una interrogazione è stata la senatrice a vita Liliana Segre, richiedendo che vengano inseriti anche i detenuti. Ma è il deputato Riccardo Magi di + Europa e già segretario nazionale di Radicali Italiani che ha depositato - collegandolo alla legge di bilancio - l’ordine del giorno sulla questione e oggi sarà votato. Magi chiede di impegnare il governo ha predisporre un piano operativo per la vaccinazione dei detenuti e del personale che lavora nelle carceri, inserendoli sin dall’inizio fra le categorie sottoposte con priorità alla campagna di vaccinazione per la prevenzione delle infezioni da SARS- CoV-2. “Parliamo di oltre 100.000 persone - ha osservato il deputato di +Europa - che vanno immediatamente protette perché quotidianamente a rischio personale e in quanto potenziali diffusori del virus”. Ha sottolineato che anche il Comitato nazionale per la bioetica nel suo parere del novembre scorso si è concentrato sull’accentuarsi di pregresse disuguaglianze fra cittadini/ e e sul sorgerne di nuove, con particolare riferimento ad alcuni gruppi particolarmente vulnerabili, come i detenuti, che rappresentano un gruppo “ad alta vulnerabilità bio-psico-sociale”, cui va riconosciuto il diritto alle pari opportunità nella tutela della salute tramite “un impegno delle istituzioni, che va rafforzato in questa emergenza”. Per corroborare la necessità del vaccino, Magi ha snocciolato i dati risalenti al 7 dicembre scorso: i positivi tra i detenuti erano 958 (868 asintomatici, 52 sintomatici gestiti internamente, 38 gestiti in strutture ospedaliere), tra il personale di polizia penitenziaria 810 (771 in degenza presso il proprio domicilio, 25 presso le caserme, 14 presso strutture ospedaliere), tra il personale amministrativo e la dirigenza 72 (71 in degenza presso il domicilio, 1 in struttura ospedaliera). “La necessità di inserire i detenuti e il personale carcerario tra le categorie prioritarie - ha sottolineato il deputato nell’ordine del giorno - è stata sollevata dal Garante nazionale e da diversi Garanti regionali dei detenuti, oltre che dalla senatrice a vita Liliana Segre che ha presentato sulla questione un’interrogazione al governo”. “Rivoluzione culturale e azioni mirate, per un carcere che sappia offrire una seconda chance” di Chiara Francesca Caraffa eurocomunicazione.com, 23 dicembre 2020 Intervista a Cosima Buccoliero, dirigente penitenziario della II Casa di Reclusione di Milano - Carcere di Bollate e del carcere minorile Beccaria. Ieri mattina il presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, ha incontrato Rita Bernardini, presidente dell’Associazione Nessuno Tocchi Caino. La sua protesta contro la situazione nelle carceri italiane è diventata un lungo sciopero della fame, interrotto pochi giorni fa, una volta accolto l’invito all’incontro odierno che si è da poco concluso. Nell’intervista rilasciata a Lanfranco Palazzolo, corrispondente di Radio Radicale dalla Camera dei Deputati, Rita Bernardini ha sottolineato la disponibilità a ragionare e discutere del premier, definendo l’incontro soddisfacente. Il carcere in Italia e il rischio di recidiva - Il tema carcere è in queste settimane particolarmente caldo per l’emergenza sanitaria: sappiamo bene che il Covid-19 non ha risparmiato i tanti detenuti, forse anche per il problema del sovraffollamento che caratterizza numerosi istituti. Il Garante nazionale dei detenuti Mauro Palma ha confermato la correttezza dei dati circa la diffusione del virus nelle carceri diffusa da Riccardo Magi, il quale auspica che la popolazione carceraria sia subito vaccinata: oggi vi sono 958 detenuti positivi e 810 positivi tra il personale di polizia penitenziaria. Oltre alle condizioni legate alla pandemia, desta poi grande preoccupazione il tasso di recidiva maggiore rispetto agli altri Paesi dell’Unione europea, la sensazione della mancata adesione al mandato di offrire una seconda possibilità di riscatto e reinserimento, sono tutti elementi che fanno discutere l’opinione pubblica. Il recupero della persona è al fulcro dell’impegno - Cosima Buccoliero, dirigente penitenziario della II Casa di Reclusione di Milano - Carcere di Bollate e del carcere minorile Beccaria di Milano tiene particolarmente al reale recupero della persona e all’applicazione dell’articolo 21 dell’ordinamento penitenziario che abilita i detenuti al lavoro extra moenia: proprio partendo dal presupposto che il lavoro abbassa il rischio di recidiva, è stato avviato un progetto di reinserimento lavorativo che, attualmente, permette a una decina di detenuti di misurarsi con il mondo del lavoro all’interno di una multinazionale che opera nell’ambito dell’edilizia. Quindi un lavoro non estemporaneo, che va oltre ai consueti lavori nell’ambito del sociale o quelle attività promosse dentro gli istituti per offrire prodotti all’esterno. Per la prima volta, con il Programma 2121, il ministero della Giustizia italiano ha inoltro voluto, grazie alla collaborazione con Lendlease, valorizzare la presenza del Carcere di Bollate nel suo territorio: esso si trova vicino al Mind - Milano Innovation District. Un aspetto che ha colpito l’uditorio durante il suo Ted talk di alcuni anni fa è certamente quello relativo alla mancanza di consapevolezza circa l’opportunità di inserire nuovamente le carceri all’interno delle città. Dopo quella occasione qualcuno ha dato seguito al suo invito di ridisegnarle, includendovi anche il carcere? “Il discorso che ho presentato a Ted Milano nel 2017 è piaciuto molto. Credo che abbia anche fatto riflettere, e tuttavia la strada ancora è lunga perché si raggiungano dei risultati concreti”. Il sito della II Casa di Reclusione di Milano - Carcere di Bollate che lei dirige raggiunge il visitatore parlando subito del proprio progetto. Il modello istituzionale comunitario che sta realizzando in cosa consiste e come/quanto differisce da quello di altri istituti carcerari simili in termini di dimensione? “L’organizzazione del carcere prevede una grande partecipazione della comunità esterna, da sempre un interlocutore privilegiato della direzione. Ciò ha permesso di poter contare su un numero considerevole di risorse, offrendo così alle persone detenute un ventaglio di opportunità di trattamento: questo è, del resto, proprio il modo attraverso cui si traduce il dettato costituzionale e la finalità rieducativa della pena”. Cosa significa per lei libertà e quanto la vita in carcere - luogo animato dai reclusi, dagli agenti, nonché da familiari, visitatori e volontari - la limita nelle piccole azioni quotidiane? “Il carcere mi assorbe tanto e prende una grande parte della mia giornata: posso dire di essere fortunata perché svolgo un lavoro che mi piace fare e che mi appassiona molto, benché non sia facile da conciliare con gli impegni famigliari. Ma non mi arrendo e mi impegno ogni giorno a trovare un giusto equilibrio”. Carcere e adolescenti, qual è la sua esperienza - come dirigente penitenziario e come madre di due preadolescenti, con i ragazzi detenuti all’istituto penale minorile Beccaria? È in progetto l’apertura anche della sezione femminile? “Il carcere non è adatto per gli adulti, figuriamoci per gli adolescenti. È vero che i giovani che entrano in carcere sono solo una minima parte dei ragazzi che incappano nelle maglie della giustizia penale, tuttavia le conseguenze sono totalmente negative con ripercussioni non solo nel loro futuro ma anche nel quotidiano: fanno tanta fatica ad accettare le regole di una comunità così rigida come quella del carcere. Al momento non ci sono indicazioni che riguardano l’apertura del reparto femminile. Vedremo se, quando la ristrutturazione degli spazi sarà completata, potremo pensare di rendere il Beccaria accessibile anche alle giovanissime”. Cosa porta un giovane alla pena carceraria e quanto l’esperienza corrisponde ancora alla narrazione cinematografica? “Per la mia esperienza i fattori sono molteplici; a differenza degli adulti i giovani non mettono in conto di finire in carcere. A volte non sanno neanche che certi comportamenti possono costituire reato. La realtà, per fortuna, è altra cosa rispetto a quello che si vede nei film, che tendono a darne una visione strumentale”. Il cittadino comune spesso ha un forte preconcetto rispetto a chi sta scontando una pena. Quali azioni mette in atto il ministero della Giustizia per riconciliare la società civile con il progetto di recupero dei carcerati? “Il cittadino comune spesso non conosce il carcere e non vuole avvicinarsi ad esso perché lo considera il male assoluto. Negli ultimi anni sempre di più sono i progetti che hanno l’obiettivo di sensibilizzare la coscienza civile e il superamento dei preconcetti tradizionali. A cominciare dai percorsi di legalità che coinvolgono le scuole. I giovani sono il nostro futuro e dobbiamo fornire un’adeguata formazione e informazione anche in questo campo”. Si appresta ad assumere il ruolo di vice direttore del carcere di Opera, come affronterà il nuovo impegno? “Sono pronta a portare ad Opera la mia esperienza: mi muoverò con lo stesso entusiasmo che ha contraddistinto il mio impegno sinora perché credo fermamente nel possibile cambiamento delle persone, dovunque si trovino”. Grazie al suo impegno recentemente ha ricevuto dalla Città di Milano l’Ambrogino d’Oro, quale importanza riveste per lei questo riconoscimento? “Si tratta di un riconoscimento che mi inorgoglisce e che mi avvicina sempre di più a questa città in cui ho trovato una sensibilità non comune per molti temi piuttosto difficili come quello del carcere”. Covid, visite dei figli ai detenuti? La soluzione è il Telefono Giallo di Leonardo Degli Antoni Il Giorno, 23 dicembre 2020 La pandemia di coronavirus ha interrotto le visite in carcere e i bambini e i ragazzi non sono più potuti andare a trovare la madre o il padre. Mantenere un rapporto con i genitori detenuti è importante per la crescita dei più piccoli e Bambinisenzasbarre Onlus ha deciso di sostenerli in questo periodo di sospensione dei colloqui. Per farlo ha potenziato il Telefono Giallo, la linea telefonica di supporto dedicata ai familiari di coloro che si trovano in carcere. Da sempre attiva per gli adulti, ora lo è anche per i bimbi figli di detenuti. Rappresenta un prezioso strumento a disposizione dell’intera famiglia e chiamando il servizio telefonico i bambini possono raccontare paure, dubbi, emozioni, bisogni, ricevere consigli e confrontare la loro esperienza con quella degli altri figli di detenuti. “È una possibilità per i familiari di non sentirsi soli e di ragionare insieme a specialisti sulle risposte da dare alle domande difficili che i figli pongono ogni giorno”, afferma Lia Sacerdote, presidente e responsabile scientifica di Bambinisenzasbarre Onlus. “Per questi bimbi che spesso sono già emarginati e vittime di pregiudizi per la loro situazione, Telefono Giallo è un’occasione per costruire una comunità virtuale dove poter scambiare bisogni e consigli”, aggiunge Lia Sacerdote. Dal 2002, in Lombardia e in altre regioni, l’associazione aiuta i figli dei detenuti a mantenere il rapporto con il genitore, svolgendo un lavoro di accoglienza, ascolto e interazione all’interno degli Spazi Gialli. Sono dei luoghi dove i bambini che entrano negli istituti penitenziari vengono aiutati ad affrontare con maggiore consapevolezza la difficile esperienza della detenzione di uno o di entrambi i genitori. Ora, grazie al Telefono Giallo, la Onlus può continuare la sua missione a distanza. La linea telefonica è attiva dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, al numero 3929581328. Fino al 2 gennaio si può sostenere l’iniziativa con una donazione disponibile sul sito attivati.bambinisenzasbarre.org. Bonafede difende le nomine di De Gesu e Tartaglia al Dap: “Del tutto legittime” di Valentina Stella Il Dubbio, 23 dicembre 2020 Il Ministro della giustizia replica all’interrogazione del deputato di Forza Italia Zanettin. Le nomine di Roberto Tartaglia e di Gianfranco De Gesu, rispettivamente a vice capo del Dap e a Direttore Generale dei detenuti, sono “legittime” e ponderate: così si è espresso il Ministro della Giustizia rispondendo ad una interrogazione a risposta scritta dell’onorevole di Forza Italia Pierantonio Zanettin. Il deputato contestava a Bonafede che, scegliendo alla vice direzione del Dap un magistrato, ossia Tartaglia, già pm presso la Dda della Procura di Palermo, il guardasigilli avrebbe “deliberatamente sottratto alla dirigenza penitenziaria un ruolo che le è storicamente appartenuto”. Su questo punto il Ministro ha evidenziato che “in più occasioni, in passato, il ruolo di Vice Capo del Dipartimento è stato ricoperto proprio da magistrati fuori ruolo”, come previsto anche da specifiche norme di legge. Riguardo alla nomina di De Gesu, Zanettin contestava il