Notiziario
quotidiano dal carcere 
--> 
 Rassegne
Tematiche  <-- 
Ergastolo "ostativo":
le recenti sentenze della Corte costituzionale e della Corte europea dei Diritti
dell'Uomo 
DOCUMENTI
(PDF) 
 
Corte costituzionale: comunicato del
4 dicembre 2019 
 
 Corte costituzionale: Sentenza 253/2019, depositata il 4.12.2019 
 
Sentenza
CEDU caso Viola c. Italia n. 2 (definitiva 7 ottobre 2019): "L'ergastolo
ostativo viola l'art. 3* della Convezione europea dei diritti dell'uomo" 
 
ARTICOLI
(PDF) 
 
L'ergastolo
ostativo all'esame della Corte costituzionale. L'Atto di promovimento della Corte
di cassazione, I Sezione penale del 20 dicembre 2018 
 
Ergastolo
ostativo. Il comunicato del Coordinamento nazionale dei Magistrati di Sorveglianza 
 
Ergastolo
ostativo. "Forum fra Giudici e PM", di Paola Filippi e Roberto Conti 
 
Ergastolo
ostativo. Un dialogo tra Davide Galliani, costituzionalista, e Nando Dalla
Chiesa, sociologo, ma anche figlio di vittima di mafia 
 
Amicus Curiae 2019: Atti Seminario: "Per sempre dietro le sbarre?
L'ergastolo ostativo nel dialogo tra le Corti" - Ferrara  27 settembre
2019  
 
"L'ergastolo ostativo non supera l'esame a Strasburgo. A proposito della
sentenza Viola c. Italia n. 2", di Davide Galliani e Andrea Pugiotto 
 
"Prime osservazioni sulla sentenza Marcello Viola c. Italia n. 2 in materia
di ergastolo ostativo", di Marina Silvia Mori e Valentina Alberta 
 
"Ergastolo ostativo.  L’opinione
del giudice Wojtyczek nel caso Viola c. Italia", di Sergio Romice 
 
Ergastolo
ostativo. Milena Gabanelli intervista Marcello Bortolato, Presidente del
Tribunale di Sorveglianza di Firenze (registrazione video del 29 ottobre 2019) 
 
Radio
Ciroma - Associazione Yairaiha Onlus. Speciale: "Incostituzionalità dell'art.
4bis dell'O.P. (registrazione audio del 25 ottobre 2019) 
*Convenzione
Europea dei Diritti dell’Uomo. Articolo 3. "Proibizione della tortura.
Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o
degradanti"  
 
RASSEGNA
STAMPA 
6
DICEMBRE  
  
 
  
 
5
DICEMBRE  
  
 
  
 
  
    "Negare
    i permessi premio è punizione ulteriore"   di
    Eleonora Martini Il Manifesto, 5 dicembre  2019 
    Reati ostativi. La motivazione della Consulta per la sentenza di
    incostituzionalità dell'art. 4bis che nega automaticamente i benefici
    penitenziari ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
20
NOVEMBRE  
  
 
  
 
19
NOVEMBRE  
  
 
  
 
17
NOVEMBRE  
"Permessi
premio ai mafiosi? La pena è rieducativa"   di
Cecilia Bressanelli Corriere della Sera, 17 novembre 
2019  La vicepresidente della Consulta Marta
Cartabia alla proiezione di un film sulle carceri nella sala Buzzati del
Corriere per Bookcity. ... 
16
NOVEMBRE  
  
 
  
 
14
NOVEMBRE  
  
 
  
    L'idea
    del Dott. Caselli: vietare truffe di mafia   di
    Gian Domenico Caiazza Il Riformista, 14 novembre 
    2019  Il grido di dolore lanciato dal Fatto
    Quotidiano contro la sentenza della Corte Costituzionale sull'ergastolo
    ostativo è ora condiviso ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    No,
    la soluzione non è "buttiamo la chiave"   di
    Tiziana Maiolo Il Riformista, 12 novembre  2019 
    Ad Antonio Cianci erano stati concessi permessi fin da aprile, nulla
    lasciava presagire il gesto violento. È un caso particolare, gli ispettori ... 
  
