Notiziario
quotidiano dal carcere 
--> 
 Rassegne
Tematiche  <-- 
Edizione
di mercoledì 27 marzo 2019 
RISTRETTI  
Giornata
nazionale di studi: "La cultura della prevenzione, l'incultura
dell'emergenza" (Padova, 10 maggio 2019) 
-  PER
ISCRIVERTI CLICCA QUI 
  
 
  
 
  
    3.
     Più
    tecnologie contro l'uso dei cellulari in cella   di
    Valentina Stella Il Dubbio, 27 marzo  2019 
    Il Dap ha previsto di investire 3,5 milioni di euro per migliorare la
    sicurezza degli istituti di pena. Sempre più telefonini nelle mani dei
    detenuti ... 
  
 
 
  
    4.
     Che
    i carcerati mangino gelati   di
    Ilaria Proietti Il Fatto Quotidiano, 27 marzo 
    2019  Si fa presto a dire "stare al
    fresco". Almeno nelle carceri italiane, dove il termometro in estate fa
    segnare temperature record. Ma se ... 
  
 
 
  
 
  
    GIUSTIZIA  
    
6.
     Giustizia
    e valori intoccabili   di Angelo
    Panebianco Cordiere della Sera, 27 marzo  2019 
    Forse la tempesta giudiziaria sulla giunta Raggi farà capire a tutti il
    prezzo che si paga quando si rinuncia ad attribuire importanza ... 
  
 
 
  
    7.
     Legittima
    difesa, in Aula chi sparò   di Dino
    Martirano Corriere della Sera, 27 marzo  2019 
    Entro domani il via libera alla riforma "targata" Lega. Sugli
    spalti in Senato i protagonisti dei processi. Rimborsi e colpa, le novità. ... 
  
 
 
  
 
  
    9.
     Cesare
    Battisti ha confessato. Io no   di
    Piero Sansonetti Il Dubbio, 27 marzo  2019 
    Si dovrebbero vergognare - sento dire - personaggi come Gabriel Garcia
    Marquez e Francois Mitterrand. Cioè il più grande scrittore latino
    americano ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    LIBRI 
     
    
24.
     Le
    ingiustizie della giustizia   di
    Antonio Salvati notizieitalianews.com, 27 marzo 
    2019  Il libro di Raffaele Cantone e Vincenzo
    Paglia, "La coscienza e la legge" tratta diffusamente la
    "centralità" della questione carceraria, ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    27.
     Migranti.
    I rischi di sventolare lo "ius soli"   di
    Gian Antonio Stella Corriere della Sera, 27 marzo 
    2019  Proprio per difendere il principio della
    cittadinanza, però, sventolare lo "ius soli" così, tout court, a
    pappagallo, non è solo fuorviante: ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
DOCUMENTI  
-
 Articolo:
"Regole di fine vita e poteri dello Stato: sulla Ordinanza n. 207/2018
della Corte costituzionale", di Luciano Eusebi (pdf)  
APPUNTAMENTI  
-
 Mostra
fotografica: "L'altra città", di Pino Rampolla - pdf (Roma, dal 30
marzo al 19 aprile 2019)  
-
 Ciclo
seminari: "Devianza e crimine minorile tra cultura del controllo e logica
welfaristica" - pdf (Napoli, da aprile a ottobre 2019)  
-
 Incontro
formazione: "Un’esecuzione penale a misura di minore? A proposito del
D.Lgs. n. 121 del 2018" - pdf (Pavia, 12 aprile 2019)  
 
Questo
notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del
22 agosto 2005) 
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10
dicembre 2005). 
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni
Culturali