contrario, cioè che “l’incarico negli ultimi trentacinque anni è stato sempre ricoperto da magistrati” mentre ora è stato “affidato ad un dipendente dell’esecutivo”. Secondo Zanettin al Direttore generale dei detenuti “vengono confidate le più delicate azioni investigative, che necessitano spesso di un intervento consapevole da parte di un soggetto, che non può non avere la sensibilità e la prontezza di un magistrato”; inoltre, conclude Zanettin nella sua interrogazione, “un dirigente penitenziario non gode dello status che ne fa un soggetto autonomo ed indipendente dal potere esecutivo”. Il Ministro della Giustizia ha replicato puntando l’accento sul curriculum di De Gesu che “ha diretto istituti penitenziari molto complessi avendo modo di acquisire una notevole esperienza nella gestione dei detenuti, anche di quelli appartenenti alla criminalità organizzata. Nel 2010 è stato nominato dirigente generale ed ha avuto l’incarico di Provveditore della Sardegna. Dal 2014 al 2016 è stato direttore generale delle risorse, beni materiali e servizi del Dap e successivamente ha svolto l’incarico di Provveditore della Sicilia e, da ultimo, della Toscana e Umbria”. Insomma, Bonafede difende fortemente le due nomine che peraltro lavoreranno a stretto contatto in merito alle “iniziative da intraprendere, tra le altre cose, nella gestione dei detenuti alta sicurezza e dei detenuti sottoposti al regime di cui all’art. 41- bis O. P.”, ha concluso il responsabile di via Arenula. La svolta che serve alla giustizia di Antonio Oricchio* Il Mattino, 23 dicembre 2020 Ora i conti da regolare nel dopo-Covid ce ne è uno che - pur se fondamentale e dirimente per le stesse sorti della democrazia - ora appare riposto nel cassetto della dimenticanza: è quello del sistema giustizia, un problema spesso predicato, ma poco affrontato ed al quale tengo particolarmente anche per il mio attuale ruolo di consigliere di Cassazione. Se gli uffici giudiziari -Giudici di Pace, Tribunali e Corti di Appello - di merito sono stati (diciamolo pure chiaramente) pressoché paralizzati causa-Covid, non meno grave è stato l’impatto pandemico sulla Suprema Corte di Cassazione. Quest’ultima, fra udienze pubbliche comunque fissate e adunanze camerali anche con collegamenti da remoto, ha fatto quel che poteva per andare avanti. C’è un aspetto, però, significativo che va conosciuto. Sommerse ogni anno da decine di migliaia di nuove cause, tutte le sezioni civili della Cassazione - proprio nel periodo Covid - hanno dovuto fronteggiare anche altre migliaia di ricorsi per i procedimenti di protezione internazionale, ai quali -per legge- si è dovuta attribuire una corsia preferenziale. Questi ricorsi innanzi a un organo, deputato, di norma, a decidere su violazioni di legge piuttosto che a rifare valutazioni in fatto, attengono a domande, già esaminate e anche ripetute, di protezione internazionale, sussidiaria o umanitaria (nonché di opposizioni alle convalide di decreti di espulsioni, invero quasi mai attuati). Sono definiti, questi ricorsi, anche in meno di un anno, nonostante il Covid. Ciò non è male in sé, ma dovrebbe far riflettere su due anomalie. La prima: se un cittadino extracomunitario, richiedente protezione internazionale e soccombente nei vari giudizi di merito nel secondo semestre 2019, ottiene una decisione della Cassazione nel primo semestre 2020 perché un cittadino italiano, che vanta un risarcimento o attende una indennità di occupazione o di espropriazione deve poi aspettare - bene che vada - non meno di quattro anni per una sentenza della Suprema Corte? La seconda e più rilevante: sulla dolorosa questione umana degli immigrati richiedenti protezione si è innestato un vergognoso valzer di convenienze, connivenze, falsi moralismi, interessi, che ormai prescindono totalmente dalla reale e civile sorte del povero immigrato spesso abbandonato a se stesso. La “discarica” nel percorso giudiziario (anche di Cassazione) di una problematica che è, innanzitutto, politica, economica e diplomatica; la smania di certe correnti della magistratura associata, che - con tanti problemi di degrado interno - hanno trovato occasione di tenere congressi nazionali svolti in templi sikh o a Lampedusa; l’associazionismo e i centri studi vari sull’immigrazione; l’occasione (ennesima) per una certa parte di avvocatura e ceto forense di scovare nuovi ed anche redditizi filoni di cause con l’emigrazione; una interessata ed omissiva narrazione, da parte dei media, della problematica: sono - tutti questi - solo alcuni dei punti più significativi della vicenda su cui si dovrebbe riflettere. Si pensi, al riguardo a quanto, invece, sarebbe più umano e logico evitare di spendere tanto per processi, cause, convegni, studi, patrocini a spese dello Stato e compensi legali, utilizzando molto, ma molto meglio fondi per dare agli emigrati (che continueranno a giungere finché la politica e l’Europa non troveranno altre e adeguate soluzioni) un tempestivo insegnamento della lingua italiana e dei nostri basilari principi costituzionali e civili, una educazione che prescinda dal ricorso al suggerito “escamotage” giudiziario, una formazione sempre contestuale allo svolgimento di prestazioni di lavoro anche di pubblica utilità, la concreta previsione o di inserimenti lavorativi (anche stagionali) oppure di percorsi assistiti e finanziati di rientro nei Paesi di origine non coinvolti in situazioni di effettiva pericolosità. Senza scendere, in questa sede, in complessi dettagli tecnici e penosi risvolti umani di questa storia tutta italiana, quello accennato è solo un emblematico e significativo aspetto che dovrebbe farci pensare, per il dopo-Covid, a prendere seriamente in considerazione pure la dimenticata necessità di un sistema giustizia nel suo complesso più efficiente e serio. Fra il 1300 ed il 1400 la drammatica pandemia che colpì l’Europa e l’Italia, passando alla storia come “peste nera”, riuscì a costituire - quando ebbe fine- un’occasione di risveglio e riforma. Speriamo di poter commentare, quando la pandemia di oggi finalmente finirà, che il dopo- Covid italiano riuscirà a dare al nostro Paese - fra le tante riforme necessarie- anche quella di una giustizia migliore. *Consigliere S.C. Cassazione La crisi della giustizia e il ruolo della politica di Dario Raffone Corriere del Mezzogiorno, 23 dicembre 2020 I lettori di questo giornale sono a conoscenza della vicenda relativa alle dichiarazioni del Presidente dell’Associazione nazionale magistrati in risposta alle affermazioni, apparse sul Corriere della Sera, del professor Giavazzi, noto economista ed editorialista. Esse, non vi fosse un contrasto sul modo di intendere questo servizio fondamentale per la democrazia di qualsiasi Paese. Circola, nei pensatoi delle varie Correnti che costituiscono l’Anm (e che declinano programmi quasi del tutto sovrapponibili), l’idea che i problemi della giustizia siano legati a performances quantitativamente inadeguate, quanto alle definizioni dei giudizi, sia in campo civile che penale. Si tratta di temi complessi che non possono essere affrontati con la scure dei numeri indipendentemente dalla qualità della risposta giudiziaria se non altro perché dietro ogni decisione c’è una vita, un destino, grande o piccolo che sia. Sia solo concesso ricordare che sono ormai anni che le definizioni civili superano le sopravvenienze mentre le effettive difficoltà del settore penale sono legate ad un rito inadeguato che ha ingigantito il momento delle indagini preliminari (con tanto di clamori mediatici, conferenze stampe e quant’altro) a scapito del momento di accertamento dell’effettiva responsabilità penale e cioè il dibattimento. Non sembra, però, ed è questa la cosa che muove il più fermo dissenso, esservi, all’interno dell’Anm, alcuna consapevolezza circa il fatto che la crisi della giustizia è anche la crisi di una società che non riesce più stare insieme senza ricorre al diritto. Si vedano, l’enorme numero di cause per liti condominiali o determinate dalla totale inefficienza della pubblica amministrazione che ormai è fra le prime produttrici di contenzioso civile. Da qui una domanda smisurata di giustizia, ampliata dalla declinazione di sempre nuovi diritti con un accesso alle aule dei Tribunali altrettanto smisurato. Solo per fare un esempio: la Cassazione civile emette oltre 30 mila sentenze all’anno, un numero enorme assolutamente incompatibile con la natura e le funzioni di tale organo. È necessaria quindi la forte consapevolezza che non ci si trova solo di fronte ad un problema di risorse, che non ci sono, ma che esiste qualcosa che riguarda la vita di ciascuno di noi, il nostro orizzonte di senso e che ci spinge ad affidarci alla regolazione giuridica, anticamera di una crescente anomia dei rapporti sociali. Va anche detto chiaramente che la magistratura, anche la più efficiente, non è in grado di dare risposte alle crescenti contraddizioni sociali indotte da diseguaglianze economiche, sempre più marcate, dal rarefarsi di politiche solidaristiche sempre meno finanziate. Il dramma di questa attuale pandemia mette in evidenza ogni giorno cosa ha significato “l’efficienza” nella sanità. Ma il tema è un altro: premesso che l’efficienza è uno strumento necessario, bisogna allora chiedersi quale efficienza vogliamo, con quali scelte e a quale costo. Perché l’efficienza non ha limite e si può sempre essere più efficienti. L’efficienza deve servire ad uno scopo. Ed è sul tipo e la natura di tale scopo che bisogna interrogarsi. E, conseguentemente, interrogarsi anche su quale tipo di giustizia vogliamo. Una giustizia che dia risposte, in tempo ragionevole, ma frutto di riflessione e ponderatezza o un prodotto standardizzato, reso con i ritmi di una catena di montaggio, senza troppi distinguo. Ogni opzione è lecita. E probabilmente, con le necessarie informazioni e le dovute riflessioni, ogni cittadino può aderire all’uno o all’altro scenario. Deve esser quindi essere la Politica, intesa nel senso più alto, ad effettuare queste scelte, ad adottare i modelli ritenuti conformi ad esse e, coerentemente, perseguirli con le relative dotazioni. La Politica e non già un’associazione privata alla quale, da molti anni, è venuta a mancare la linfa di una seria capacità riflessiva. Il rimborso delle spese legali per chi è assolto rafforzerà il ruolo del giudice rispetto al pm di Paolo Comi Il Riformista, 23 dicembre 2020 Intervista a Francesco Paolo Sisto, avvocato e parlamentare di Forza Italia, “dopo i tanti provvedimenti che hanno massacrato il processo penale in questi anni, aver previsto la possibilità di rimborsare le spese legali agli imputati assolti è stato un (piccolo) miracolo”. Lo scorso fine settimana, in Commissione giustizia a Montecitorio è stato approvato un emendamento, presentato da Enrico Costa (Azione) e da Pierantonio Zanettin (Forza Italia), alla legge di Bilancio che stabilisce un risarcimento delle spese legali fino a 10mila e 500 euro per coloro che solo stati assolti in via definitiva. Il capitolo di spesa è al momento stato finanziato con 8 milioni di euro. Onorevole Sisto, il risarcimento per gli innocenti è una vecchia battaglia di Forza Italia. È soddisfatto? Certo. Nell’attuale clima pestilenziale che caratterizza la legislatura sui temi della giustizia questa norma ha finalmente rimesso il processo penale nei binari costituzionali. L’emendamento è stato approvato all’unanimità. Opporsi ad un emendamento di questo genere era troppo. È un emendamento di “giustizia”. Ci può spiegare perché risarcendo le spese legali affrontate dagli imputati per la propria difesa si recuperano i cardini del processo di accusatorio? Glielo spiego subito. La norma punta essenzialmente a recuperare la centralità del giudice, colui che decide, rispetto al pm che accusa. Quindi c’è tutto l’interesse ad avere un accertamento approfondito della verità. E quindi una pronuncia assolutoria al termine di un giusto processo. È la “valorizzazione” del giudice? Esatto. È una “clausola” a difesa del giudicante. Con questa disposizione si ribadisce con forza l’importanza del giudice rispetto al pm. Chi giudica “scrive” il processo, chi accusa “partecipa” a scrivere il processo. Che poi è quanto affermano le Camere penali a proposito della separazione delle carriere dei magistrati. La separazione delle carriere, ricordo, non è una semplice impuntatura: come può l’arbitro essere della stessa genesi di uno dei calciatori in campo? Il giudice è un altro “mondo” rispetto ad accusa e difesa. Pensa che questa norma influirà anche sull’azione dei pm? Credo di si, responsabilizzando il pm nell’esercizio dell’azione penale, obbligatoria ma solo nei casi dove ci sono gli estremi. Bisogna farla finita, ad esempio, con questi processi “satelliti” incardinati solo per dare forza