 
 
8
    NOVEMBRE  
Un
boss vuole uscire? Dimostri lui che ha rotto con il suo clan   di
Vittorio Teresi* Il Fatto Quotidiano, 8 novembre  2019 
Dopo le sentenze di Cedu e Consulta i capimafia non collaboranti rischiano di
uscire. La nuova legge dovrà invertire l'onere della prova: ... 
  
    7
    NOVEMBRE  
    
L'ergastolo
    ai mafiosi: dietro quella scelta   di
    Valerio Onida Il Fatto Quotidiano, 7 novembre 
    2019  La sentenza contro il "fine pena
    mai" ha suscitato molte reazioni negative. Ma la Costituzione parte dal
    presupposto che nessuno è irrecuperabile. ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    "Garantisti,
    cioè mafiosi"   di Valentina
    Ascione Il Riformista, 6 novembre  2019 
    L'arresto dell'ex esponente Radicale si è trasformato nel pretesto per
    sferrare un violento attacco a chi denuncia le drammatiche condizioni ... 
  
 
 
  
    Gli
    infiltrati nell'onore dei Radicali   di
    Francesco Merlo La Repubblica, 6 novembre  2019 
    Nella Chiesa in decadenza si rifugiano i più viziosi peccatori perché la
    crisi dei suoi valori li mimetizza e li rende invisibili. E infatti, ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    Giustizia
    autorevole e benefici penitenziari   di
    Fabrizio Vanorio* La Repubblica, 5 novembre  2019 
    La recente sentenza della Corte costituzionale non ha affatto
    "abolito" l'ergastolo o "aperto le porte" delle carceri
    ai boss mafiosi. A ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    Un
    grande passo per l'umanità carceraria   di
    Lorena Puccetti cfnews.it, 5 novembre  2019 
    La mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio.
    La Corte costituzionale, il 23 ottobre 2019 ,
    ha dichiarato l'illegittimità ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    È
    il mafioso che nega i "diritti dell'uomo"   di
    Luca Tescaroli Il Fatto Quotidiano, 5 novembre 
    2019  La vicenda giudiziaria che ha portato
    alla dichiarazione di incostituzionalità dell'articolo 4bis comma 1
    dell'Ordinamento penitenziario ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
    Ergastolo
    ostativo per i boss: va bene eliminarlo?   di
    Vincenzo Musacchio Gazzetta del Mezzogiorno, 4 novembre 
    2019  L'arresto di uno dei figli di "El
    Chapo Guzman" genera un violentissimo conflitto a fuoco tra le truppe
    dei trafficanti, la polizia ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    Ergastolo
    ostativo: le modifiche da fare   di
    Giacomo Costa* Il Fatto Quotidiano, 2 novembre 
    2019  Dopo la sentenza della Corte
    costituzionale sull'ergastolo ostativo: perché e come modificare l'articolo
    4bis. 1. L'articolo 27 della ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    L'umanità
    della pena e il contrasto alla mafia   di
    Marco Patarnello* Corriere della Sera, 1 novembre 
    2019  Dopo la sentenza della Corte
    costituzionale sull'ergastolo ostativo. Parafrasando una bella canzone che
    impazza sul web, si potrebbe ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
    Subito
    una legge anti-mafiosi   di Peter
    Gomez e Marco Travaglio Il Fatto Quotidiano, 1 novembre 
    2019  Se la Consulta ha considerato
    incostituzionale l'articolo 4bis dell'Ordinamento penitenziario, il
    legislatore deve adoperarsi ... 
  
