Notiziario
quotidiano dal carcere 
--> 
 Rassegne
Tematiche  <-- 
Edizione
di mercoledì 3 luglio 2019 
  
    CARCERI  
    
1.
     Sovraffollamento:
    un appello a Mattarella   di
    Valentina Stella Il Dubbio, 3 luglio  2019 
    "Il carcere possibile Onlus" chiede al Presidente di inviare un
    messaggio alle Camere. "Esortare le istituzioni a prendere atto della
    drammaticità ... 
  
 
 
  
    2.
     Con
    il caldo più rivolte e suicidi in carcere   di
    Azzurra Barbuto Libero, 3 luglio  2019 
    Ogni settimana un detenuto si toglie la vita. Ed ogni mese ad ammazzarsi è
    un poliziotto penitenziario. Dal 2000 ad oggi i suicidi in cella sono stati ... 
  
 
 
  
 
  
    GIUSTIZIA  
    
4.
     Il
    silenzio degli innocenti e gli errori giudiziari   di
    Maurizio Tortorella Panorama, 3 luglio  2019 
    Niente risarcimento per ingiusta detenzione per chi si avvale della facoltà
    di non rispondere. I numeri sono drammatici: ogni anno almeno 150mila ... 
  
 
 
  
 
  
    6.
     Ingiusta
    detenzione: governo sotto, salta la legge   di
    Giulia Merlo Il Dubbio, 3 luglio  2019 
    Passa emendamento Fi-Pd, poi la rottura. La maggioranza Lega - 5 Stelle è
    stata battuta alla Camera sull'ingiusta detenzione: emendamento passato
    contro ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    9.
     "La
    magistratura? È un sistema tribale"   di
    Luca Fazzo Il Giornale, 3 luglio  2019 
    Il pm David Monti: "Chi non si associa a una corrente non fa
    carriera". "Sistema decomposto". "Sistema tribale".
    Non lesina aggettivi David Monti, sostituto ... 
  
 
 
  
    GIURISPRUDENZA  
    
10.
     Applicazione
    retroattiva per la nuova legittima difesa   di
    Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 3 luglio  2019 
    È indubbio: la riforma della legittima difesa fortemente voluta da Matteo
    Salvini è una norma di maggiore vantaggio per chi reagisce alle illegittime ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    17.
     Roma:
    dal carcere all'information technology   opusdei.org,
    3 luglio  2019 
    Lorenzo Lento offre ai carcerati l'opportunità di formarsi nell'ambito
    delle tecnologie informatiche per dare loro una possibilità di inserimento
    lavorativo una volta usciti ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    24.
     Emporio
    Armati   di Edoardo Venditti e Mattia
    Giusto Zanon* Il Manifesto, 3 luglio  2019 
    Alla Hit Show di Vicenza, la più grande fiera di armamenti italiana,
    un'enorme affluenza di visitatori intasa gli stand, ... 
  
 
 
  
    25.
     Migranti.
    L'antipatia ha un prezzo   di
    Francesco Bei La Stampa, 3 luglio  2019 
    Compressione dei diritti? L'esecutivo sta mettendo in crisi gli equilibri di
    una società aperta e liberale come la nostra? Per un italiano la risposta ... 
  
 
 
  
    26.
     Migranti.
    La propaganda è nemica della sicurezza   di
    Claudio Cerasa Il Foglio, 3 luglio  2019 
    No, le ong non sono criminali. No, una legge di uno Stato non può essere
    contro il Diritto internazionale. No, l'emergenza immigrati non c'è. Gran ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
DOCUMENTI  
-
Ministero della Giustizia: "Detenuti presenti e capienza regolamentare
degli istituti penitenziari, al 30 giugno 2019" (pdf)  
-
Articolo "Anche gli ergastolani ostativi hanno diritto a una concreta “via
di scampo”: dalla Corte di Strasburgo un monito al rispetto della dignità
umana", di Serena Santini (pdf)  
APPUNTAMENTI  
-
Convegno: "L'ergastolo ostativo e la speranza: evoluzione giurisprudenziale
nelle Corti interne e internazionali" - pdf (Roma, 4 luglio 2019)  
-
Convegno: "L'universo penitenziario in un quadro europeo tra potenzialità
e criticità" - pdf (Casa Circondariale di Chieti, 5 luglio 2019)  
-
Incontro-dibattito: "Emergenza carcere. Riportare l'esecuzione penale nella
legalità costituzionale" - pdf (Napoli, 9 luglio 2019)  
 
Questo
notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del
22 agosto 2005) 
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10
dicembre 2005). 
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni
Culturali