Bisogna salvare Cobertera, un innocente in carcere di Agnese Moro La Stampa, 14 settembre 2015 Nei giorni scorsi Carmelo Musumeci, ergastolano non più ostativo, ma sempre impegnato a rendere più umane le nostre prigioni, ha reso nota nel modo seguente la situazione di Roverto Cobertera, suo compagno nel carcere di Padova. "Vi ricordate di Roverto Cobertera, l’uomo di colore con doppia cittadinanza dominicana e statunitense, condannato all’ergastolo, che tempo fa aveva iniziato uno sciopero della fame per gridare la sua innocenza? Vi ricordate che dopo due ricoveri in ospedale, l’appello del presidente della Camera dei Deputati e della redazione di Ristretti Orizzonti e l’importante novità della ritrattazione del suo accusatore, e reo confesso di quell’omicidio, aveva interrotto il digiuno? Ebbene Roverto non ce la fa più ad aspettare i tempi lunghi della giustizia italiana per la revisione del suo processo. E ha deciso di iniziare un nuovo sciopero della fame e questa volta anche della parola (sta comunicando solo con carta e penna)". Carmelo aggiunge: "L’altro giorno l’ho guardato negli occhi e mi sono accorto dal suo sguardo che sta andando nel nulla. E penso che presto se nessuno farà qualcosa non avrà più la forza di tornare indietro. Oggi mi è arrivato un suo biglietto che mi ha commosso (a volte capita anche ai cattivi come me): "Carmelo, penso che ne ho ancora per poco non riesco a muovermi come i primi giorni. Mi sento sempre più stanco. Mi fanno male i muscoli. Mi si addormentano le gambe. Riesco appena a leggere qualche riga e poi mi viene sonnolenza, mala mia anima è ancora più forte di quando avevo iniziato lo sciopero della fame. E mi sento abbastanza debole da essere forte. Non cederò fin quando non sarà riconosciuta la mia innocenza. Carmelo, ti confido che non ho neppure più la forza di avere fame. Ormai ho solo la forza di non aver paura di morire". Roverto sta morendo, ormai è l’ombra di se stesso. Non ha più forza né energia, né rabbia. E mi domando se là fuori, nel mondo dei vivi, c’è qualcuno che possa fare qualcosa per salvargli la vita. Non credo, a chi interessa la vita di "un povero negro", oltretutto con il coraggio di dichiararsi colpevole di essere innocente? Per questo gli ho proposto di prendere il suo posto proseguendo io il suo sciopero della fame". Speriamo che la magistratura - ordinaria e di sorveglianza - possa intervenire rapidamente e evitare un nuovo, annunciato, dramma. L’uomo nero deve morire? di Biagio Campailla Ristretti Orizzonti, 14 settembre 2015 Il nero che deve morire si chiama Roverto Cobertera, un detenuto di 50 anni, di colore, originario di Santo Domingo. Roverto è stato condannato alla pena dell’ergastolo dalla Corte di assise di Varese per concorso in omicidio. Roverto è stato anche condannato alla pena di 8 anni di reclusione per spaccio di stupefacenti. Come Roverto anch’io faccio parte della redazione di Ristretti Orizzonti, e ogni giorno condivido con lui questa straordinaria esperienza. Conosco bene la sua situazione, conosco il suo fascicolo processuale e assieme a me lo conoscono tutti i volontari della redazione. Emergono, come più volte ribadito da Roverto, diverse anomalie che si sono verificate durante l’indagine, e non a caso Roverto in primo grado è stato condannato alla pena di 24 anni e poi nel processo d’appello alla pena dell’ergastolo. Decisivo l’atteggiamento del suo coimputato, un maghrebino, che in fase di appello scarica le colpe su Roverto, per poi, dopo mesi, ritrattare tutto e dichiarare, anche per iscritto, che Roverto non c’entra nulla con l’omicidio per cui è stato condannato. Roverto è chiuso dentro una cella angusta a scontare una pena ingiusta, Roverto ha una moglie che abita in Spagna, con la quale ha avuto due meravigliose bambine, ma non ha la possibilità di vedere spesso la sua famiglia. L’unico modo di farsi sentire è quella misera telefonata di dieci minuti a settimana. A causa di questa esigua possibilità di comunicare direttamente con loro, la più piccola delle sue due figlie lo rimprovera duramente perché parla poco con lei. Questo è l’aggravio di pena che colpisce tanto a Roverto quanto tutti gli altri detenuti così fortemente limitati nel comunicare direttamente con i propri cari. L’ultima volta che ci siamo incontrati, (ultimamente non scende in redazione perché sta praticando uno sciopero della fame e della parola) mi ha detto: "Biagio, se devo morire tutti i giorni, preferisco farlo un solo giorno, così almeno tolgo la pena alla mia famiglia. Io sono ergastolano e so cosa vuol dire la pena dell’ergastolo. È un fine pena mai, e lo è anche per le famiglie. Una pena senza fine". Roverto si dichiara innocente del reato di omicidio, accetta le responsabilità del traffico di stupefacenti, Come lui stesso ha avuto modo di dichiarare pubblicamente nei convegni organizzati da Ristretti Orizzonti. In passato lui ha provato ad attirare l’attenzione sul suo caso con scioperi della fame pesanti, ma iamo riusciti sempre a convincerlo a smettere, dicendogli che le cose sarebbero cambiate, che qualcuno avrebbe riconsiderato il tuo caso chiedendo la riapertura del processo. Sono passati anni e Roverto è ancora qui a scontare una pena ingiusta. Ora, di nuovo, ha iniziato questa forma estrema di protesta, con l’avvertimento che non si ferma finché non otterrà una risposta di qualche tipo sulla sua vicenda. Mi diceva: "Biagio, questa volta voglio morire in un solo giorno, e non tutti i giorni. Non voglio che la mia famiglia sconti una pena senza fine". Una frase mi ha colpito particolarmente: "Biagio, io sono un nero che deve morire". Provo a convincerlo che le sue sono fissazioni, non è possibile che un paese come il nostro possa dimostrarsi così insensibile su un caso come questo e forse anche razzista. Oggi mi sto convincendo sempre di più che Roverto abbia ragione. Succede, e non tanto ratramente, che delle persone siano tenute ingiustamente per anni dietro le sbarre, e poi, se usciranno, ci si limiterà a chiedere scusa, e a dire: ci siamo sbagliati. Ricordiamo il caso di Omar nell’omicidio di Ilaria Alpi, il caso