 
 
  
    31
    OTTOBRE  
    
La
    pesantezza e il dolore di una pena senza fine   di
    Carla Chiappini* Ristretti Orizzonti, 31 ottobre 
    2019  È entrato in carcere a 19 anni; oggi ne
    ha quasi cinquanta, si è laureato in Giurisprudenza e da trent'anni vive in
    una cella, ha conosciuto ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    30
    OTTOBRE  
    
Il
    silenzio su Fiammetta   di Luciano
    Capone Il Foglio, 30 ottobre  2019 
    La figlia di Paolo Borsellino elogia la Consulta contro l'ergastolo
    ostativo. Ma le sue parole non fanno comodo. Non abbiamo la controprova, ma ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    La
    pena ha senso se genera speranza   di
    Mauro Anetrini L'Opinione, 29 ottobre  2019 
    lunedì 28 ottobre  2019 
    Sebbene ineffabile, ovvero, forse, proprio perché ineffabile, il
    Guardasigilli, quando parla di carcere come svolta culturale, ... 
  
 
 
  
 
  
    L'ergastolo
    ostativo?   di Antonello Laiso
    agoravox.it, 28 ottobre  2019 
    Da sempre scrivo e considero di "quella pena" ampiamente descritta
    nel nostro codice penale un mezzo di espiazione ad un delitto, volta a
    rieducare ... 
  
 
 
  
    Caro
    Sallusti, la galera è uguale per tutti   di
    Vittorio Feltri Libero, 28 ottobre  2019 
    Alessandro Sallusti, direttore del Giornale, risponde polemicamente al mio
    pezzo sull'ergastolo cosiddetto ostativo che prevede non solo la morte ... 
  
 
 
  
    26
    OTTOBRE  
    
Ma
    la pena non è una vendetta   di
    Valter Vecellio Il Dubbio, 26 ottobre  2019 
    La volontà dei Padri Costituenti è chiara, limpida: la pena non è
    vendetta. Deve tendere alla "rieducazione del condannato". Si
    chiami Mario Rossi ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    Fine
    pena mai. Il carcere a vita e i manettari   di
    Lorenzo Erroi La Regione, 26 ottobre  2019 
    La sentenza della Corte costituzionale conferisce nuovi diritti a mafiosi e
    terroristi condannati all'ergastolo ostativo. Apriti cielo. Per capire ... 
  
 
 
  
    Chi
    sbaglia su Mafia Capitale ed ergastolo   di
    Antonio Ingroia Il Fatto Quotidiano, 26 ottobre 
    2019  La rapida successione, in due giorni
    consecutivi, della sentenza della Cassazione che ha drasticamente
    ridimensionato il processo "Mafia ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
    Ergastolo
    ostativo, la sentenza va capita   di
    Susanna Marietti* ilfattoquotidiano.it, 25 ottobre 
    2019  Sbaglia o è in malafede chi dice che i
    mafiosi usciranno. A poche settimane dalla pronuncia della Corte Europea dei
    Diritti Umani ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    Ma
    come "stravagante", caro Nicola?   di
    Giampaolo Coriani* possibile.com, 25 ottobre  2019 
    Ieri la Corte Costituzionale si è pronunciata sul cosiddetto ergastolo
    ostativo, dichiarandone la parziale incostituzionalità. Vale la pena, ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    L'umanità
    nelle mani dei giudici   di Luigi
    Manconi La Repubblica, 24 ottobre  2019 
    Niente panico. Nessun mafioso e nessun terrorista sta per tornare in libertà.
    Spetterà al magistrato giudicare caso per caso. Manteniamo i nervi ... 
  
 
 
  
    La
    tentazione di abrogare il carcere a vita   di
    Guido Neppi Modona Il Dubbio, 24 ottobre  2019 
    Il reinserimento sociale conta più della prigione. La Corte costituzionale
    ha ieri dichiarato illegittimo il primo comma dell'art. 4bis
    dell'ordinamento ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
      L'ergastolo
    "ostativo" alla prova della Consulta   di
    Antonella Mascali Il Fatto Quotidiano, 22 ottobre 
    2019  Dopo il no della Corte europea oggi
    l'udienza sui permessi a chi non collabora. L'ergastolo "ostativo"
    che nega benefici come i permessi ... 
  