all’accusa principale. Adesso il pm non rischia nulla se incardina processi che andranno a finire nel nulla. Lei prima ha detto che questa riforma è un (piccolo) miracolo. Come valuta l’operato del ministro della Giustizia? Alfonso Bonafede è uno dei peggiori ministri della storia della Repubblica. Giudizio severo…. Allora correggo: è il peggiore. Bonafede, comunque, è perfettamente nella scia di Andrea Orlando, il suo predecessore. Sono ministri vicini alla logica inquisitoria delle Procure della Repubblica, la cd logica pm-centrica. Tutte le riforme (sciagurate) di Bonafede, con la complicità dolosa del Pd, in materia di giustizia vanno in questa direzione. Cos’è diventato oggi il processo penale? È un processo che serve ad accertare i colpevoli e non la verità. Per accertare i colpevoli si aumenta a dismisura, come è stato fatto, la potenza di fuoco delle indagini preliminari del pm e quindi si cercano i colpevoli prima della sentenza. L’imputato è messo all’angolo? L’imputato, oppresso da misure cautelari di ogni genere, ha solo due vie d’uscita. Quali? Si butta sui riti alternativi che inizialmente dovevano snellire il processo e adesso sono diventati il suo “succedaneo”. Niente processo? No. Si fa un abbreviato con solo il materiale raccolto dal pm che impedisce ogni approfondimento o un bel patteggiamento. Le Procure vogliono evitare l’accertamento dei fatti nel processo. Chi è in grado di affrontare il processo penale? Il processo penale oggi è solo per gente che sa resistere. Non è per tutti. Serve resistenza, sia da parte dell’imputato che, ovviamente, da parte dell’avvocatura, nel cercare il giudizio del giudice. La sinistra delle toghe si divide. Area sbatte la porta in faccia a Magistratura democratica di Liana Milella La Repubblica, 23 dicembre 2020 Principale nodo, non dichiarato ufficialmente, della discordia la storica rivista di Magistratura democratica, “Questione giustizia”, oggi in versione online e diretta da Nello Rossi, accusata di essere “troppo” indipendente. Si è schierata contro la permanenza di Davigo al Csm mentre Area voleva salvarlo. La foto di famiglia non c’è più. Quella che ritraeva le toghe di sinistra. Le toghe “rosse” odiate da Berlusconi. Al suo posto - e non da oggi - c’è solo una scia di cenere al veleno. Come se la foto fosse stata bruciata e non ne rimanessero che quei poveri resti. Ma c’è un’espressione - fare “la mossa del cavallo” - che forse rende plasticamente quello che, neppure tanto all’improvviso, è accaduto nella sinistra della magistratura. O meglio, è successo dentro Area. Perché non è certo un divorzio consensuale quello annunciato da una lettera che, già dal titolo, è una dichiarazione di guerra. “Il tempo delle scelte” scrivono 25 magistrati di Area: decidono di tagliare il cordone ombelicale che, sempre più malvolentieri, li ha legati a Md. E Magistratura democratica risponde con un gelido “la scelta del recesso”. Ma fin qui siamo alla cronaca di un divorzio deciso unilateralmente, vecchio ormai di due giorni, quando si sono incrociate le due missive. Alle quali sono seguite reazioni d’indifferenza, come quella di un magistrato che dichiara di voler restare “multilevel”, iscritto a Md, ad Area e all’Anm. E come lui ce ne sono altri che snobbano l’aut aut, fuori da Md, solo dentro Area. O come quelle di chi, restando in Md, ritiene che in realtà si sia ormai “esaurita la forza propulsiva di Area”. Per chi non fosse addentro alle storie della magistratura stiamo parlando ormai di due differenti gruppi associativi, di due “correnti”, che si radicano entrambe a sinistra. Da una parte c’è Magistratura democratica, nata oltre 50 anni fa. Le vere “toghe rosse”. Quelle attente agli “ultimi”, ai detenuti e agli immigrati, quelle rispettose della Costituzione e delle garanzie dei diritti. Con la loro rivista, Questione giustizia, prima cartacea e adesso online. Oggi diretta da Nello Rossi, ex procuratore aggiunto a Roma, pm protagonista di tanti processi, ma anche di brillanti interventi nei congressi di Md. Che ha dato nuovo impulso e vivacità a quelle pagine divenute attente alla quotidianità del diritto e alle sue contraddizioni. Una rivista ingombrante se per esempio, ad agosto, esce con un articolo di Rossi su Piercamillo Davigo che da pensionato non può restare al Csm e poi alla vigilia della scelta del vertice dell’Anm pubblica un lungo articolo di Silvia Albano. Che viene ingiustamente interpretato come una sua candidatura scatenando un putiferio. Dall’altra parte c’è Area. Era nata così nel 2013, un semplice cartello elettorale tra Md e il Movimento giustizia, il gruppo che fu di Giovanni Falcone, anch’esso di sinistra. Poi, via via, Area si è trasformata essa stessa in una corrente. Ha ampliato il nome in Area democratica per la giustizia. Ha eletto presidenti e segretari. E ha cominciato a coltivare dentro se stessa l’insofferenza per Md. Per la sua storia antica? Per le sue storiche battaglie? Per i nomi importanti che ne hanno fatto parte? Per l’elaborazione ideologica dei padri fondatori? Sicuramente c’è tutto questo nella lesione progressiva dei rapporti. Perché, a un certo punto, nel 2015 nel congresso di Md a Reggio Calabria, nel 2016 in quello straordinario di Bologna, nel 2019 in quello di Roma, il tam tam insistente è se Md si scioglie definitivamente dentro Area oppure resta una corrente con le sue strutture e la sua storica visibilità. Ne è nata una guerra che giunge adesso all’epilogo con la “mossa del cavallo”. Perché ormai da qualche mese, dentro Area, serpeggia un solo veleno contro Md, la certezza che al prossimo congresso - che doveva svolgersi a gennaio ma slitterà causa Covid - il gruppo dirigente di Md sia deciso ad annunciare la spaccatura di Area, e l’uscita di Md dalla stessa Area. Questo ha determinato la decisa avversione per una presidenza di Albano all’Anm, vissuta come la provocazione di chi vuole conquistare un posto di vertice proprio prima di lasciare la barca in cui naviga. Ininfluente il fatto che Albano e quelli di Md smentissero recisamente questa manovra. Non sono stati creduti. La “mossa del cavallo” adesso anticipa qualsiasi altra mossa scissionista. Soprattutto quella che - a detta di Area - Md vorrebbe compiere nel suo prossimo congresso, uscire da Area, prendendo l’iniziativa. I 25 magistrati che hanno firmato “Il tempo delle scelte” hanno nomi noti. C’è il segretario di Area Eugenio Albamonte, pm a Roma. C’è l’ex presidente dell’Anm Luca Poniz. C’è l’ex segretaria di Md Anna Canepa. C’è l’ex segretario dell’Anm Alcide Maritati. C’è il procuratore aggiunto di Roma Stefano Pesci. E la procuratrice generale di Caltanissetta Lia Sava. E prim’ancora di loro, dal Csm, l’ex pm di Roma Giuseppe Cascini e il giudice barese Ciccio Zaccaro. Tutti contro Md. Troppo corrente nella corrente. I cui vertici - la segretaria Maria Rosaria Guglielmi, detta Maro, pm a Roma, e il presidente Riccardo De Vito, giudice di sorveglianza a Sassari - avrebbero ostacolato il cammino di Area. Il neonato, divenuto adulto, come nei drammi più oscuri, mangia il padre. Le parole ovviamente pesano. E quelle delle 25 toghe di Area sembrano scritte apposta per ferire. Come quando si dice che “è ormai compromessa ogni possibilità di continuare a lavorare insieme e a riconoscersi in questa Md, che seppellisce nel silenzio il dissenso interno e a noi appare ormai come un luogo escludente, autoreferenziale, assente dal dibattito politico reale, proteso a una narrazione costantemente autoassolutoria degli eventi, opaco e ambiguo rispetto al progetto politico di Area”. Compagni che sbagliano, insomma. Che “disertando i luoghi di confronto democratico interni al gruppo ignorando, spesso con sprezzante, ostentata indifferenza, le dinamiche elaborate e complesse del progetto politico di Area e della sua autonoma soggettività”. Parola a cui, da Md, si risponde con dei fatti, come il rifiuto di Area di accettare la doppia tessera, sia della stessa Area ma anche di Md, o quella lettera di Cascini che per lasciare Md, di cui pure è stato uno storico protagonista, si limita a inviare la “revoca della trattenuta sindacale”. Tutto qui, neanche una riga sul perché e sul per come. O ancora quei vertici di Area, dal segretario Albamonte, all’ex presidente dell’Anm Poniz, agli stessi consiglieri del Csm che sono stati disciplinatamente votati anche da Md e quindi non hanno alcun motivo di lamentarsi. Non va giù, a Md, l’attacco di Area alla segretaria Maria Rosaria Guglielmi, una che, a conoscerla, tutto appare fuorché una despota. O le accuse al presidente Riccardo De Vito, definito il secondo segretario, perché caratterialmente più interventista di Guglielmi. Finora, nelle chat delle toghe, le accuse di Area a Md hanno sortito due o tre adesioni, tra cui quella dell’ex procuratrice di Modena Lucia Musti. E molti non sono d’accordo. Ma chi aderisce ad Area è convinto di aver fatto la mossa giusta perché a questo punto la palla dell’eventuale scissione non è più di Md, quanto meno è stata depotenziata. Però se Md fa il passo potrà coprirsi con le dimissioni degli “aeristi”. Una battaglia di posizioni che, una cosa è certa, non giova alla magistratura. Dimissioni in massa dall’Anm, altri 30 magistrati pronti a lasciare di Viviana Lanza Il Riformista, 23 dicembre 2020 “Ci sono diversi magistrati che stanno seriamente valutando di lasciare l’Associazione nazionale magistrati. Molti di loro, ed è più che comprensibile, sono titubanti perché la scelta è lacerante e c’è il timore di sentirsi abbandonati a sé stessi. Io vorrei tranquillizzare questi colleghi: se decidono di lasciare l’Anm non resteranno soli. Ci sono tante brave persone che in questo momento sono disposte ad accoglierli in una nuova casa”. Paolo Itri, pm attualmente in forza al pool Antimafia di Napoli, spiega le ragioni del distacco suo e di alcuni colleghi dall’Associazione. Anche se è presto per pensare alla nascita di una nuova associazione che possa accogliere gli indignati del metodo Palamara, sembra che un progetto ci sia già: “Si può pensare a un’associazione di natura culturale che abbia una duplice condizione per potersi iscrivere: l’appartenenza all’ordine giudiziario, quindi si tratterebbe di un’associazione di magistrati, e il non essere iscritti all’Associazione nazionale magistrati. Un’associazione culturale con valori ideali nei quali ci si possa riconoscere, con il totale e definitivo superamento della logica correntizia che è una logica vecchia, che ha dato pessima prova di sé e che, è inutile illudersi, non è capace di emendarsi da quelle che sono state le gravissime deviazioni a cui ha dato luogo”. “La logica correntizia - ribadisce Itri - va semplicemente superata e basta”. Sarebbero una trentina i magistrati napoletani pronti ad andare via dall’Associazione nazionale magistrati, seguendo la scelta fatta nei giorni scorsi da Itri e da altri quattro colleghi (i giudici Dario Raffone, Federica Colucci, Michele Caccese, Giuseppe Sassone). Ed è, inoltre, notizia di questi giorni anche la decisione di Catello Maresca, attuale sostituto alla Procura generale di Napoli e ormai protagonista di un caso che si è creato attorno alla sua possibile candidatura a sindaco di Napoli, di abbandonare l’Anm. “Per quanto ne sappia, si tratta di motivazioni personali che nulla hanno a che vedere con le nostre argomentazioni - spiega Paolo Itri - anche se possono esserci punti di contatto nel ragionamento che fa lui e in quello che facciamo noi”. Sta di fatto che l’Associazione nazionale magistrati continua a perdere pezzi, e potrà perdere con essi anche credibilità, rappresentatività, quindi potere. “Noi siamo fortemente critici non solo nei confronti dell’attuale assetto dell’Anm, ma anche verso l’assoluta mancanza di autocritica che registriamo da parte dell’Associazione nazionale magistrati rispetto a determinate gravissime vicende che hanno visto coinvolti esponenti e rappresentanti dell’Associazione stessa, vicende rispetto alle quali né l’Associazione al proprio interno né la politica, e purtroppo dispiace dirlo, sta assumendo alcun genere di iniziativa atta a evitare il perpetuarsi di comportamenti che sono al di fuori di ogni regola e - commenta Itri - ai limiti dell’eversione”. L’Anm appare come un’entità chiusa in se stessa e chiusa al dialogo. “Per dialogare bisogna essere in due, di fronte a chi non vuol dialogare non ci può essere alcun rapporto e per noi l’Ann non esiste più”. Nelle parole di Itri c’è amarezza, ma anche voglia di guardare al futuro: “Per anni c’è stata una gestione clientelare e correntista delle nomine e delle questioni collegate, ora registriamo un’esigenza comune di totale e radicale cambiamento”. Quanto al caso Maresca, Itri preferisce non commentare le voci su una possibile candidatura a sindaco (“Sono scelte