Gullotta e tantissimi altri innocenti che scontano una pena ingiusta. Penso che tanti dovranno avere sulla coscienza Roverto e le sue bambine. Il nero deve morire? Spero che qualcuno risponda, che qualcuno aiuti ad arrivare alla verità.. Una condanna all’ergastolo da colpevole é una pena terribile, ma se la si sconta da innocente è un orrore, una pena di morte viva e prolungata in eterno. Ciao caro amico nero, ti siamo vicini Un suicidio annunciato fra le sbarre e nessuno fa nulla di Carmelo Musumeci Ristretti Orizzonti, 14 settembre 2015 "Stava morendo quasi senza accorgersene, si voltò a guardare l’ultima volta il suo corpo sdraiato sulla branda, poi uscì dalla sua cella. Il cancello era chiuso ma senza il suo corpo lui lo attraversò con facilità". (dal libro "Fuga dall’Assassino dei Sogni"). Roverto Cobertera sta continuando il suo sciopero della fame per dimostrare la sua innocenza. Ed è disposto a morire per questo, perché tempo fa mi aveva detto che nessuna vita vale la pena di essere vissuta se devi scontare una pena per un delitto che non hai commesso. Mi aveva anche confidato che sperava di morire prima che lo ricoverassero all’ospedale, perché non voleva essere alimentato con la forza. Non vedo Roverto da quando ha iniziato il digiuno, perché lui è in una sezione diversa dalla mia e possiamo scambiarci solo dei biglietti tramite alcuni compagni in comune. Oggi ho ricevuto questa sua lettera: Mio caro Carmelo, spero che al ricevimento della mia lettera ti trovi bene, come anche tutta la tua bella famiglia. Io sto bene, entro le mie possibilità, ho perso 8 kg e mezzo. Mi sento ancora forte e sereno, sto aspettando ancora un po’ per chiedere la relazione medica e dopo te la spedisco. Credimi c’è una cosa più forte dentro di me, che non so cosa sia, ma mi fa andare avanti. So che non sei credente, ma noi siamo stati fortunati nella vita. Il problema è che non ci siamo resi conto, c’è qualcosa di superiore dentro di noi che ci sta vicino, i momenti della felicità nella vita sono piccolissimi, quasi come un atomo e per questo quando arrivano dobbiamo goderceli, perché i periodi della sofferenza sono tanti e lunghi. So che tu hai sofferto tanto, però anche se sei dietro le sbarre hai visto crescere i tuoi bei due figli e anche i tuoi nipotini. C’è qualcosa che noi non vediamo, però esiste. Quando ho intrapreso questa decisione sono stato sicuro di quello che volevo, anche se non ci sarà alcun risultato, almeno vorrei essere un esempio per alcune persone, per fargli capire che nella vita bisogna lottare, come fai tu. Ricordo una frase, me l’hai detta tanto tempo fa, che nella vita bisogna amare, senza aspettare di essere ricambiato: io voglio lottare anche se non ottengo niente in cambio. So che esiste un’altra vita migliore di questa. Sai che ti voglio bene. Un forte abbraccio a Nadia e salutami anche Don Antonio. Tuo caro amico Roverto Cobertera Alcuni compagni che sono nella sua sezione mi hanno detto che Roverto è diventato l’ombra di se stesso, non ha più forza, né energia, ed è pronto e rassegnato a morire serenamente. Ho chiesto al direttore del carcere se in via eccezionale mi concede di andare a trovarlo nella sua sezione per tentare di convincerlo a riprendere a mangiare, o per abbracciarlo almeno per l’ultima volta. Provo rabbia che Roverto Corbetera sta morendo e nessuno o quasi fa nulla e quelli che vorrebbero far qualcosa non possono fare nulla. Non mi resta che rivolgermi al Dio in cui crede lui, per chiedergli di fare qualcosa, affinché Roverto non muoia lontano dalla sua terra, dai sui cari, in una schifosa cella delle nostre "civili" e "democratiche" galere. Un Uomo e la sua battaglia: Roverto Cobertera di Mauro Pastorello Ristretti Orizzonti, 14 settembre 2015 Cosa significa, per me, essere un uomo? Significa avere coraggio, avere dignità. Significa saper credere nell’umanità. Significa saper lottare contro. E saper vincere con lealtà. Purtroppo, in lui, è tutto sbagliato! La doppia cittadinanza e, soprattutto, il suo colore della pelle, indiscutibilmente nera! Ormai da tempo mi sono avvicinato e l’ho conosciuto. Ed alla luce della documentazione autentica nelle mie mani, ho sposato la sua battaglia, contro l’indifferenza, la lungaggine, la codardia del mondo e della macchina giudiziaria. Oggi Roverto è un uomo distrutto, nel fisico e nella mente, lontano dalla sua famiglia e consapevole di una battaglia impari… contro l’insensibilità della giustizia italiana nei suoi confronti. Appelli, articoli di stampa, partecipazione a convegni, due ricoveri dopo scioperi della fame e della sete… niente è finora servito al nostro Roverto, pur nella certezza di avere tutte le carte a posto, per far riaprire un giusto processo che, con le nuove prove emerse, lo scagionerebbe dal reato di omicidio, e quindi dall’ingiusto ergastolo! Pur non potendo nulla, sento di dichiarargli tutta la mia solidarietà, ma questo, lo so, non lo convincerà ad interrompere questo ulteriore sciopero della fame e soprattutto quello della parola. "Roverto, Amico di sventura, considerami al tuo fianco nella battaglia, come molti altri detenuti, dovessi intraprendere anch’io la tua stessa azione di protesta per garantirti giustizia e dignità. Un abbraccio fraterno da Mauro Pastorello". Famiglie lontane, affetti annientati: succede a chi è in carcere a centinaia di chilometri da casa Il Mattino di Padova, 14 settembre 2015 Stranieri e detenuti in Alta Sicurezza sono accomunati da una grande sofferenza: quella di trovarsi spesso in carceri lontane da casa. E incontrano i loro famigliari, quando gli va bene, poche volte all’anno, perché i viaggi sono costosi e le famiglie non hanno la possibilità di pagarseli. Bisognerebbe seguire l’esempio della Gran Bretagna, che quando non riesce ad assicurare la vicinanza a casa delle persone detenute, paga alle famiglie che hanno difficoltà economiche e sono lontane dai loro cari le spese per andare a colloquio. Perché, è sempre meglio ricordarlo, le famiglie non hanno colpe. Già sarebbe un piccolo passo avanti permettere i colloqui via Skype, A Padova si stanno sperimentando con