Notiziario
quotidiano dal carcere 
--> 
 Rassegne
Tematiche  <-- 
Edizione
di venerdì 4 gennaio 2019 
  
 
  
    GIUSTIZIA  
    
2.
     I
    Sindaci e la via maestra della Consulta   di
    Stefano Folli La Repubblica, 4 gennaio  2019 
    La ribellione dei Sindaci è durata ventiquattr'ore, almeno nella sua forma
    più esplicita e discutibile. Come dice il sindaco di Firenze Nardella, ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    9.
     Le
    Authority fuori dal giusto processo   di
    Alessandro Galimberti Il Sole 24 Ore, 4 gennaio 
    2019  Cassazione, sentenza 4/2019 .
    Le authority sono "organi giustiziali" - e non invece "organi
    di giustizia in senso proprio" - che non rispondono ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    20.
     Napoli:
    parole in prigione   di Massimiliano
    Coccia Il Foglio, 4 gennaio  2019 
    A Secondigliano i padri scrivono lettere, i figli stanno in fila con i
    pacchi, le madri creano castelli. Una lunga fila composta da madri e ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
    AFFARI
    SOCIALI  
    
24.
     Decreto
    Salvini: 130 mila irregolari in più   di
    Piero Sansonetti Il Dubbio, 4 gennaio  2019 
    L'Ispi (istituto per gli studi della politica internazionale) è uno dei più
    importanti centri italiani di studio. Esiste da quasi 90 anni. È
    prestigioso ... 
  
 
 
  
    25.
     Immigrati
    in attesa di giustizia. Per Soumaila   di
    Alessia Candito Venerdì di Repubblica, 4 gennaio 
    2019  Reggio Calabria. Nella terra in cui
    l'omertà è regola e la denuncia eccezione, con le loro testimonianze hanno
    permesso di arrestare ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
DOCUMENTI  
-
Articolo: "Racconti di Natale nel sistema salute Italia (Seconda storia)",
di Gemma Brandi (pdf)  
-
Articolo: "Il premio internazionale di letteratura (edizione VI) Città di
Como entra in carcere", di Carmelo Musumeci (pdf)  
 
Questo
notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del
22 agosto 2005) 
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10
dicembre 2005). 
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni
Culturali