personali del collega”, precisa) ma commenta la posizione dell’Anm che a Maresca ha chiesto pubblicamente di fare chiarezza sulla decisione di accettare la candidatura facendo riferimento anche a esigenze di tutela dell’immagine dell’intera magistratura: “Penso che per poter criticare determinate scelte e comportamenti - chiosa Itri - bisogna avere la statura morale per poterlo fare. Prima di indicare agli altri quali linee di comportamento tenere e quali sono le più consone ai canoni etici e deontologici, occorre rendersi credibili e l’Associazione nazionale magistrati, a seguito delle ben note vicende che l’hanno riguardata, non ha fatto quello che doveva fare, tanto che determinati errori sembra che continuino a perpetuarsi”. Ermini: “Una rivoluzione etica per ridare credibilità alle toghe” di Simona Musco Il Dubbio, 23 dicembre 2020 Il Vicepresidente del Csm interviene sulla crisi della magistratura. “serve un manager dei tribunali”. Secondo il vertice di Palazzo dei Marescialli occorrono una presa di coscienza e un nuovo codice di comportamento. “Non c’è bisogno di consenso, ma di fiducia”. Serve una presa di coscienza etica. Una rivoluzione. E ricordare che la magistratura non ha bisogno di consenso, ma di fiducia. Intaccata, oggi, dallo scandalo toghe che ha visto come protagonista Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati. David Ermini, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, analizza così il clima pesante che da molti mesi avvolge il mondo delle toghe, in preda ad una perdita di credibilità che trova la sua spiegazione nella degenerazione correntizia denunciata, nei mesi scorsi, dal presidente della Repubblica - nonché del Csm - Sergio Mattarella. “Serve una presa di coscienza etica - ha spiegato ieri Ermini a Radio24 -, perché io credo che le leggi possono essere tutte valide e nessuna valida, in quanto dipende da come poi le applichi, però credo che alla fine di tutto questo ci debba essere una rivoluzione nel modo di comportarsi che deve essere assunta da tutti magistrati”. Il caso Palamara ha scoperchiato il vaso di Pandora, portando alla luce una verità forse nota a molti da tempo, ma mai evidente come lo è adesso. E anche se per qualcuno - in primis lo stesso Palamara - l’ex presidente dell’Anm è l’unico capro espiatorio di una situazione che vedeva coinvolte molteplici persone, per Ermini la realtà è diversa. E a testimoniarlo ci sono i numerosi fascicoli in mano al Csm, che dovrà giudicare le condotte di tutti quelli che con lui hanno intrallazzato per ottenere qualcosa. “Non ho partecipato al processo Palamara, mi sono astenuto perché ritengo che per poter giudicare le persone bisogna essere sereni e io non ero sereno” dopo aver letto le intercettazioni, ha spiegato. “Però l’altro giorno, in consiglio, il procuratore generale ha detto che ci sono 27 procedimenti aperti e non so neanche se sono finiti. Abbiamo tanti procedimenti, soprattutto in prima commissione, che sta esaminando tutte le chat, non tanto le intercettazioni. Una cosa così non era mai avvenuta”. Secondo il numero due del Csm, esiste comunque una maggioranza silenziosa, fatta di magistrati che non hanno partecipato ad accordi e spartizioni sottobanco e sono “spettatori inorriditi” di quello che è accaduto. Ma serve una riflessione profonda, che parta dalle degenerazioni del carrierismo. È quello, per Ermini, uno dei due grossi problemi della magistratura. L’altro, invece, è il cattivo uso che il Csm ha fatto della possibilità di decidere discrezionalmente delle nomine. Nel primo caso, il problema dipende da quel filo che tiene legati Anm e Csm, nonostante si tratti di “due cose istituzionalmente e totalmente diverse”. E finché non si interrompe questo legame, ha sottolineato Ermini, le leggi rischiano di non bastare. Nel secondo caso tutto nasce, invece, dalla riforma del 2006, quando il criterio dell’anzianità ha lasciato il posto a quello della discrezionalità. Un fatto positivo, ha evidenziato il vicepresidente del Csm, perché fu proprio il primo criterio a far preferire un altro magistrato a Giovanni Falcone. “Ma la discrezionalità non è stata usata bene”, ha sottolineato. La selezione della magistratura deve essere effettuata sulla base di alcuni parametri. Come la capacità di coordinamento, “perché non è detto che un bravo giurista sia anche un bravo dirigente”. E ogni ruolo richiede un diverso metro di valutazione. Ma il problema serio, adesso, è la perdita di fiducia da parte dei cittadini nei confronti della magistratura. Non di certo una novità, ma il crollo, negli ultimi mesi, è stato quasi verticale. Il primo passo da fare è, dunque, cercare di recuperare quella fiducia, attraverso un netto cambiamento nel modus operandi. “La magistratura non ha bisogno del consenso - ha sottolineato Ermini - quello lo cerca la politica, ma ha bisogno della fiducia. E quando manca la fiducia diventa un problema grave per tutti”. Per Ermini non si tratta di una questione di procedimenti disciplinari: sono tanti, ha affermato, i fascicoli aperti e le sanzioni, anche pesanti, comminate. Ma l’idea di una figura di supporto che controlli tutta una serie di aspetti legati alla giustizia non sarebbe da scartare. Per questo per Ermini accanto ad ogni direttivo ci vorrebbe un manager. “Oggi gestire un tribunale vuol dire gestire personale, mezzi informatici, rapporti con la polizia giudiziaria, con tutte le attività investigative che si fanno, strumenti nuovi, poi si pensi a tutte le strutture”, ha concluso. Livatino sarà beato, il giudice ragazzino ucciso per la sua fede di Romina Marceca La Repubblica, 23 dicembre 2020 La Santa sede ha riconosciuto il martirio “in odium fidei”. Il compagno di liceo: “All’esame di maturità aiutò tutti”. Lo chiamavano il “giudice ragazzino” per il viso pulito e lo sguardo limpido. Minuto e semplice nei modi, Rosario Livatino era un magistrato che si batteva senza paura contro la mafia. Il giudice istruttore, assassinato trent’anni fa sulla strada veloce Caltanissetta-Agrigento, sarà beato. La Santa Sede ha riconosciuto il martirio “in odium fidei” (in odio alla fede): è questo il contenuto di un decreto della Congregazione per le Cause dei santi, di cui papa Francesco ha autorizzato la promulgazione nel corso di un’udienza col cardinale prefetto Marcello Semeraro. L’associazione “Amici del giudice Rosario Livatino” dal 2011 si è battuta per la beatificazione del magistrato. Giuseppe Palilla, presidente dell’associazione e compagno di scuola di Livatino al liceo racconta: “Ci siamo impegnati per raggiungere questo obiettivo, grazie anche al cardinale Montenegro che ha portato avanti l’esempio di Rosario. L’associazione è stata fondata dalla nostra professoressa di greco. Con lei Rosario si vedeva ogni mattina quando era già magistrato”. Palilla e Livatino hanno frequentato il liceo classico Ugo Foscolo. “Le nostre strade poi si sono divise ma ci vedevamo almeno una volta l’anno e andavamo a pranzo o a cena”, racconta l’amico del giudice. C’è una grande gioia per la beatificazione. “La sua vita è stata molto breve. Come amico di Rosario - dice Giuseppe Palilla - e presidente dell’associazione non poteva esserci un finale migliore per un magistrato come lui. Come diceva la nostra professoressa, era una moneta fuori corso: mi ricordo che all’esame di maturità aiutò tutti i compagni. Una volta lo incontrai al tribunale di Agrigento e lo salutai con imbarazzo, lui mi richiamò e mi disse “Ricorda che sono sempre Rosario”. Quando è stato ucciso ci siamo raccolti con tutti i compagni, eravamo basiti e abbiamo partecipato alla funzione religiosa ma ci vietarono di portare la bara a spalla fino al cimitero. C’erano le passerelle”. Il 21 settembre 1990 Livatino aveva 37 anni, abitava coi genitori a Canicattì. Quella mattina venne ucciso dai mafiosi della Stidda. La prova del martirio “in odium fidei” del giovane giudice siciliano, secondo fonti vicine alla causa, è arrivata anche grazie alle dichiarazioni rese da uno dei quattro mandanti dell’omicidio, che ha testimoniato durante la seconda fase del processo di beatificazione (aperta il 21 settembre 2011 e portata avanti come postulatore dall’arcivescovo di Catanzaro, monsignor Vincenzo Bertolone, agrigentino), e grazie alle quali è emerso che chi ordinò quel delitto conosceva quanto Livatino fosse retto, giusto e attaccato alla fede e che per questo motivo, non poteva essere un interlocutore della criminalità. Andava quindi ucciso. Emerge dalle sentenze dei processi sulla morte del giudice che importanti esponenti locali di Cosa Nostra, quando Livatino era ancora in vita, lo etichettassero come “uno scimunito”, “un santocchio” (un bigotto, ndr) perché frequentava con assiduità la parrocchia di San Domenico, a pochi passi dalla casa in cui viveva con i genitori a Canicattì. La testimonianza del mandante è risultata decisiva così come quella di uno dei quattro esecutori materiali del delitto, Gaetano Puzzangaro, che quel 21 settembre era alla guida dell’auto che speronò la vettura del magistrato e che già in passato aveva deciso di rilasciare alcune dichiarazioni per la fase diocesana del processo. Dopo la sua morte, nel 1993, Giovanni Paolo II, incontrando ad Agrigento i suoi genitori, aveva definito Livatino “un martire della giustizia e indirettamente della fede”. Papa Francesco, che ha molto sostenuto la causa di beatificazione aperta, incontrando nel novembre del 2019 i membri del “Centro Studi Rosario Livatino”, lo ha definito “un esempio non soltanto per i magistrati, ma per tutti coloro che operano nel campo del diritto: per la coerenza tra la sua fede e il suo impegno di lavoro, e per l’attualità delle sue riflessioni”. La notizia della beatificazione è arrivata nel paese del giudice. I suoi genitori sono morti ma c’è ancora una comunità che ricorda quel ragazzo semplice, quel giudice senza macchia. La cerimonia di beatificazione potrebbe svolgersi nella primavera del 2021 ad Agrigento. Il rischio di contagiarsi non fa uscire dal carcere di Giustino Parisse Il Centro, 23 dicembre 2020 La Cassazione decide sul ricorso presentato da un detenuto. I giudici: “Non è motivo valido per ottenere domiciliari o sospensione della pena”. Il rischio teorico di essere contagiati in carcere dal Covid non è motivo per ottenere la sospensione, il differimento della pena o la detenzione domiciliare. Lo ha stabilito la Cassazione decidendo sul ricorso di un detenuto in carcere all’Aquila. Il suo legale aveva sostenuto che, in base a una relazione sanitaria, il suo assistito correva il rischio “di morte qualora si infetti dal virus”. E questo anche a causa di malattie pregresse. Secondo la Cassazione, che ha confermato la prima decisione del tribunale di sorveglianza “è opportuno premettere che il giudice, chiamato a decidere sul differimento dell’esecuzione della pena o, in subordine, sull’applicazione della detenzione domiciliare per motivi di salute, deve effettuare un bilanciamento tra le istanze sociali correlate alla pericolosità del detenuto e le condizioni complessive di salute di quest’ultimo, con riguardo sia all’astratta idoneità dei presìdi sanitari e terapeutici disponibili, sia alla concreta adeguatezza della possibilità di cura ed assistenza che nella situazione specifica è possibile assicurare all’interessato. Le valutazioni in punto di compatibilità del regime carcerario devono essere però ancorate a specifici elementi di fatto e non possono basarsi invece su congetture, ipotesi o generiche probabilità - ancorché ispirate dal principio di massima precauzione - perché, diversamente opinando, la valutazione delle condizioni di salute sarebbe rimessa al mero arbitrio, alle umane debolezze e fragilità e, in ultima analisi, esporrebbe i soggetti tenuti a effettuare le valutazioni mediche e giudiziarie a un rischio imponderabile di subire gravi conseguenze professionali e disciplinari per eventi del tutto aleatori. Ebbene, nel caso di specie le relazioni sanitarie e, per parte loro, gli scritti difensivi non prospettano alcun effettivo rischio di infezione tale determinare un concreto e immediato pericolo di morte per il detenuto. Risulta perciò pienamente aderente ai canoni valutativi prima richiamati, nonché alla buona logica, la conclusione cui è giunto il Tribunale di sorveglianza che ha escluso - trattandosi di un rischio generico di rilievo planetario - che sussista uno specifico, concreto ed effettivo rischio di esposizione del condannato all’agente patogeno che possa costituire, al di là di specifiche e concrete situazioni di rischio che devono essere puntualmente documentate, una condizione tale da influire negativamente sul giudizio di compatibilità con il regime detentivo di un soggetto nei confronti del quale era già stata recentemente compiuta ampia valutazione delle condizioni