 
 
  
 
  
      Travisamenti
    e realtà dell'ergastolo ostativo   di
    Riccardo De Vito* volerelaluna.it, 22 ottobre 
    2019  Il 13 giugno 2019 
    la Corte europea di Strasburgo (caso Viola c. Italia) ha sancito che
    l'ergastolo ostativo - quello per cui o collabori ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
    21
    OTTOBRE  
    
  Automatismi,
    quella sirena che strega i magistrati   di
    Luigi Ferrarella Corriere della Sera, 21 ottobre 
    2019  Domani la Corte Costituzionale deciderà
    sull'ergastolo ostativo, che a mafiosi e terroristi impedisce anche solo di
    chiedere misure ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
      Travisamenti
    e realtà sull'ergastolo ostativo   di
    Domenico Pulitanò* Il Sole 24 Ore, 19 ottobre 
    2019  Preoccupazioni ragionevoli e vistosi
    travisamenti segnano le reazioni alla decisione della Corte Strasburgo
    sull'art. 4bis comma 1 dell'ordinamento ... 
  
 
 
  
      La
    "messa a regime" costituzionale dell'ergastolo   di
    Fabio Fiorentin* Il Sole 24 Ore, 19 ottobre  2019 
    Un passo di civiltà giuridica che non equivale a liberare i mafiosi. La
    dottrina si è schierata in favore della messa a regime costituzionale ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
      Ancora
    e sempre contro l'ergastolo ostativo   di
    Sergio Moccia Il Manifesto, 18 ottobre  2019 
    La Grand Chambre della Corte europea per i diritti dell'uomo ha deciso di
    invitare l'Italia a modificare la legge che dispone l'ergastolo ostativo, ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
    16
    OTTOBRE  
    
  Ergastolo,
    la speranza nasce da una cella   di
    Andrea Pugiotto Il Manifesto, 16 ottobre  2019 
    La sentenza della Corte europea dei diritti nasce dal ricorso di Marcello
    Viola, ergastolano ostativo ristretto a Sulmona. È grazie a lui che ... 
  
 
 
  
 
  
      Uomini
    ombra in attesa della Consulta   di
    Susanna Marietti Il Manifesto, 16 ottobre  2019 
    Dopo la sentenza della Corte europea dei diritti umani, il 22 ottobre 
    prossimo sull'ergastolo ostativo si pronuncerà la Corte Costituzionale. ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
      La
    doppia anima dell'ergastolo ostativo   di
    Francesco Palazzo* Il Sole 24 Ore, 16 ottobre 
    2019  Ancor prima di quella collegata alla
    rieducazione vi è più prosaicamente l'anima utilitaristica di spingere il
    condannato a rendere più ... 
  
 
 
  
 
  
    15
    OTTOBRE  
    
  Sull'ergastolo
    ostativo un dibattito tra giuristi   di
    Carlo Melzi d'Eril e Giulio Enea Vigevani Il Sole 24 Ore, 15 ottobre 
    2019  Il prossimo 22 ottobre 
    la Corte Costituzionale è chiamata a decidere di nuovo sulla legittimità
    dell'istituto. In ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
 
     
    
  
    13
    OTTOBRE  
    
  Tra
    ergastolo ostativo e sadismi   di
    Gabriella Imperatori Corriere di Verona, 13 ottobre 
    2019  Dalla conferma da parte della Corte
    Europea per i Diritti Umani della condanna all'Italia per il persistere
    dell'ergastolo ostativo, ... 
  