successo, ma ci sono altre duecento carceri dove questo non succede, perché almeno non diventa obbligatorio per i direttori garantire i colloqui via Skype a chi ha la famiglia lontana? Due anni in carcere e un solo colloquio È stato un inferno, non auguro a nessun altro detenuto di passare due anni da solo e senza mai vedere i propri famigliari. È stata l’esperienza più triste di questi anni in carcere. Essere trasferito a ben 900 km lontano dalla propria famiglia non aiuta assolutamente il reintegro nella vita sociale di ognuno di noi. Già sono pochissime le sei ore di colloquio al mese, e una telefonata di soli dieci minuti a settimana se tutto va bene perché di solito non ne passano più di otto, o ancor peggio se non hai un numero fisso in certe carceri te le sogni, le telefonate. Immaginarsi poi se sei in un carcere lontano. L’angoscia del "non poter sapere" è tremenda, non essere al corrente di quello che accade alla propria famiglia, moglie, figli, padre madre è davvero terribile. Quando vengono i miei a trovarmi per me che sono straniero è una vera tortura, infatti, i miei genitori vengono dall’Albania devono partire due giorni prima e spendere molti soldi per trovare un posto in cui passare la notte, giacché non c’è quasi nessuna struttura che ospita le famiglie dei detenuti stranieri e questa è una vera tristezza, oltre al lungo viaggio, alle lunghe attese … per poter stare solo due ore con i propri cari che non vedevi da anni e che hanno dovuto viaggiare per un giorno intero per rivederti, A questo devo aggiungere che le sale adibite ai colloqui sono locali "tristi", freddi che gelano il sangue dei parenti che entrano in carcere per visitarci, bisognerebbe migliorarli con attenzione maggiore per le esigenze di anziani e bambini. Soprattutto per i bambini, loro non hanno colpe e quelle poche ore che passano a fare colloqui le dovrebbero passare nei miglior modo per rendere questa "esperienza" più piacevole. Spesso i miei familiari durante l’ora a disposizione mi raccontano come vengono perquisiti i bambini, come alcuni di loro siano terrorizzati, addirittura piangono prima di entrare nella stanza dei controlli. I "grandi" invece sono costretti a togliersi tutto, orecchini, orologi, cinture e devono perfino aprire il pacchetto dei fazzolettini e aprirli uno ad uno. Ci sono famigliari che devono partire alle 5 del mattino e rientrare a casa alla sera per riuscire a vedere il proprio figlio o il proprio caro una sola ora. L’attesa è tanta, poi c’è la paura di non aver messo nel pacco le cose giuste, la speranza di trovare il personale che fa passare il cibo che potrebbe non essere "quello giusto", queste sono le sensazioni che prova una famiglia prima di entrare nella stanza dei colloqui, ma l’emozione più grande che fa passare tutte queste angosce è quella di poterci abbracciare anche se per pochissimo tempo, seppure sotto l’occhio di una decina di guardie, ma comunque l’abbraccio dei propri cari rimane il momento più bello della carcerazione. Kasem Plaku La mia famiglia è in Sicilia, la incontro un mese all’anno È lunedì mattina, oggi vado al campo sportivo, un po’ di moto ci vuole, fa bene al fisico. Mi preparo per la mia ora di corsa, sono le 8.45, si apre il cancello, accendo la radiolina con l’auricolare e via. In carcere ti devi costruire il tempo per star bene almeno un po’ psicologicamente, ma mentre corro cado nella trappola dei ricordi. Di quando ero un giovane che aveva da poco superato i 20 anni, bella la vita a quell’età, tutto scorre liscio come l’olio. Ma poi all’improvviso accadde tutto cosi rapidamente che quasi non me ne resi conto, ho sbagliato e ho dovuto lasciare la mia famiglia per affrontare un mondo a me sconosciuto, il carcere. Da allora sono trascorsi oltre vent’anni e sono ancora in lotta con la vita, con i giorni, i mesi e gli anni. Ricordo quando nacque mia figlia, era il mese di dicembre, poi ho dovuto lasciarla quando aveva pochi anni e adesso è una donna e mamma di tre bambini. Non so quando ritornerò in libertà e se riuscirò mai ad essere un uomo libero, con mia figlia ci vediamo poco o nulla, la distanza è enorme perché lei sta in Sicilia, e poi c’è anche la situazione economica che non mi permette di vederla ogni mese ma una volta l’anno se va bene. Quando si trascorre tutto questo tempo in carcere lontano dalle persone che si amano, la vita diventa amara più del dovuto, ma ho sempre lottato per trovare un senso alle mie giornate. Ho iniziato a frequentare le scuole medie, e poi le superiori, sono diventato un uomo maturo e responsabile in carcere, ho capito che non tutte le cose si possono risolvere con dei colpi di testa. Certo all’epoca in cui sono finito in carcere ero poco più che un ragazzo e credevo di avere la mia ragione, ma mi sbagliavo di grosso. Oggi a 45 anni suonati comprendo che la mia condanna all’ergastolo supera la mia stessa vita, non potrò mai scontare una condanna cosi lunga neanche se lo volessi con tutta la mia volontà. Non cerco giustificazioni per il mio comportamento errato, so di aver sbagliato ed è giusto che paghi quanto sia possibile pagare con la propria vita. Ma il punto è che io di vita ho solo questa, e quanto posso vivere in queste condizioni? altri 10/20 anni ancora, e poi? Mi terranno in vita con i farmaci per farmi andare avanti come un vegetale. Queste cose le so bene, le ho già vissute in altri istituti, le persone si ammalano man mano che passa il tempo, cadono nella depressione più assoluta. Io non voglio essere così, non voglio che il tempo che vivo sia solo un ulteriore peso per la mia famiglia e per me stesso. Il mio più grande desiderio è di uscire con le mie gambe, di dimostrare che posso farcela, che sono un uomo nuovo, che ogni cosa nella vita può cambiare, così come io sono cambiato, e vorrei poterlo dimostrare prima di tutto alla mia famiglia. Io ogni anno vengo trasferito in Sicilia nel carcere di Catania per effettuare un mese di colloqui con i miei familiari, ogni colloquio si svolge in presenza dell’agente di custodia e dura un’ora, al massimo due. La mia famiglia aspetta per entrare alla visita ore e ore