di salute, giudicate compatibili col trattamento carcerario”. Da qui il rigetto del ricorso. Campania. Carcere e Covid: il Garante Ciambriello denuncia il disinteresse della politica linkabile.it, 23 dicembre 2020 Come abbiamo sottolineato più volte, la pandemia ha esasperato tutte le criticità del sistema penitenziario, da anni zona grigia e totalmente estranea alla società. Il sovraffollamento, la promiscuità degli spazi e la carenza di condizioni igienico-sanitarie adeguate ha centuplicato il rischio del contagio e così attualmente sono più di mille i detenuti positivi al Covid-19. Lo stesso dicasi per il personale penitenziario e amministrativo, che conta più di 800 contagiati. La Regione Campania è stata tra le più colpite e nelle sue carceri ci sono attualmente 48 detenuti positivi, di cui 44 nel solo carcere di Secondigliano, i restanti tra la casa circondariale di Poggioreale e il carcere di Benevento. Sono per fortuna soltanto tre coloro che hanno avuto bisogno di un ricovero in ospedale (e tra questi due appartengono all’area di esecuzione penale esterna), ma dall’inizio della pandemia sono già morti 4 detenuti nelle sole carceri campane, senza contare un agente di polizia penitenziaria in servizio nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e il dirigente sanitario del carcere di Secondigliano. Nonostante il rischio insito negli istituti di pena fosse stato denunciato da più autorevoli voci già durante la prima ondata pandemica, le misure varate a livello governativo sono state del tutto insufficienti ed oggi, come denunciato dal Garante campano delle persone private della libertà personale Samuele Ciambriello, “la seconda ondata pandemica ha portato con sé molti più morti e contagiati”. “Ma la politica continua a minimizzare e ad essere indifferente, e la pena porta con sé un sovraccarico di sofferenze e umiliazione non scritto in sentenza, ma soprattutto essa non riesce a ricostruire una nuova identità sulla quale innestare un percorso di cambiamento”: questo quanto affermato da Ciambriello, che continua a ritenere il carcere “una risposta semplice a problemi complessi”. Bari. Morto in carcere boss mafioso catanese “Ciccio” La Rocca Gazzetta del Mezzogiorno, 23 dicembre 2020 Ad aprile era stato inviato ai domiciliari dal carcere di Opera, poi il nuovo arresto e la traduzione in carcere. È morto nel Policlinico di Bari lo storico boss Francesco “Ciccio” La Rocca, esponente di spicco di Cosa nostra nel Catanese, guidata dalla famiglia Santapaola, legato ai Corleonesi di Totò Riina. Aveva 82 anni ed era da tempo malato. Durante la sua attività criminale avrebbe ospitato anche Bernardo Provenzano in un periodo della latitanza del capomafia palermitano. A metà dello scorso anno era stato trasferito dal carcere di Opera nel suo paese d’origine, San Michele di Ganzaria, agli arresti domiciliari, per gravi motivi di salute. Il provvedimento era stato revocato a settembre e La Rocca era stato condotto prima nel reparto detenuti dell’ospedale Cannizzaro di Catania, poi nel carcere di Bari, che ha una struttura clinica interna. Da circa un mese era stato trasferito nel Policlinico del capoluogo pugliese, agli arresti detentivi, per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Venezia. Focolaio Covid a Santa Maria Maggiore, 27 contagiati e tensioni con i detenuti di Nicola Munaro Il Gazzettino, 23 dicembre 2020 Il primo tampone positivo è di giovedì scorso. Da lì il via ai test, 400 in tutto, per tracciare il contagio e ridurre la diffusione del virus. La risposta è arrivata lunedì sera con altri 23 positivi al virus, e così nel carcere di Santa Maria Maggiore di Venezia è montata la tensione. Nessuna rivolta, ma tanti mugugni e proteste per una situazione che ora diventa di gestione delicata. Il carcere maschile di fatti è un cluster: oltre ai 24 detenuti positivi, ci sono anche 3 agenti di polizia penitenziaria in isolamento fiduciario a casa. In totale, i casi sono 27 in pochi giorni e ora le aree e le sezioni del penitenziario cittadino sono sotto stretta vigilanza medica, costringendo detenuti e operatori a osservare norme di comportamento ancora più rigide. La tensione - comunque non esplosa in gesti clamorosi - ha iniziato a serpeggiare tra i corridoi del Santa Maria Maggiore lunedì sera ed è andata avanti per tutta la giornata di ieri. La mossa è arrivata con la notizia di altre 23 detenuti positivi che, quindi, dovevano essere isolati dal resto della popolazione carceraria. E se per la maggior parte di loro il trasloco in isolamento non ha dato origine a nulla, due detenuti hanno iniziato a protestare dicendo che non sarebbero usciti dalla loro cella, che quello era il loro posto e che lì avrebbero passato la quarantena forzata. Un comportamento che ha spinto gli agenti a spostare di peso i due riottosi per trasferirli nelle aree Covid all’interno del carcere: è stato quello il momento più critico di lunedì sera. Una tensione che si è protratta anche per la giornata di ieri con gli agenti di polizia penitenziaria impegnati a spegnere sul nascere ogni sorta di protesta da parte dei detenuti. A far alzare la tensione anche la decisione, necessaria, di chiudere il carcere maschile di Venezia in una bolla con l’obiettivo di circoscrivere il contagio. Mentre i 23 detenuti positivi - tutti appartenenti alla sezione sinistra del penitenziario - sono stati spostati in due aree Covid all’interno del carcere già pronte all’occorrenza per affrontare eventuali casi di coronavirus, la direzione del Santa Maria Maggiore ha chiuso ogni accesso alla struttura, decisione necessaria che ha avuto come corollario quello di alzare il tasso di mal sopportazione da parte delle persone che stanno scontando la propria pena o che sono in arresto. Nessuna visita da parte dei parenti, difficili anche i colloqui con i legali e annullamento di tutti gli eventi organizzati per il Natale: niente messa del patriarca Francesco Moraglia, niente scambio di doni e niente cena di Natale offerta dalla cooperativa Il Cerchio. Se uno spiraglio di riapertura ci potrà essere, lo si saprà all’esito dei tamponi molecolari di controllo a cui i 24 detenuti verranno sottoposti il 29 dicembre: se dovessero dare esito negativo, il focolaio si potrebbe considerare come spento e la vita del carcere potrebbe tornare ad una sua normalità. A inizio marzo, mentre nei penitenziari di tutta Italia infiammava la protesta per i primi Dpcm che vietavano le visite di parenti e avvocati, anche il carcere di Venezia aveva vissuto una mattinata di forte tensione. Tutto era iniziato al secondo piano del complesso carcerario dove una cinquantina di detenuti aveva spaccato i vetri di alcune finestre delle celle, dato fuoco a materassi e coperte lanciandoli in un’area comune, gridando a gran voce e battendo i blindi delle celle per chiedere di essere liberati. Una protesta nata, come nel resto d’Italia, per far sentire la propria voce contro i restringimenti decisi dal Governo Conte, che stava cercando di contenere il virus e non aveva ancora varato il lockdown. Da quel momento il carcere di Santa Maria Maggiore - che con l’estate aveva riaperto alle visite - era rimasto escluso dal contagio, così come il penitenziario femminile della Giudecca. Trento. Covid in carcere a Spini: 32 casi, nessun ricovero Corriere del Trentino, 23 dicembre 2020 Nella casa circondariale di Spini di Gardolo, nei giorni scorsi, si è attivato un contenuto focolaio di Covid-19, presto isolato. A ieri, su 297 detenuti 32 risultavano ancora positivi al Coronavirus. “Tutti asintomatici o paucisintomatici”, spiega Chiara Mazzetti, medico responsabile del carcere. Ma già oggi sono attesi i tamponi di controllo, che faranno scendere il bollettino dei positivi in carcere. La seconda ondata è entrata nella realtà penitenziaria di Trento in misura più dirompente rispetto alla prima. Se da marzo a giugno si erano registrati solo 6 casi, dal 30 novembre ad oggi i positivi sono stati 38. Si tratta per lo più di nuovi ingressi. Persone che, prima di entrare, risultano positive al tampone, fatto d’ufficio. “Queste vengono subito isolate - spiega il medico - In più, lo screening mensile aiuta a intercettare tutti i casi”. Grazie a questo protocollo è stato contenuto il focolaio degli scorsi giorni. “Tutti i detenuti sono ricoverati in un reparto gestito con zone filtro, seguendo le norme di sicurezza per il personale sanitario e penitenziario”, spiega Mazzetti. All’interno delle carceri prendono anche il via iniziative di rieducazione e reinserimento lavorativo che ieri Procuratore capo di Trento Sandro Raimondi ha voluto omaggiare (vedi foto), offrendo in regalo ai sostituti procuratori e al personale di cancelleria della Procura di Trento i panettoni realizzati da circa 40 detenuti dell’istituto penitenziario “Due palazzi” di Padova, che producono 60 mila panettoni artigianali all’anno. Torino. “Ascoltate il nostro grido, qui dietro le sbarre sta morendo il diritto” La Stampa, 23 dicembre 2020 Caro direttore, in una situazione già complicata si intrecciano gli effetti della pandemia dietro le sbarre: regole di distanziamento impossibili da rispettare, pur volendo, a causa di celle sature e docce comuni; contagi che aumentano e la difficoltà di tracciamento che si evidenzia giorno dopo giorno all’esterno, figurarsi qui dentro. Ricordiamo che l’epidemia ha richiesto l’applicazione di misure particolarmente stringenti anche sulla popolazione detenuta allo scopo di contenere i contagi. Purtroppo non sono servite così come servono a ben poco gli articoli inseriti nel “decreto ristori”. Aumentano i contagi, aumenta l’angoscia, s’incrementa la rabbia e la sfiducia. Siamo come un malato a cui il proprio medico nega le cure. Il medico dovrebbe essere lo Stato? Lo stesso Stato che ha approvato un decreto legge che crea diseguaglianza rispetto al diritto di tutela della salute. Principi cardine della Costituzione messi in secondo piano da questi decreti: Coloro che sono condannati con il 4bis; al 41 bis; con una pena superiore ai 18 mesi non sono a rischio? Hanno meno diritti di altri anche di fronte all’emergenza sanitaria? Facciamo presente che qui a Torino solo 16 stanze sono state dichiarate ammissibili, rientrano cioè nei “requisiti” che richiede il decreto legge, a fronte di 1300-1400 detenuti. Il sovraffollamento non si riduce. I contagi galoppano. Il “decreto ristori” non basta. Non ci basta. C’è, inoltre, il nostro diritto all’affettività che risente moltissimo di un secondo lockdown, pur essendo una tutela anche per i nostri cari, un blocco di colloqui e permessi grava sui nostri stati d’animo e su quelli dei nostri affetti. Questo sacrificio non era previsto nelle nostre sentenze, almeno in un momento di straordinaria emergenza ci aspettiamo di più. Ci aspettiamo civiltà. Chiediamo che vengano prese in esame misure meno afflittive estese a tutta la popolazione detenuta. Ampliamento della libertà anticipata-amnistia-indulto. Sosteniamo i nostri compagni che stanno protestando pacificamente. Sosteniamo la proposta di aumentare la libertà anticipata con effetto retroattivo a quando venne sospesa (2015) e per tutti i detenuti. L’emergenza e i rischi a essa connessi non ti chiedono se hai o non hai il 4bis. A tutti quelli che credono ancora che esista per tutti il diritto ad avere diritti chiediamo di aderire al nostro appello. Seguono 446 firme di detenuti Modena. Accuse di pestaggi in carcere: ascoltati due detenuti Gazzetta di Modena, 23 dicembre 2020 Rivolta in carcere e nove morti: ieri la Procura ha ascoltato due dei cinque firmatari della denuncia sui maltrattamenti e i pestaggi dell’8 e 9 marzo e sulla morte di Salvatore Sasà Piscitelli, il detenuto 40enne attore di teatro trovato senza vita nella cella di Ascoli dopo il trasferimento da Modena. I pm Lucia De Santis e Francesca Graziano hanno sentito i due detenuti, ora a Sant’Anna in isolamento, come persone informate sui fatti: non sono indagati neppure per la rivolta. Venerdì avevano sentito il primo del cinque, subito dopo trasferito in un altro carcere. Non si conosce il contenuto delle informazioni fornite ai pm ma è noto il contenuto dell’esposto da loro presentato alla Procura Generale di Ancona: asseriscono di essere tutti e cinque testimoni oculari dei gravi fatti riferiti e delle ultime ore di Piscitelli. Santa Maria Capua Vetere (Ce). Detenute “censurate”, non possono più scrivere ai garanti di Viviana Lanza Il Riformista, 23 dicembre 2020 “Nel carcere di Santa Maria Capua Vetere hanno intimato alle detenute del Senna di non scrivere più lettere ai garanti per farle poi pubblicare”, denuncia il garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello. Se non è proprio censura, è sicuramente un invito alla riservatezza che sembra decisamente stonare con le