 
  
 
  
 
  
    12
    OTTOBRE  
    
  Fine
    umanità mai   di Carlo Fusi Il
    Dubbio, 12 ottobre  2019 
    Quando, con sentore di strumentalità, si tirano in ballo persone o fatti
    del passato per giustificare misure dell'oggi, spesso è perché le
    motivazioni ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
      I
    carnefici prima delle vittime   di
    Paolo Siani La Repubblica, 11 ottobre  2019 
    La Corte europea ha invitato l'Italia a rivedere la sua legge sull'ergastolo
    ostativo: interviene il fratello del giornalista ucciso dalla camorra. ... 
  
 
 
  
      Fine
    pena vediamo   di Marco Travaglio Il
    Fatto Quotidiano, 11 ottobre  2019 
    Facciamo così. Siccome il cosiddetto "ergastolo ostativo" - cioè
    vero, senza sconti né scappatoie - l'hanno inventato Falcone e Borsellino ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    Il
    sovranismo giudiziario dei forcaioli anti Cedu   di
    Dimitri Buffa L'Opinione, 10 ottobre  2019 
    Il sovranismo giudiziario dei forcaioli della pseudo antimafia. Pure questo
    ci è toccato di constatare dopo la sacrosanta sentenza Cedu confermata ... 
  
 
 
  
 
  
    9
    OTTOBRE  
    
Se
    la fine pena (non) è mai   di Luigi
    Manconi La Repubblica, 9 ottobre  2019 
    Il ricorso presentato dal governo italiano contro la sentenza della Corte
    europea dei diritti umani del 13 giugno 2019 
    è stato dichiarato inammissibile. ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
      L'altro
    lato del carcere   di David
    Allegranti Il Foglio, 8 ottobre  2019 
    Perché chi difende la Costituzione ha il dovere di essere dalla parte di
    chi vuole rivedere l'ergastolo ostativo. Nino Di Matteo, pubblico ministero ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
      Contro
    l'ergastolo. Con le ragioni di Aldo Moro   di
    Franco Corleone L'Espresso, 7 ottobre  2019 
    La prossima decisione della Corte Europea dei diritti umani che potrebbe
    rendere definitiva la condanna dell'Italia per violazione dell'art. 3 ... 
  
 
 
  
      Oggi
    si decide se l'ergastolo è "umano"   di
    Luca Rocca Il Tempo, 7 ottobre  2019 
    È attesa per oggi la sentenza con la quale la "Grande Camera"
    della Corte europea dei diritti dell'uomo si pronuncerà sull'ergastolo
    ostativo, più comunemente ... 
  
 
 
  
 
  
      Ergastolo
    ostativo: il nuovo cruccio di Di Maio   di
    Giancarlo Guarino lindro.it, 7 ottobre  2019 
    Dice Di Maio che ora se quella Corte di incompetenti decide contro
    l'ergastolo ostativo, decine di criminali incalliti, in particolare mafiosi, ... 
  
 
 
  
 
  
    6
    OTTOBRE  
    
  I
    diritti di vittime e carnefici   di
    Liana Milella La Repubblica, 6 ottobre  2019 
    I diritti contano, è fin troppo ovvio. Ma tra i diritti delle vittime e
    quelli dei carnefici quali contano di più? Non solo: chi, come scelta ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
      Attenti
    a togliere l'ergastolo ai boss   di
    Lirio Abbate L'Espresso, 6 ottobre  2019 
    Il 22 ottobre  nel Palazzo della Consulta si
    deciderà se cancellare una delle norme per il contrasto alla mafia proposte
    da Giovanni Falcone quando ... 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
    Sebastiano
    Ardita: "Per rieducare serve la volontà del condannato"  
    di Katya Maugeri sicilianetwork.info, 6 ottobre 
    2019  "La detenzione è per definizione
    una punizione, ma certamente non deve essere fine a se stessa. Il suo
    obiettivo costituzionale primario ... 
    
 
 
Questo
notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del
22 agosto 2005) 
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10
dicembre 2005). 
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni
Culturali