sotto un sole cocente, quando mi vengono a prendere per il colloquio prima di vedere la mia famiglia vengo perquisito di nuovo e controllano anche le poche cose che si possono portare per i bambini, ma siccome io sono nonno di tre nipotini non apro bocca anche se non mi trattano in modo dignitoso e preferisco fare a finta di niente, perché se io volessi difendere le mie ragioni sono sicurissimo che finirei per essere indesiderato in quel carcere, e quindi perderei l’unico modo che ho di vedere la mia famiglia. La mia ora di corsa al campo sportivo intanto è finita, sono finiti i ricordi, adesso vado nella mia cella mi preparo per la doccia, tra poco arriva il pranzo, e domani si ricomincia con un altro giorno di sofferenza per la mancanza di speranza della mia condanna e per la lontananza dai miei cari. Giovanni Zito Giustizia: 24mila persone in carcere da innocenti in 23 anni, indennizzi per 600 milioni € di Grazia Longo La Stampa, 14 settembre 2015 Il viceministro della Giustizia: applicare la responsabilità disciplinare ai magistrati. L’ultimo caso noto è quello di Mirko Eros Felice Turco, 35 anni, di Gela, che ha appena riconquistato la libertà dopo 11 anni in carcere per due omicidi che non aveva commesso. La sua odissea giudiziaria è durata 17 anni e si i concluderà ora con la richiesta di un risarcimento. Ma non pensiate a una circostanza rara: a luglio è stata sfondata la soglia dei 600 milioni pagati dallo Stato italiano dal 1992 ad oggi a quasi 24 mila persone per ingiusta detenzione. "Uno scandalo a cui occorre assolutamente porre rimedio con l’applicazione della responsabilità disciplinare per magistrati - stigmatizza il vice ministro alla Giustizia, Enrico Costa. Chi sbaglia non può continuare a superare indenne gli errori giudiziari che portano innocenti dentro al carcere". Per effetto della legge Pinto, infatti, la magistratura deve rispondere di ritardi e lentezze, ma non di eventuali condanne che poi si rivelano illegittime. I numeri di quest’ultimo fenomeno sono da capogiro. "La media è di circa mille indennizzi all’anno - prosegue Costa, nel 2014, lo Stato ha liquidato 35,2 milioni per 995 provvedimenti. Mentre nei primi 7 mesi 2015, le riparazioni effettuate sono 772, per 20,8 milioni". Nei primi 7 mesi del 2015, la maglia nera spetta a Catanzaro, che si conferma la Corte d’appello dove si registrano i risarcimenti più elevati per le ingiuste detenzioni (2,9 milioni andati a 52 persone). A ruota seguono Bari (2,6 milioni per 83 provvedimenti, Napoli (2,3 milioni) e Roma, 1,3 milioni a 71 persone). Il vice ministro non ha dubbi: "Al di là del dramma umano di queste migliaia di persone illecitamente private della libertà, non può continuare a pagare solo lo Stato. Di fronte ad un indennizzo riconosciuto in via definitiva e liquidato, non vi è alcuna norma che stabilisca che questo provvedimento finisca sulla scrivania di titolari dell’azione disciplinare per valutare se vi siano le condizioni per avviarla nei confronti di chi ha sbagliato". Per ovviare a questo gap, ritiene dunque necessario che "il Parlamento, come già accade per la legge Pinto, voglia introdurre un meccanismo per cui l’ordinanza che accoglie l’istanza di riparazione per ingiusta detenzione sia comunicata, ai fini dell’eventuale avvio del procedimento di responsabilità, ai titolari dell’azione disciplinare". In Parlamento è in discussione il disegno di legge sul processo penale: "Speriamo non prevalgano inaccettabili resistenze corporative". Giustizia: Provveditori e Direttori delle carceri convocati a Roma dal Ministro Orlando di Riccardo Polidoro (Responsabile Osservatorio Carceri dell’Ucpi) camerepenali.it, 14 settembre 2015 Una grande e innovativa mobilitazione, che ci auguriamo porti ad un’idea diversa di carcere. Provveditori e direttori degli istituti di pena convocati a Roma dal Ministro della Giustizia. Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha incontrato, a Roma, i direttori degli istituti di pena e i provveditori regionali per promuovere il necessario cambiamento dei modelli di detenzione e trattamento. L’imponente riunione, che ha visto coinvolte centinaia di dirigenti, s’inserisce nel percorso degli Stati Generali dell’esecuzione penale, ai quali stanno lavorando moltissimi esperti suddivisi in 18 Tavoli tematici, ciascuno dei quali vede impegnate circa dieci persone. Una grande mobilitazione, dunque, voluta dal Ministro per quella che ha definito una vera e propria "rivoluzione culturale", nel rispetto dei principi costituzionali e delle direttive europee. È la prima volta che un Ministro incontra tutta la dirigenza dell’amministrazione penitenziaria. Se non rivoluzionaria, la scelta di Orlando è senz’altro innovativa. Un ulteriore segnale di una reale volontà di cambiamento. Ha preferito avere un contatto diretto e personale, anziché affidare i suoi propositi a sterili circolari. L’incontro non ha avuto un dettagliato resoconto mediatico, in quanto non aperto alla stampa. Possiamo comunque immaginare che l’amministrazione penitenziaria abbia chiesto maggiori risorse economiche e umane e che il Ministro abbia assicurato, pur nei limiti della crisi attuale, il suo impegno personale per l’aumento dei mezzi a disposizione, invertendo la tendenza di questi ultimi anni che ha visto diminuire costantemente quanto destinato alla gestione delle carceri. Ma quello che maggiormente interessa è conoscere quanto Orlando ha detto nel suo discorso ai direttori. Se abbia illustrato gli elementi necessari per il non più procrastinabile cambio di rotta. Se abbia indicato la strada effettivamente percorribile con quanto oggi il Governo può mettere a disposizione. Ci piace pensare che il Ministro abbia ribadito che gli istituti di pena, comprese le strutture Regionali e il Dipartimento, andrebbero gestiti in maniera diversa, con parametri assolutamente nuovi, capaci di trasformare in energia positiva e dinamica le risorse immobili e immobilizzate del carcere, per giungere ad una vera e propria "autogestione" dell’istituto. Vi sarebbe un enorme risparmio per lo Stato e si darebbe un senso alla pena scontata. Ci