adesioni allo sciopero della fame per sensibilizzare politica e opinione pubblica sul dramma negli istituti di pena, sciopero cominciato il 10 novembre dalla leader dei Radicali e anima di Nessuno Tocchi Caino Rita Bernardini e dal quale è nata una staffetta che ha previsto giornate di digiuno a cui hanno aderito garanti, avvocati, professionisti, parroci e cappellani delle carceri, volontari, rappresentanti del mondo dell’associazionismo locale, oltre appunto a centinaia di detenuti in tutta Italia. Sabato scorso, a Napoli, il garante Ciambriello e il cappellano di Poggioreale don Franco Esposito hanno guidato una marcia attorno al carcere cittadino. “Un giorno di digiuno per la dignità di chi è in carcere” e per sostenere la necessità di inserire anche i detenuti e chi, come gli agenti della penitenziaria, lavora nelle carceri tra le persone da sottoporre con priorità alla campagna di vaccinazione contro il Covid. In questo contesto, dunque, la censura all’interno degli istituti di pena colpisce. “Ci adoperiamo anche per chi lavora nelle carceri”, spiega Ciambriello evidenziando come, tra le vittime del Covid nelle celle della Campania, oltre due detenuti, ci siano stati finora anche un medico e un agente della penitenziaria. E invece è arrivato nel carcere casertano l’invito a evitare lettere e interviste. “Addirittura a una detenuta, il cui parente aveva fatto un’intervista denuncia, per un giorno hanno fatto visite e controlli e poi hanno consigliato di non far ripetere la cosa”, aggiunge Ciambriello. Ma cosa hanno scritto nelle loro lettere le detenute del Senna? Hanno scritto della loro intenzione di aderire allo sciopero della fame: “Aderiremo noi tutte sabato, speranzose che anche il nostro contributo possa essere d’aiuto in questa battaglia alla sensibilizzazione del valore della vita di ogni singolo detenuto”. “Purtroppo - si legge nella lettera - dell’universo carcere ci sono idee confuse e percezioni distorte e non aver mai toccato con mano certe realtà può rendere disumani. Un detenuto viene guardato dall’esterno per i crimini che ha commesso e non viene vista la sua natura di essere umano. Qualcuno si ferma mai ad ascoltare cosa si nasconde dietro ciò che ha commesso? Oppure cosa accade nella vita quotidiana di queste persone?”. Poi c’è un riferimento alla pandemia e alle preoccupazioni che sta generando: “Anche la morte di un detenuto dovrebbe provocare lo stesso dolore di ogni singolo essere umano”. Il garante regionale ha attivato da ieri una serie di colloqui con i reclusi dei vari istituti di pena campani: si tratta di colloqui telefonici e in videochiamata. Intanto il Covid in cella continua a fare paura. Secondo i dati più aggiornati, i detenuti contagiati nelle carceri della regione sono 49: di questi, il numero più alto è nel carcere di Secondigliano (44 positivi), 2 a Benevento e sono scesi a 3 a Poggioreale, un risultato che incoraggia e premia gli sforzi messi in campo all’interno del più grande penitenziario cittadino. I numeri, però, non consentono di abbassare la guardia: tra agenti della penitenziaria e operatori socio-sanitari si contano ancora 82 positivi al virus. Napoli. In carcere a distanza di 21 anni dal reato, l’incubo di Giuseppe di Ciro Cuozzo Il Riformista, 23 dicembre 2020 “Ha tre figli, cambiato vita e lavorato onestamente”. Giustizia lumaca. Così dopo 21 anni finisce in carcere un uomo di 47 anni che aveva cambiato vita iniziando a lavorare onestamente. È la storia di Giuseppe Marziale, 47enne napoletano raggiunto nei giorni scorsi da un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali del Tribunale di Napoli ed emesso dalla Squadra Mobile. Dovrà scontare 11 anni, 11 mesi e 16 giorni di reclusione perché ritenuto responsabile di associazione di tipo mafioso, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti commessi a Napoli dal settembre 1999 al luglio 2000. L’uomo, dopo un’attività investigativa, è stato rintracciato presso uno stabilimento dell’area industriale di Pascarola, frazione del comune di Caivano. Non ci sta il suo legale, l’avvocato Sergio Pisani che chiede la grazia al presidente della Repubblica Sergio Mattarella “perché la funzione rieducativa della pena non si trasformi in una mera funzione punitiva, annullando, di fatto, un percorso di vita che ora viene incredibilmente stroncato”. Giuseppe, infatti, dopo un primo arresto venne scarcerato dal Tribunale del Riesame per mancanza di esigenze cautelari. Nell’arco degli ultimi 20 anni ha cambiato vita “lavorando onestamente” e vivendo con la moglie e i tre figli. Nel 1999 faceva parte di un gruppo malavitoso dei Quartieri Spagnoli di Napoli, precisamente nella zona di Sant’Anna a Palazzo, i cui componenti, fatta eccezione per lui, che ha cambiato strada, sono tutti finiti ammazzati. La carcerazione di Giuseppe, da tutti chiamato Pippo, “rappresenta il fallimento totale dell’attuale sistema giustizia. Che senso ha, dopo 21 anni da un fatto reato, far scontare 11 anni di reclusione ad un soggetto che in un ventennio si è totalmente riabilitato lavorando onestamente e mettendo su famiglia” si chiede l’avvocato Pisani. Taranto. I detenuti donano viveri per i più bisognosi Corriere di Taranto, 23 dicembre 2020 Una bella ed encomiabile iniziativa di solidarietà è quella che oggi, martedì 22, vedrà protagonisti i detenuti della locale casa circondariale “Carmelo Magli”, grazie al coordinamento del Banco Alimentare e all’incoraggiamento della direttrice della struttura penitenziaria dott.ssa Stefania Baldassari. Ogni anno i detenuti sono soliti donare un cospicuo quantitativo di generi alimentari, acquistati allo spaccio della “Carmelo Magli”, a una parrocchia della diocesi jonica per la distribuzione, attraverso la propria Caritas, alle famiglie più bisognose. Quest’anno la scelta ha riguardato la parrocchia tarantina di Sant’Antonio da Padova, in via Duca degli Abruzzi che, spiega il parroco don Carmine Agresta, presenta un numero particolarmente elevato di famiglie indigenti, peraltro provate dalla mancanza di lavoro per le conseguenze della pandemia. Inoltre una certa percentuale di componenti di queste famiglie è ristretta alla casa circondariale tarantina. Motivo per il quale la decisione di destinare quest’anno i generi alimentari alla Sant’Antonio è stata pressoché accettata all’unanimità dai detenuti. Saranno i volontari del Banco Alimentare, presieduto da Gigi Riso, a consegnare oggi le derrate al parroco don Carmine Agresta. Tante famiglie bisognose della parrocchia potranno così festeggiare dignitosamente il Santo Natale. Ciò inoltre sarà occasione per diversi nuclei familiari di essere in comunione di affetti con i propri cari tuttora ristretti alla “Carmelo Magli”, in attesa di riabbracciarli al più presto. Ministro Speranza, sulla cannabis faccia qualcosa di sinistra di Leonardo Fiorentini e Marco Perduca Il Manifesto, 23 dicembre 2020 Il governo italiano s’è distinto per il silenzio di fronte a queste importanti modifiche di orientamento. Le scaramucce interne alla maggioranza di governo hanno evitato prese di posizione sullo storico voto delle Nazioni unite che ha riconosciuto il valore terapeutico della cannabis. Nessuno dubita che il Ministro Speranza sia molto impegnato in questi mesi, ma se quanto accaduto in primavera col coronavirus era una prima volta per tutti, quel che stiamo vivendo con la “seconda ondata” non può esser considerato come un’emergenza che mette tutto in secondo piano. Proprio come i suoi predecessori, tutti sollecitati dalla Società Civile italiana per anni in merito alle scelte politiche sulle “droghe”, anche Roberto Speranza ha ritenuto di non dover rispondere a chi si è mobilitato affinché non si facessero passi indietro, almeno sulla cannabis terapeutica. La quotidiana colluttazione governativa, degna del miglior Tyson - oggi noto coltivatore di cannabis nella sua tenuta - non lo ha purtroppo immunizzato da decisioni di regresso politico circa la pianta maledetta: prima una circolare ministeriale con arbitrari limiti all’uso e alla distribuzione dei medicinali a base di cannabis, poi una decisione improvvida della Agenzia dei Monopoli sull’incompatibilità di cannabis light e svapo, infine il noto decreto di inserimento del Cbd nella tabella dei medicinali psicotropi del Testo unico sulle droghe poi sospeso per evitare figuracce scientifiche e politiche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità supportata da studi scientifici inattaccabili è determinata nel suggerire una revisione onnicomprensiva dell’impianto anti-terapeutico che negli anni è stato imposto alla cannabis. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha preso atto stabilendo che il Cbd non è una sostanza da includere tra quelle psicoattive aprendo alla sua registrazione continentale come “novel food” e la Commissione europea s’è adeguata. Il governo italiano s’è distinto per il silenzio di fronte a queste importanti modifiche di orientamento. Le scaramucce interne alla maggioranza di governo hanno evitato prese di posizione sullo storico voto delle Nazioni unite che ha riconosciuto il valore terapeutico della cannabis. Pur avendo votato a favore il nostro governo non ha chiarito come intende rendere “domestica” quella decisione… Riproponiamo alcuni punti ineludibili: cancellazione della circolare ministeriale del 26 settembre; ritiro definitivo del decreto sul Cbd; aumento della produzione nazionale di cannabis con apertura a partnership pubblico-privato senza pregiudizio a imprese private; liberalizzazione dell’importazione per sopperire al fabbisogno nazionale; finanziamento della formazione del personale socio-sanitario e campagne informative per il pubblico; allargamento delle patologie e garanzia della rimborsabilità dei prodotti; investimenti in ricerca sulla pianta e avvio di sperimentazioni cliniche innovative. In attesa di una necessaria riforma strutturale tutto quanto qui ricordato è possibile a legislazione vigente, senza alcun passaggio parlamentare e quindi senza la necessità di comporre maggioranze ad hoc. Tra l’altro, domenica scorsa, la Camera ha approvato l’emendamento Magi per incrementare i fondi per l’approvvigionamento di cannabis per il 2021. Esattamente due mesi fa è iniziato un digiuno di dialogo su temi legati alla cannabis. Si tratta di un’iniziativa ancora in corso con oltre 300 aderenti e un calendario che arriva fino alla fine dell’anno. Si tratta di persone coinvolte a vario titolo nella richiesta di rispetto del loro diritto alla salute che vanno ringraziate per la loro partecipazione a quest’opera di convincimento e che aspettano almeno un cenno d’interesse. Non è mai troppo tardi per corrispondere a richieste di buon senso, anche perché non ci sono più alibi scientifici, giuridici o politici per non fare qualcosa di sinistra - o che ci possa rendere finalmente liberi e uguali nel poter godere dei nostri diritti. I cinquant’anni del Fuori! e delle lotte per i diritti lgbt: “È l’Italia arcobaleno” di Maria Teresa Martinengo La Stampa, 23 dicembre 2020 La collaborazione con il Polo del ‘900 collega la storia del movimento gay alla storia del Paese. In autunno una mostra. Un anno senza fatti troppo eclatanti, il 1971 in Italia. Si chiude con l’elezione di Giovanni Leone alla Presidenza della Repubblica, emerge il tentativo di golpe di Junio Valerio Borghese. Tempo di depistaggi, ma anche segni diversi. La Corte Costituzionale abroga l’articolo del codice penale che vieta la produzione, il commercio e la pubblicità degli anticoncezionali. Basaglia è direttore del manicomio di Trieste, il Manifesto diventa un quotidiano. È in questa atmosfera - condita dalle note di Imagine, appena lanciata - che Angelo Pezzana e un gruppo di amici fedeli danno vita in questa città al Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano, il Fuori! E Fuori! sarà il nome della rivista fondata dallo stesso Pezzana, allora alla guida della libreria internazionale Hellas di via Bertola. “Oggi si scrive lgbtq+, nel 1971 la parola “omosessuale” - ricordava ieri Pezzana - sui giornali era vietato scriverla”. In redazione con lui Enzo Francone, Marco Silombria, Mario Mieli, Alfredo Cohen, Mariasilvia Spolato: la rivista è la scintilla da cui partono le lotte per i diritti che portano fino alle unioni civili. Ora il prezioso patrimonio di documenti sulla cultura gay raccolti dalla Fondazione Sandro Penna/Fuori!, presieduta da Pezzana e da Maurizio Gelatti, editore e comunicatore, viene accolto dal Polo del ‘900 tra i suoi archivi digitali. Sull’hub 9CentRo, piattaforma che integra fonti e archivi sulla storia del Novecento, vengono messi a disposizione dei ricercatori libri, riviste, articoli di giornale, fotografie, video, audio, manifesti. “È la ricostruzione della storia dell’Italia arcobaleno - sottolinea