piace anche pensare che il Ministro abbia fatto comprendere che il carcere può essere una grande risorsa e che va visto con occhi diversi. Quanto avviene dentro le mura di un carcere deve essere proiettato verso l’esterno, costruendo un diverso rapporto con l’opinione pubblica, che deve conoscere l’attività degli istituti, senza alcuna diffidenza e/o pregiudizio. L’Osservatorio Carcere dell’Unione Camere Penali Italiane visita costantemente gli istituti di pena e ha potuto verificare che molte potenzialità sono azzerate, non solo per la mancanza di risorse, ma anche per l’assenza di quel piglio manageriale necessario per avviare un vero e proprio impianto produttivo che possa offrire lavoro ai detenuti e, allo stesso tempo, le risorse economiche. In altri casi, vi è la produzione - e quindi il lavoro per i detenuti - ma manca il mercato esterno, con il risultato che l’attività deve necessariamente fermarsi. L’Amministrazione Penitenziaria è praticamente quasi l’unica committente delle lavorazioni effettuate all’interno del carcere, con risultati di gestione in forte passivo. Eppure, nell’istituto di Pescara i detenuti fabbricano ottime scarpe da lavoro, a Pozzuoli viene torrefatto un caffè eccellente, ma questi prodotti non riescono ad avere un mercato esterno. In molti istituti vi sono spazi all’aperto inutilizzati e abbandonati (es. Sollicciano) che potrebbero essere sfruttati per lavori agricoli. Pochissimi gli esempi virtuosi. Occorre, dunque, una mentalità diversa. Questo è quello che ci piacerebbe fosse stato detto ai direttori. Gli istituti non devono essere visti esclusivamente come luoghi di punizione, dove hanno la prevalenza solo la custodia e la sicurezza, ma come delle realtà che vanno autogestite. Piccole imprese che devono offrire trattamento e lavoro ed essere competitive sul mercato. Per raggiungere lo scopo c’è bisogno di veri e propri manager. Il Governo da parte sua dovrà impegnarsi a far conoscere meglio all’esterno le potenzialità del carcere, coinvolgendo il mondo imprenditoriale, offrendo nuovi vantaggi e pubblicizzando meglio quelli già esistenti. Dovrà soprattutto abbattere gli ostacoli normativi che impediscono all’istituto di pena, dove viene effettuata la lavorazione, il recupero dei costi di produzione e il ricavo delle eventuali quote di utile calcolate sul prodotto finito. Se questi sono stati i temi dell’incontro e se questi argomenti troveranno un’effettiva realizzazione, non sarà stato vano il viaggio dei direttori a Roma, né le spese che lo Stato ha dovuto sostenere per il loro viaggio. Lo stesso lavoro degli Stati Generali sull’esecuzione penale se ne avvantaggerà, perché troverebbe terreno fertile per le sue proposte. Giustizia: "morti di Stato", ma lo Stato (ancora) si salva sempre di Silvia D’Onghia Il Fatto Quotidiano, 14 settembre 2015 Da Cucchi a Uva. Cinque casi, cinque storie, di persone decedute mentre erano sotto la custodia delle forze dell’ordine. E non c’è nessun colpevole. Se c’è un corridoio dei Tribunali in cui quasi mai il comune senso di Giustizia trova conforto, è quello in cui si svolgono i processi per i morti di Stato. Figli, fratelli, padri che hanno perso la vita mentre si trovavano sotto la custodia delle istituzioni: in caserma, durante un fermo di polizia o raggiunti da un Trattamento sanitario obbligatorio, come nell’ultimo caso di Torino, quello di Andrea Soldi. Persone che, pur avendo sbagliato, per il solo fatto di trovarsi prive della libertà avrebbero dovuto essere custodite con maggiore cura. E invece se da una parte c’è un comune cittadino, per di più cadavere, e la sua ostinata famiglia, dall’altra si assiste a un muro di omertà, che si traduce in un nulla di fatto, in un "non è Stato nessuno". Stefano Cucchi. La notte tra il 15 e il 16 ottobre 2009, a Roma, un ragazzo di 31 anni viene arrestato mentre spaccia. Dopo una perquisizione a casa dei genitori, viene portato in caserma (quella notte ne cambierà tre) e lì comincia a sentirsi male. Il giorno dopo, all’udienza per direttissima, il padre lo vedrà dolorante e con le borse sotto gli occhi. Il ragazzo finisce in carcere ma, poiché le sue condizioni si aggravano, viene trasferito all’ospedale Pertini. Lì morirà il 22 ottobre. Questo almeno era quello che sapevamo al termine della prima inchiesta e dei due gradi di giudizio che, con la sentenza di appello dell’ottobre 2014, hanno visto assolvere medici, infermieri e agenti penitenziari coinvolti. Grazie all’ostinazione della famiglia e alla volontà del Procuratore capo Pignatone, il caso è stato riaperto e la scorsa settimana si è saputo dell’iscrizione nel registro degli indagati di un carabiniere, Roberto Mandolini, che il 15 ottobre 2009 compilò il verbale di arresto di Cucchi. Insieme con lui sarebbero coinvolti altri due militari, Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro, la cui auto (civile) seguiva quella dei colleghi durante la perquisizione domiciliare. A questi ultimi potrebbe essere contestato il reato di lesioni colpose. Se da un lato il 15 dicembre la Cassazione sarà chiamata a giudicare la sentenza di secondo grado, questa inchiesta bis potrebbe portare - finalmente - alla verità. Riccardo Magherini. A Firenze siamo ancora alle prime battute del dibattimento. L’ex promessa della Fiorentina, figlio d’arte di Guido, muore a neanche 40 anni la notte tra il 2 e il 3 marzo 2014 in Borgo San Frediano. È in preda a un attacco di panico e corre per la strada, dopo essersi fermato in un bar, entra in due locali, ruba un telefono per chiedere aiuto. "Mi vogliono uccidere" grida. Qualcuno chiama i carabinieri. Nelle orecchie di chi ha seguito il caso rimangono le urla disperate di Riccardo mente quattro militari gli sono addosso e lo costringono col torace a terra nell’attesa infinita di un’ambulanza. "Ho un figliolo - grida Magherini - aiutatemi, per favore". Ad ascoltarlo ci sono tanti testimoni, che riprendono la scene coi telefonini, ma a non dargli retta rimangono i quattro militari, adesso imputati per omicidio colposo (uno di loro anche per percosse) insieme con tre volontari della Croce Rossa. Ipotesi di reato che per ora rimangono le stesse, nonostante le richieste avanzate dal legale della famiglia, Fabio Anselmo - lo stesso che segue i casi Cucchi, Bifolco e molti altri, e dall’avvocato di uno dei carabinieri. Prossima udienza il 2 novembre. Davide Bifolco. L’unica colpa di questo 16enne napoletano era di andare in motorino nel rione Traiano con altri due amici senza casco. Non aveva fatto nient’altro, la notte tra il 4 e il 5 settembre 2014. Quando al mezzo è stato intimato l’alt da una pattuglia dei carabinieri che era in cerca di un latitante, l’amico alla guida si è spaventato e ha tirato dritto. Pochi secondi, quattro dicono i periti della famiglia Bifolco, troppo pochi per dare fede alla tesi del militare che sostiene di essere sceso dall’auto, aver caricato l’arma e fatto fuoco per errore mentre tentava di ammanettare l’altro ragazzo. Davide è rimasto sulla strada. L’Arma ha chiesto scusa, il militare ha chiesto scusa. Adesso aspetta la sentenza, il prossimo 30 settembre: tre anni e quattro mesi ha chiesto il pm, massimo della pena per l’omicidio colposo col rito abbreviato. Giuseppe Uva. Perizie, udienze, querele, controquerele, e il rischio prescrizione: il caso di questo 43enne varesino, morto dopo essere stato fermato la notte del 14 giugno 2008, ha i connotati del paradosso. Per anni si è celebrato un processo sbagliato, perché il pm Abate - poi trasferito - aveva fatto incriminare i medici che avevano preso in cura Pino durante il Tso e non i carabinieri che in ospedale lo avevano mandato. Eppure in quelle due ore in caserma qualcosa deve essere successo, visto che - dicono le perizie - Uva sarebbe stato vittima persino di un abuso anale. A giudizio ci sono 2 carabinieri e 5 poliziotti, ma bene che vada si arriverà al massimo a un primo grado: a dicembre interverrà infatti la prescrizione per tutti i reati (abuso di potere, arresto illegale e abbandono di incapace), a parte quello più grave, l’omicidio preterintenzionale. Franco Mastrogiovanni. Come quello di Torino, è uno dei casi di Tso finiti male. Questo maestro elementare di 58 anni è morto a Vallo della Lucania, legato in un letto del reparto psichiatrico 94 ore dopo essere stato fermato sul litorale del Cilento. Un ricovero durante il quale ha mangiato una sola volta, assorbito un solo litro d’acqua ed è stato sottoposto a una massiccia dose di tranquillanti. La prossima udienza del processo d’appello è il 18 settembre a Salerno, la sentenza è prevista a metà novembre. Gli imputati sono 18, 12 infermieri - assolti in primo grado - e sei medici, condannati a pene tra i due e i 4 anni per sequestro di persona, morte come conseguenza di altro reato e falso ideologico. Giustizia: ho lottato sei anni per amore di Stefano, ora per fermarmi mi devono uccidere di Maria Novella De Luca La Repubblica, 14 settembre 2015 Stefano Cucchi. Parla la sorella Ilaria: "La sua morte doveva essere archiviata come la fine naturale di un povero tossico da seppellire subito. Dimostreremo che è stato un omicidio". Ilaria Cucchi accarezza la foto di Stefano nel piccolo cimitero di San Gregorio di Sassola: "Vengo qui ogni volta che la verità affiora. Vengo perché Stefano mi manca. E per rinnovare La mia promessa: la Giustizia troverà chi ti ha fatto morire". Un cimitero di campagna, viali curati, fiori freschi, intorno soltanto cipressi e il verde carico dei monti Prenestini. È voluta tornare qui Ilaria per parlare di Stefano, nel loro paese d’origine, poco lontano da Roma, tra pace e silenzio, come quando ci si ritira in sé stessi prima di scendere in battaglia. Sei anni di ostinata e testarda ricerca della verità, spesso contro tutto e tutti. La rivoluzione di una giovane donna che si pensava fragile e si costringe a diventare forte. "La morte di mio fratello doveva essere archiviata come la fine naturale di un povero tossico. Una vittima scomoda da seppellire subito. Noi dimostreremo che è stato un omicidio". Noi. Ilaria indica l’avvocato Fabio Anselmo, che l’ha accompagnata sulla tomba di Stefano. Una presenza forte e discreta. "Per molto tempo è stato soltanto lui a credermi. Non ce l’avrei fatta senza il suo sostegno". Il 22 ottobre saranno sei anni che Stefano è morto. "Morto di dolore, non dimenticatelo, dopo sei giorni di agonia. Solo come un cane, convinto di essere stato abbandonato, mentre i miei genitori dietro la porta blindata piangevano e pregavano i medici di poterlo incontrare. Il senso di colpa di quei giorni non mi ha più abbandonato". Senso di colpa? "Essermi fidata delle istituzioni, aspettare i timbri della magistratura, e intanto Stefano lì dentro moriva da solo, nel disinteresse di tutti. Dopo la nostra tragedia, quel protocollo che vieta ai parenti dei pazienti-detenuti di parlare con i medici è stato abolito. L’abbiamo salutato vivo il 15 ottobre del 2009, l’abbiamo ritrovato cadavere il 22 ottobre. Le foto, disumane, di come era ridotto, le avete viste tutti". Atroci. Ma scattarle è stato fondamentale. "Ce l’aveva suggerito, subito, l’avvocato. Lo hanno fatto gli addetti delle pompe funebri. Immagini lo strazio dei miei genitori. Anche renderle pubbliche è stato durissimo. Ma oggi nessuno può fingere di non aver visto quel corpo". Siamo al preludio di una seconda inchiesta. Non è stanca? "A volte dico che dovranno uccidermi se vogliono fermarmi. No, non sono stanca, le nuove prove, a cominciare dalle testimonianze dei carabinieri, ci porteranno alla svolta, ne sono certa. Dimostrano che Stefano è stato massacrato già nella caserma dei carabinieri, ancora prima di arrivare nelle celle del tribunale di Piazzale Clodio". Potrebbe essere un altro calvario però. Come il processo di appello che ha assolto tutti. Medici e guardie. "No, perché l’aria è cambiata. Oggi incontreremo il procuratore Pignatone. Finalmente le indagini si fanno sul serio. So che a molti piacerebbe che mollassi, che gettassi la spugna, in fondo Stefano si drogava, era un ragazzo difficile. Non ne ho mai fatto un santo né da vivo né da morto. Ma questo può forse voler dire che meritasse una simile fine? Essere ucciso a botte?" Lei dice che è la sua