Gelatti. Tra i documenti già disponibili c’è la collezione integrale della rivista pubblicata tra il 1971 e il 1982. L’operazione di migrazione e digitalizzazione si concluderà nel 2021”. In autunno il Polo del ‘900 ospiterà anche la Mostra per i 50 anni del movimento di liberazione omosessuale, realizzata in collaborazione con il Museo diffuso della Resistenza. Significativa, poi, è la collaborazione con l’Università, attenta alle tematiche Lgbtq+, promotrice del primo corso di Storia dell’omosessualità, tenuto dal professor Antonio Pizzo. “La collaborazione con il Polo del ‘900 - sottolinea Pezzana - è importante perché è un luogo di studio. Ed è giusto che la mostra dei 50 anni avvenga in quel tipo di contesto dove si possono cogliere legami stretti con la storia del Paese. Il Fuori! è nato a Torino ma è ben presto diventato nazionale: le mille copie del numero zero le diffondemmo in una quindicina di città. Erano poche, ma furono sufficienti a far nascere numerosi gruppi Fuori!, da Pordenone a Palermo”. Pezzana spiega che “nella mostra illustreremo le azioni fatte per arrivare alla visibilità. La visibilità era la battaglia all’inizio. Nessuno parlava degli omosessuali, che dovevano nascondersi, confinati in luoghi malfamati. Oggi tutto è cambiato perché sono avvenute riforme che all’inizio i “rivoluzionari” giudicavano con sufficienza. Noi abbiamo sempre sostenuto che per i cambiamenti durevoli servono riforme. Dal ‘74 in poi, da quando ci siamo federati al Partito Radicale, il Fuori! con le sue battaglie ha avuto un carattere sociale. Insieme abbiamo lottato per il divorzio, l’aborto, i cambiamenti sociali”. Sono tante le tappe di quel percorso e nella mostra saranno ripercorse: Pezzana sulla piazza Rossa, Enzo Francone a Teheran, il congresso degli psichiatri a San Remo (“erano omofobi, poi si sono ricreduti”). “Organizzeremo anche un paio di tavole rotonde con giornalisti, perché il rapporto con i giornali è una parte della storia...”. Soddisfazione anche per Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900: “9CentRo è un hub che valorizza gli archivi degli Enti partner del Polo e progressivamente sta includendo nuove realtà esterne interessate a raccontare il Novecento e i suoi protagonisti. In un unico luogo virtuale sono riunite fonti di inestimabile valore. Con gli archivi della Fondazione Sandro Penna/Fuori!, 9CentRo si arricchisce di documenti e testimonianze uniche e di grande valore storico e documentale”. Dall’Africa al Medio Oriente, il braccio violento della legge di Giordano Stabile La Stampa, 23 dicembre 2020 Abusi di potere e violazioni dei diritti umani sono diffusi anche nei Paesi democratici. Nel 2019 la polizia americana ha ucciso 33,3 persone ogni 10 milioni di abitanti. Il braccio violento della legge conosce picchi di brutalità in Medio Oriente, Africa e Sud America, anche se neppure le democrazie avanzate, a cominciare dagli Stati Uniti, sono esenti da eccessi nell’uso della forza e violazioni dei diritti umani. Nel 2019 la polizia americana ha ucciso 33,3 persone ogni 10 milioni di abitanti, contro le 0,2 in Giappone, e quest’anno il caso di George Floyd ha suscitato un’ondata di proteste senza precedenti. Per i Paesi mediorientali non esistono però statistiche accurate, mentre violenze e uccisioni sono molto più diffuse. Fra l’ottobre del 2019 e il gennaio del 2020 in Iraq le forze di sicurezza, infiltrate da elementi estremisti delle milizie sciite, hanno ammazzato almeno 600 persone, spesso con l’uso di cecchini. Il che, per comparazione, porterebbe da solo il tasso a 150 persone per 10 milioni. In Egitto, secondo la ong Committee for Justice, 1058 persone sono morte nelle mani della polizia fra il 2013 e il 2020. Il fenomeno è così diffuso che in tutti i romanzi del più conosciuto scrittore egiziano contemporaneo, Alaa al-Aswani, c’è almeno una scena di tortura da parte della polizia. Le stesse primavere arabe sono state innescate dagli abusi degli agenti. Ancora in Egitto, nel 2011 i ragazzi di piazza Tahrir protestavano nel nome di Khaled Said, torturato a morte in commissariato ad Alessandria, e brandivano le immagini del suo corpo sfigurato. Con il fallimento delle rivoluzioni i regimi hanno affinato i metodi di repressione e preso di mira soprattutto attivisti e reporter. L’ultimo rapporto di Amnesty International sulla regione di Medio Oriente e Nord Africa, del 2019, denuncia come “367 difensori dei diritti umani sono stati arrestati, 240 nel solo Iran”. E questi sono i casi conosciuti, mentre la “realtà è molto più ampia”. Le proteste adesso vengono stroncate con un uso della forza massiccio e concentrato, come in Iran fra il 15 e il 18 novembre del 2019, quando 300 manifestanti sono stati uccisi e le manifestazioni soffocate sul nascere. L’altro strumento privilegiato sono le sparizioni forzate, sul modello dei desaparecidos nel Sud America degli Anni Settanta e Ottanta. I numeri sono contenuti nell’ordine delle centinaia di Egitto, Iraq, Iran ma hanno raggiunto proporzioni sudamericane in Siria, con una stima massima di 98 mila. Anche la guerra civile siriana, nel marzo del 2011, è stata innescata dagli abusi della polizia. Alcuni ragazzi, nella città meridionale di Daraa, vennero arrestati e torturati dopo che avevano scritto su un muro “Assad, sei il prossimo”, in riferimento alle cadute di Ben Ali e Mubarak. Ai famigliari che ne chiedevano il rilascio i poliziotti replicarono che “dovevano dimenticarli e fare altri figli” e che “in caso di bisogno, possiamo dare una mano noi”. La risposta fu l’inizio della lotta armata. Per sopravvivere il regime ha utilizzato tutti i mezzi, compreso l’uso di “70 metodi diversi di tortura”, come ha denunciato il Syrian Network for Human Rights. I servizi di Intelligence, o “mukhabarat”, hanno anche sviluppato sistemi di sorveglianza più sofisticati, sul modello di quelli utilizzati dalle monarchie petrolifere del Golfo, che hanno ben altri mezzi finanziari. Lo stesso hanno fatto gli Stati del Maghreb, come Algeria e Marocco, dove però in questo momento il livello di violenza della polizia è inferiore. Le forze di sicurezza algerine sono state impegnate fra il 1992 e il 1998 in una campagna implacabile contro l’insorgenza jihadista, 100 mila morti, ma hanno gestito le proteste che hanno portato alla caduta del presidente Abdelaziz Bouteflika con più professionalità. I regimi evolvono e cambia la geografia delle brutalità poliziesche. L’America latina ha avuto il suo picco negativo negli Anni settanta. Alla violenza di matrice politica si è sostituita quella sociale, e della criminalità comune. Città come Rio de Janeiro, sempre secondo Amnesty International, sono attraversate da una guerra civile sotterranea, con 1810 persone uccise dalla polizia nel 2019, una media di “cinque al giorno”. In Messico alla violenza dei cartelli si sovrappone quella degli agenti, con casi di commistione, come mostra il dramma dei 43 studenti rapiti e uccisi nello Stato di Guerrero nel 2014. Altri picchi di violenza si riscontrano in Colombia, Giamaica e in molti Paesi dell’Africa subsahariana. In Kenya, per esempio, 122 persone sono state uccise dagli agenti l’anno scorso. E quattro delle cinque “peggiori polizie” al mondo appartengono a Stati africani: Nigeria, Congo, Kenya appunto, e Uganda. Al quinto posto, nella classifica stilata dalla International Police Science Association, c’è il Pakistan, dove il “65 per cento dei cittadini ha riportato di dover pagare mazzette” ai poliziotti e solo “il 34 per cento ha fiducia nell’istituzione”. Ai primi cinque posti ci sono invece Singapore, Finlandia, Danimarca, Austria e Germania. A titolo d’esempio, nel decennio che si sta per concludere non c’è stato neppure un caso di persona uccisa dalla polizia in Finlandia o in Norvegia, altro esempio virtuoso. Mentre negli Stati Uniti, fra il 2013 e il 2019, ci sono state 7666 uccisioni legate alle forze dell’ordine. Egitto. Esecuzioni, mazzette e pestaggi: ecco chi sono gli aguzzini di Regeni di Francesca Paci La Stampa, 23 dicembre 2020 Nelle stanze dei commissariati come nei tribunali il regime egiziano non lascia scampo. Chi sopravvive alle botte degli agenti finisce nelle mani della magistratura. “Qui a Washington ormai la diaspora egiziana contende il primato a quella iraniana”. Mohammed ha trentun anni, ne aveva ventuno quando a piazza Tahrir credeva di spezzare le catene della Storia. Invece il regime ha spezzato lui e i giovani protagonisti della rivoluzione del 2011: chi celebrava la caduta di Mubarak ingrigisce davanti al pc, in carcere, in esilio. C’è chi resiste in casa o nelle retrovie, dove l’impegno è meno sospetto e la battaglia più aperta, ma la finestra politica è chiusa. L’Egitto che con i suoi figli ha divorato Giulio Regeni è oggi un regime autoritario puntellato dalla paranoia, la delazione, la violenza quotidiana di una polizia malpagata quanto arrogante che vessa i connazionali e si china alla catena di comando, la sicurezza nazionale, il ministero dell’interno, l’intelligence militare. Ci sono 1.058 Regeni egiziani morti in carcere da quando nel 2013 il presidente Abdel Fattah al-Sisi ha imposto il pugno di ferro. Ma non è il Cile di Pinochet, non è l’Argentina di Videla, il lugubre elenco dei desaparecidos egiziani non risponde a una logica criminale pianificata e non ci sono squadroni della morte a fare piazza pulita. C’è l’arbitrio, il caso, la prepotenza del penultimo sull’ultimo, basta che un poliziotto accampi una presunta luce di posizione rotta per intascare la mazzetta necessaria a campare con 400 euro al mese perché si spalanchi l’abisso kafkiano, il fermo, il pestaggio, le sevizie senza altro scopo che schiacciare chi è prono. Con il sospetto di una qualche trama sovversiva poi, tutto è lecito. “I poliziotti stanno al gradino più basso del sistema, sono gli aguzzini del popolo contro cui cominciò la rivoluzione del 2011 nel nome del blogger Kalhed Said, ammazzato di botte ad Alessandria, sono disgraziati senza formazione che arrotondano prendendo il taxi senza pagare” racconta da Berlino l’ex attivista Ashraf. L’arbitrio si accanisce sui poveri, il 70% degli egiziani, quelli senza connessioni con le organizzazioni internazionali che soccombono nell’ombra, come i 5 innocenti freddati nel 2015 e spacciati per i seviziatori di Regeni. Nei confronti dei ceti più alti e alfabetizzati, da cui spesso provengono gli attivisti, umiliazione e torture si tingono di vendetta sociale ma l’epilogo è raramente la morte perché a un certo punto, anche dopo una lunga detenzione, interviene un generale “amico” a dire basta e si torna a casa, magari devastati come la paladina LGBT Sarah Hejazi che, esule in Canada dopo le ripetute violenze in cella, si è poi tolta la vita. Quando alla fine del 2012 fu ammanettata la femminista Mona Eltahawy abusarono di lei, le ruppero entrambe le braccia e, a resistenza umana allo stremo, un alto ufficiale chiese scusa per aver capito tardi si trattasse di una giovane “di buona famiglia”. Sebbene gli egiziani ripetano che i cinque nomi indicati dalla Procura di Roma come gli esecutori di Giulio Regeni siano “signori nessuno” è in una stazione di polizia che lui ha cominciato a morire. “Abitavo davanti al commissariato di Maadi, ho dovuto cambiare casa per le grida che uscivano da lì, mese dopo mese, sempre peggio” chatta su Signal un informatico del Cairo. Il trattamento base, la routine. Sopra c’è il Mabahith Amn ad-Dawla, alias la State Security, i servizi segreti del ministero dell’interno di cui, cacciato Mubarak, i ragazzi di Tahrir ottennero lo scioglimento, salvo vederli rinati come al-Amn al-Watani, Homeland Security. Il secondo tentacolo dell’apparato di sicurezza è il General Intelligence Directorate, l’altro paio di mani per cui potrebbe essere passato Regeni, una sorta di Cia che si occupa di minacce terroristiche esterne ed è ai ferri corti con il regime per aver visto i suoi vertici sostituiti dagli uomini di al Sisi provenienti dal terzo ramo degli 007 egiziani, quello militare. “Mi hanno caricato in macchina, urlavano che se non avessi parlato avrebbero violentato mia madre e le mie sorelle”: il ragazzo, la cui storia risale ai mesi in cui veniva pedinato Regeni, dice che la prima scossa è la privazione della dignità, poi arrivano quelle elettriche. Una blogger spiega che è tutto casuale: “Per tanto tempo ho ricevuto telefonate che ammonivano di non parlare con i media stranieri, per strada mi guardavo alle spalle ma non sono venuti. Uno può attaccare il regime e non subire conseguenze e un altro può finire in cella per nulla. Così ci tengono sotto pressione”. L’ultimo anello della catena è la magistratura. Chi sopravvive all’arresto trova i giudici che, più potenti dei tempi di Mubarak, rinviano il giudizio di 45 giorni in 45 