tenacia a dare fastidio. "La mia, come quella di Patrizia Moretti, mamma di Federico Aldrovandi, o di Lucia Uva. I nostri cari sono vittime di omicidi di Stato, gettare fango sulla loro memoria fa parte della strategia di chi li ha colpiti. Pensi che tra qualche giorno sarò io a finire sotto processo, denunciata dai sindacati di polizia". Com’era Stefano, prima che la vita lo facesse sbandare? "Una persona fragile e meravigliosa. Era mio fratello minore, lo zio dei miei bambini, siamo cresciuti dividendo la stessa stanza, abitavamo a Tor Pignattara, abbiamo avuto un’infanzia felice. Poi lui ha preso una strada sbagliata, ci aveva provato con la comunità ad uscire dalla droga, cadeva, si rialzava e tornava a cadere. Lo amavo, lo criticavo e lui non tornerà. Ma io lo difenderò sempre". Qui vicino c’è il casale dove suo fratello spesso si rifugiava... "È un bel posto, ci sono gli ulivi, gli alberi da frutta, da piccoli ci passavamo l’estate. Vorrei farne una casa per chi esce dalla comunità e spesso si ritrova smarrito, senza lavoro, senza un luogo dove andare. E allora magari ci ricasca. Potrebbe essere un agriturismo, un’azienda agricola". Sei anni fa lei era una giovane mamma che faceva l’amministratrice di condominio. La morte di Stefano ha travolto tutto? "Il lavoro ce l’ho ancora, per fortuna, ma il punto fermo sono i miei figli, Valerio e Giulia. Sono loro a costringermi nonostante tutto ad una vita normale. Giulia è piccola, ma Valerio ha 13 anni, e per lui è più difficile. Approva la mia battaglia, ma vorrebbe che i riflettori si spegnessero. Però legge sempre quello che scrivo di Stefano su Facebook, e ieri ha messo anche un "like" ad un mio post. Mi ha fatto sorridere". È diventata quasi un simbolo. I processi, la politica, un libro. "Mio malgrado. Ma se è servito a qualcosa ne sono felice. Noi sorelle, madri, figlie, abbiamo rotto il silenzio su questi omicidi di Stato. Forse da oggi sarà più difficile uccidere un ragazzo". Spesso lei ha detto di non aver avuto tempo di piangere Stefano. Per questo viene qui? "Vengo per non lasciarlo solo. Perchè i giorni della sua agonia mi bruciano dentro, perchè trovo pace. Stefano ha sempre potuto contare su di noi, anche nei periodi bui, quando in casa la tensione era alta per quello che lui combinava. Ma era dal giorno dell’appello che non ci tornavo". Valeva la pena di lottare così? "Certo. A qualunque prezzo. Infatti il muro dell’omertà si sta già sgretolando. Con la nuova testimonianza dei carabinieri abbiamo fatto riaprire le indagini. Una nuova lettura della Tac della spina dorsale ha poi dimostrato che le lesioni sul corpo di Stefano erano recenti e dunque non anteriori al suo arresto. Magari ci vorranno anni, ma la verità sull’omicidio di Stefano verrà fuori". Giustizia: il giurista Giuseppe Di Federico "i pm hanno troppo potere, decida il ministro" di Alessandro Belardetti La Nazione, 14 settembre 2015 Le motivazioni della sentenza di assoluzione di Amanda e Raffaele per il delitto di Meredith, dopo otto anni di processo, sono state l’ultima goccia. "Clamorosi errori" ha scritto la Cassazione. E così si sono riaccese le polemiche sul funzionamento della giustizia italiana. Giuseppe Di Federico, professore emerito di Ordinamento giudiziario dell’Università di Bologna ed ex membro laico del Csm, espone la sua ricetta per semplificare il sistema giudiziario. La lentezza dei processi è dovuta alla mancanza di personale? "Dare più risorse può essere una risposta, ma come dimostrato in passato non è la soluzione. Bisogna utilizzare meglio le risorse che esistono". In che modo? "Operando migliori controlli sulla qualità della giustizia. Negli altri Paesi Ue ci sono verifiche più accurate sui magistrati, soprattutto nei primi anni della carriera. Se sono bravi oppure no oggi si viene a sapere nell’ambiente della magistratura, ma non emerge dalle valutazioni, perché vengono promossi tutti. Quasi la totalità di essi raggiunge i massimi vertici della carriera, anche quelli che non si impegnano troppo. Quella dei magistrati è una corporazione, una casta, potente e autoreferenziale". Crede esista un problema di toghe fannullone? "La definizione non mi piace, ma c’è poca sorveglianza sulla professionalità dei magistrati e questo produce in molti mediocrità e lassismo". L’abbassamento dei costi della giustizia avrebbe un impatto importante sulla crescita del Pil? "Credo proprio di sì". L’inasprimento della responsabilità civile dei giudici snellirebbe il sistema? "Non è lo strumento migliore per responsabilizzare i magistrati, ma da noi è importante perché è uno dei pochi disponibili. I pm sono un organo fuori controllo rispetto agli altri Paesi, dove non c’è l’obbligatorietà dell’azione penale e dove il pm opera in strutture gerarchiche e unitarie, con al vertice soggetti che hanno la responsabilità politica delle scelte che vengono fatte nel settore delle indagini e dell’iniziativa penale. Da noi sono i pm a fare quelle scelte, sono loro cioè che decidono buona parte delle politiche criminali del Paese senza portarne responsabilità alcuna. Le indagini vengono spesso condotte in modo diverso per casi del tutto simili e la stessa discrezionalità vige nel settore dell’iniziativa penale. Delle sue azioni, per ingiustificate e dannose che siano per il cittadino, non ne risponde perché può sempre pretendere che non poteva non indagare e iniziare l’azione penale in quanto costretto ad agire dal principio costituzionale di obbligatorietà dell’azione penale". Eliminare l’obbligo dell’azione penale non darebbe maggiore discrezionalità? "In Italia la discrezionalità è molto alta a dispetto del principio di obbligatorietà. Negli altri Paesi ove le indagini e l’iniziativa penale vengono regolate nell’ambito del processo democratico, la discrezionalità si restringe e l’eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge è meglio tutelata. È importante che quella regolamentazione venga definita e gestita in modo trasparente per evitare che possa essere utilizzata a fini di parte". E chi dovrebbe provvedere a questa regolamentazione? "Il responsabile nazionale delle