giorni, a oltranza, una regola ormai, come per Patrik Zaki, per tutti. “Ogni volta che atterro al Cairo non so se sarò fermato” ammette George, pendolare, ma sempre meno, con gli Emirati. Pensano lo stesso Mohammed, Ashraf. Deve averlo pensato anche Zaki e deve aver deciso che valeva la pena rischiare. Perché, comunque sia oggi l’Egitto, gli egiziani sono così. Libia. La denuncia dei pescatori Mazara: “In carcere sentivamo torturare i detenuti” di Elvira Terranova adnkronos.com, 23 dicembre 2020 “La notte era il momento più brutto, quando si sentivano le urla disperate di detenuti che venivano torturati. I militari li venivano a prendere e subito dopo c’erano le grida disumane. Sembravano bambini”. Bernardo Salvo, uno dei 18 pescatori liberati in Libia, fa ancora fatica a parlarne. Appoggiato sulla ringhiera del balcone di casa, nel centro di Mazara del Vallo, dove si prepara alle feste di Natale, ricorda quei momenti in cui i militari avrebbero torturato decine di detenuti. Si allontana dal figlio più piccolo, Gabriele di 10 anni, che lo tiene abbracciato da quando è tornato dalla Libia, perché non vuole che senta queste atrocità. “Era terribile - racconta con il viso che si rabbuia - si sentiva chiaramente che subivano torture”. Di notte, all’esterno del carcere “si sentivano in continuazione degli spari”, racconta ancora ‘Dino’ Salvo, timoniere del peschereccio ‘Natalino’, che subito dopo il sequestro è stato picchiato a sangue. Gli hanno dato delle ginocchiate, schiaffi e pugni. “Per tre giorni ho zoppicato per il dolore”, dice. E poi racconta che nel tragitto da un carcere all’altro “Bengasi era popolata solo da militari e pochissimi civili - dice - non ho mai visto un bambino per strada. Sembrava una città fantasma. Una città orribile, in guerra”. Anche un altro pescatore, il tunisino Hedi Ben Thameur, 59 anni, che deve prendere da giorni pesanti antidolorifici “perché non mi sentivo più le gambe a furia di dormire a terra, sul pavimento” racconta di torture e pestaggi all’interno del carcere. “Con noi c’erano doversi intellettuali, erano rinchiusi in altre celle - spiega il pescatore imbarcato insieme con il figlio Lysse di 30 anni - c’erano professori, maestri, scienziati, studiosi, insomma intellettuali che erano stati presi dal regime di Haftar. E venivano picchiati, senza motivo”. Attraverso l’Adnkronos lancia un appello “al mondo, all’Europa, all’America”, dice “affinché qualcuno intervenga per fare uscire “gli intellettuali dal carcere, sono innocenti. Perché devono continuare a stare in galera senza alcun motivo valido?”, dice. Il collega pescatore Jemmali Farhat, tunisino anche lui, è convinto che i carcerieri di Haftar siano “terroristi dell’Isis”. “Mi sbattevano la faccia contro il muro - racconta ancora con il terrore negli occhi e in dialetto mazarese- Poi prendevano uno dei detenuti libici e gli gridavano che era un terrorista. A quel punto lo picchiavano davanti a noi, come manco le bestie, Ma non erano terroristi, erano intellettuali, tra cui dei professori, altro che terroristi...”. I 18 pescatori, a differenza degli altri detenuti in Libia, non sarebbero stati picchiati. Lo hanno raccontato loro ai carabinieri del Ros durante gli interrogatori. Solo due pescatori, Bernardo Salvo e Gaspare Giacalone, sono stati picchiati il primo giorno perché i loro pescherecci sono scappati e per punizione sono stati pestati a sangue. Ma durante la detenzione raccontano di non avere subito alcuna violenza fisica. Ma maltrattamenti psicologici sì. Un trattamento di ‘favorè? Sembra di sì, dal momento che quasi tutti raccontano delle torture subite dagli altri detenuti. Il primo ufficiale Lysse Ben Thameur racconta che al loro arrivo erano pronti a cospargerli di “polverina bianca sul corpo nudo per poi lavarci con una pompa di acqua”, dice all’Adnkronos. “Ma poi non lo hanno più fatto - spiega - per gli altri detenuti il trattamento era invece questo, ci hanno detto”. All’uscita della caserma dei carabinieri c’è anche Ismail, un giovane senegalese, che non ha molta voglia di parlare. È ancora molto spaventato. È arrivato in Italia su un barcone dopo essere passato dalla Libia, dove era stato torturato, e la detenzione in quel paese gli ha fatto tornare in mente tutti quei maltrattamenti. Non parla, non p necessario. Ma annuisce quando gli chiediamo se ha subito maltrattamenti. “Non mi hanno picchiato - dice - ma ci trattavano malissimo. Mi facevano fare la pipì in una bottiglia di plastica”. Ismail insieme con un altro pescatore senegalese e i due pescatori indonesiani, Giri Indra Gunawan, 43 anni, e Samsudin Moh di 40 anni, non hanno una fissa dimora a Mazara del Vallo. Al momento sono ospiti dell’Hotel Greta a spese dell’armatore di ‘Antartidè Leonardo Gancitano. Poi dovranno lasciare l’Italia. Il contratto è scaduto e non hanno più il permesso di soggiorno. Il Parlamento: proroga dello stop alle armi verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti di Riccardo Noury Corriere della Sera, 23 dicembre 2020 Questa mattina la Commissione Esteri della Camera dei deputati ha approvato una risoluzione, avente come prime firmatarie le onorevoli Ehm e Quartapelle, che chiede la proroga della sospensione dell’esportazione di alcuni tipi di armamenti verso la coalizione a guida saudita ed emiratina che dal marzo 2015 è impegnata in un conflitto militare nello Yemen. La risoluzione impegna il governo “a mantenere la sospensione della concessione di nuove licenze per bombe d’aereo e missili che possono essere utilizzati a colpire la popolazione civile, e della loro componentistica” verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti già in vigore da metà 2019 (e con scadenza prevista a gennaio 2021) oltre che “a valutare la possibilità di estendere tale sospensione anche ad altre tipologie di armamenti fino a quando non vi saranno sviluppi concreti nel processo di pace”. Il voto parlamentare di oggi va anche oltre rispetto alle decisioni adottate nel 2019 dalla precedente maggioranza, in quanto chiede di “adottare gli atti necessari per revocare le licenze in essere”, che quindi non potranno più essere riattivate una volta terminata la sospensione, e inoltre di valutare la possibilità di mirate misure sospensive nei confronti di tutti gli stati coinvolti attivamente nel conflitto in Yemen e dunque non solo i due principali. Come hanno sottolineato in una nota congiunta Amnesty International Italia, Comitato Riconversione RWM per la pace ed il lavoro sostenibile, Fondazione Finanza Etica, Oxfam Italia, Save the Children e Rete Italiana Pace e Disarmo, si tratta di passi positivi sia perché prolungano - come prima dell’Italia avevano deciso altri stati - lo stop all’invio di materiale militari sicuramente utilizzati in passato per colpire la popolazione civile yemenita, sia perché viene ora prefigurata la prospettiva di estendere tale blocco. Le organizzazioni hanno chiesto al governo Conte di recepire in maniera rapida le indicazioni provenienti dal Parlamento, in modo che la sospensione continui a rimanere effettiva anche dopo la sua prima scadenza senza soluzione di continuità; di prendere in considerazione in tempi altrettanto veloci tutte le valutazioni su ipotesi di ulteriori passi, come l’allargamento delle tipologie di materiali e come l’ampliamento degli stati destinatari delle armi; e di farsi protagonista di una iniziativa a livello europeo volta ad un embargo completo su tutti i sistemi d’arma verso gli attori coinvolti nel conflitto e verso gli stati che commettono violazioni di diritti umani o addirittura crimini di guerra. Lo scorso 17 settembre, del resto, il Parlamento europeo aveva approvato una risoluzione per chiedere di “avviare un processo finalizzato a un embargo dell’Unione europea sulle armi nei confronti dell’Arabia Saudita e di altri stati membri della coalizione a guida saudita”. Stati Uniti. Covid, grave focolaio nel braccio della morte: chiesto stop esecuzioni adnkronos.com, 23 dicembre 2020 Un grave focolaio di coronavirus in un carcere federale dell’Indiana potrebbe salvare la vita a diversi condannati a morte. Secondo quanto riporta il New York Times, sarebbero almeno 14 su circa 50 i detenuti contagiati che si trovano nel braccio della morte del carcere di Terre Haute. Tra i contagiati figurano anche due condannati a morte la cui esecuzione è stata fissata per gennaio. Gli avvocati dei due condannati hanno già fatto richiesta al tribunale per rinviare le esecuzioni. Un’altra detenuta condannata a morte, Lisa Montgomery, ha già ottenuto il rinvio dell’esecuzione, dopo che i due suoi legali sono risultati positivi al virus. Il presidente uscente Donald Trump ha ordinato quest’anno una ripresa delle esecuzioni federali, dopo una moratoria durata 17 anni. Il presidente eletto Joe Biden, che si insedierà alla Casa Bianca il 20 gennaio, ha affermato di volere imporre una nuova moratoria. Secondo le stime attuali, circa un quinto dei detenuti nelle carceri Usa sono risultati positivi al coronavirus. Russia. Caso Navalny, la reazione di Putin: sanzioni a Francia e Germania di Fabrizio Dragosei Corriere della Sera, 23 dicembre 2020 Convocati gli ambasciatori a Mosca. Il Cremlino insiste: è tutta una montatura. Quindici milioni di persone hanno visto il video con la confessione di uno degli avvelenatori. Negli ambienti dello spionaggio russo, dal palazzo della Lubianka dove hanno la sede dal 1919 ai corridoi del Cremlino occupato dall’ex agente Vladimir Putin, c’è grande agitazione per gli ultimi sviluppi dell’affaire Navalny. Quasi 15 milioni di persone hanno già visto il video nel quale il principale oppositore del presidente russo parla al telefono con uno dei suoi avvelenatori spacciandosi per un alto funzionario governativo. E gli fa raccontare tutti i dettagli dell’operazione Novichok svoltasi in Siberia. Non potendo negare che Konstantin Kudryavtsev, 40 anni, esperto di sostanze chimiche e batteriologiche, esista e sia un agente, gli alti vertici russi hanno reagito finora in maniera abbastanza scomposta. La prima risposta è venuta dal ministero degli Esteri che ha convocato gli ambasciatori di Francia, Germania e Svezia per annunciare nuove sanzioni contro funzionari dei Paesi europei che hanno appurato le cause dell’avvelenamento di Navalny, oltre all’Organizzazione internazionale per la proibizione delle armi chimiche (in risposta alle misure Ue di ottobre). Fatto curioso ma che si spiega con l’insistenza del Cremlino nel rimanere fedele alla sua linea, per quanto poco plausibile questa possa apparire: è tutto falso. Il 20 agosto Navalny si è sentito male dopo essere salito a Tomsk sull’aereo per Mosca. Per sua fortuna il pilota ha fatto scendere il jet a Omsk dove il pronto intervento dei sanitari gli ha salvato la vita, come avrebbe confermato nella telefonata resa nota lunedì l’agente Kudryavtsev che era stato poi mandato proprio a Omsk a cancellare le tracce del veleno dalle mutande contaminate del blogger. Dopo pochi giorni, la moglie di Navalny è riuscita a ottenere da Putin il permesso di portarlo in Germania per ulteriori cure. E questo è già un fatto per noi incomprensibile, visto che nella maggior parte dei Paesi un paziente è libero di farsi curare dove vuole. A Berlino gli esperti hanno determinato l’avvelenamento con una variante del Novichok, sostanza chimica inventata dagli scienziati dell’Urss. Cosa confermata da altri laboratori in Francia e Svezia. L’Organizzazione internazionale ha anche determinato che si tratta di una nuova variante. Il che fa sospettare fortemente che i russi abbiano continuato a sviluppare armi chimiche in violazione al trattato solennemente firmato nel 1993. Mosca, da subito, ha adottato la linea del negare e ridicolizzare. A Omsk, le autorità locali hanno detto di non aver trovato alcuna traccia di Novichok, anche se ora sappiamo dalla “confessione” di Kudryavtsev che solo diversi giorni dopo il suo team ha ripulito la biancheria di Navalny. Ora l’Fsb sostiene che la telefonata messa in piazza dal blogger è fasulla, una creazione dei servizi occidentali. Mentre il portavoce di Putin si è spinto a dire che Navalny soffre di “mania di persecuzione e per alcuni si paragona a Gesù”. L’intera vicenda è un brutto colpo anche alla credibilità e al mito dei famigerati “organi”. Come minimo, visto che lo stesso Putin ha ammesso che seguivano da tempo Navalny, non si sarebbero accorti che qualcun altro avvelenava il politico sotto i loro occhi. Sul web fioccano lazzi su spie e mutande. Un noto cineasta, Vitalij Manskij, è stato fermato (e poi rilasciato) davanti alla Lubianka mentre agitava un paio di boxer: “Ero venuto a chiedere se me li potevano ripulire”. Un altro attivista innalzava un cartello con un’originale spiegazione della sigla Fsb: “Pulizia federale della biancheria”.