politiche pubbliche sulla criminalità nei paesi democratici è di regola il ministro della giustizia. In alcuni paesi, come Spagna e Portogallo, è un procuratore generale nominato dal Capo dello stato su proposta del governo. Da noi decidono i pm". Sarebbe favorevole a impedire l’appello dell’accusa dopo una sentenza di assoluzione? "Sarei a favore, non tanto per sfoltire le cause pendenti quanto per proteggere i cittadini dal perdurare dei danni che spesso loro procura il prolungarsi del processo sul piano sociale, politico, economico della famiglia e della salute, sopra tutto in un Paese come l’Italia ove la giustizia è lentissima". Giustizia: riforma delle intercettazioni, arriva in aula alla Camera la "legge bavaglio" di Liana Milella La Repubblica, 14 settembre 2015 L’Anm: gli ascolti scandalizzano più della corruzione. Il Ncd: punire subito i magistrati per gli errori giudiziari. C’è l’emergenza corruzione, come dice Papa Francesco, ma il governo insiste per una stretta sulle intercettazioni. Sia contro i magistrati, che contro i giornalisti. E non solo: bisognerà stare attenti a registrare una conversazione e renderla pubblica, perché si rischiano da 6 mesi a 4 anni di carcere. Ancora: i pm avranno tre mesi di tempo per chiudere le indagini altrimenti potrebbe scattare un’avocazione. Nuovi ostacoli in vista anche per i giudici perché non saranno liberi come adesso nel contestare e contrastare le richieste dei pm. C’è un’altra mina vagante sulle toghe perché Ncd, col vice Guardasigilli Enrico Costa, porta i dati - 600 milioni di euro dal 1992 e 20,8 milioni nei primi 7 mesi del 2015 - per le ingiuste detenzioni sancite dalla Cassazione per le quali vorrebbe un’automatica trasmissione ai titolari dell’azione disciplinare. Tutto questo in un disegno di legge monstre di ben 34 articoli che, tra domani e giovedì, sarà votato dalla Camera in prima lettura. L’Anm è in allarme e parla di "una politica che crede di compiacere il populismo penale dandogli in pasto le frattaglie di qualche inutile aumento delle pene". Un riferimento a scippi, furti e rapine che saranno puniti un po’ più severamente. Mentre il Guardasigilli Andrea Orlando, che ha portato il ddl in consiglio dei ministri il 29 agosto 2014, e i vertici del Pd (il responsabile Giustizia David Ermini, la relatrice Donatella Ferranti, i capigruppo di Senato e Camera Luigi Zanda ed Ettore Rosato) cercano una mediazione con Ncd su intercettazioni e ingiusta detenzione, M5Spreannuncia battaglia dura. Oggi alle 16, in una conferenza stampa a Montecitorio, illustreranno le negatività del testo di cui Vittorio Ferraresi, componente della commissione Giustizia, parla così: "Il governo vuole togliere i diritti agli imputati e alle vittime dei reati e limitare anche i poteri dei magistrati. Ma noi diremo no a una delega in bianco sulle intercettazioni e no alla norma Pagano". Il confronto in aula, da domani pomeriggio, si preannuncia caldo, anche se i tempi sono "contingentati" - 12 ore e 30 Minuti per tutti i gruppi, un’ora e 11 minuti per M5S, un’ora e 52 per il Pd - da distribuire su una cospicua mole di emendamenti. L’argomento più contestato, le intercettazioni, l’articolo 29 del ddl, sarà tra gli ultimi, ma sarà anche il più sofferto. Il testo, estremamente vago, propone una delega di 10 righe al governo per stabilire "prescrizioni che incidano sulle modalità di utilizzazione cautelare dei risultati delle captazioni", che "diano una precisa scansione all’udienza di selezione del materiale intercettativo", con riguardo "alla tutela della riservatezza delle comunicazioni e conversazioni di persone occasionalmente coinvolte". Il presidente dell’Anm Rodolfo Maria Sabelli parla di "delega generica e in bianco" e teme che vi si nasconda "un pregiudizio di fondo contro le intercettazioni". Tant’è che "di fronte a ogni nuova indagine ci si scandalizza quasi più perle intercettazioni che non per la corruzione e le altre illegalità che le intercettazioni hanno scoperchiato". Di delega "in bianco" parla anche Ferraresi di M5S. Ma di sicuro il testo non cambierà. Anzi Orlando già preannuncia che costituirà subito una commissione per scrivere il decreto legislativo e ascolterà ancora i direttori dei giornali. Nei fatti, proprio grazie alla delega, è come se il governo riformasse le intercettazioni per decreto. Con un evidente contrasto rispetto alla norma Pagano - carcere per le registrazioni abusive - che è sempre una delega, ma molto articolata. Forza Italia si prepara a chiedere che sulle intercettazioni siano già indicate le pene per chi le pubblica. Quando il "social" diventa reato di Marisa Marraffino Il Sole 24 Ore, 14 settembre 2015 Negli ultimi mesi i giudici sono tornati ad occuparsi di Facebook e dei social network in generale, fornendo ad avvocati e utenti nuove regole di condotta. Intanto, è bene sapere che le impostazioni di default dei principali social network sono parametrate sugli standard di tutela più bassi di quelli europei, fondandosi sul cosiddetto meccanismo di opt-out in vigore negli Stati Uniti. Sarà l’utente a dover limitare la visibilità dei propri contenuti a una cerchia ristretta di persone, se vorrà evitare che il proprio profilo sia pubblico. Profili aperti e chiusi. Se il profilo, però, resta aperto a tutti, come accade nella maggior parte dei casi, ci sono importanti conseguenze dal punto di vista legale. Tutti i contenuti potranno, ad esempio, essere autenticati dal notaio in caso di contenzioso o salvati su supporto durevole, tramite appositi programmi, dal difensore munito di mandato per indagini difensive o dalla stessa parte che sta in giudizio. Più difficile, ma non impossibile, l’acquisizione della prova quando la visibilità dei dati è stata ristretta dall’avente diritto. A rigor di logica, saranno producibili in giudizio soltanto quelle prove che ai sensi dell’articolo 13 comma 5 lettera b del Dlgs 196/2003 saranno strettamente necessarie per fa valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Tuttavia, "privatizzare" il profilo non serve a evitare una eventuale condanna per diffamazione aggravata. Lo ha precisato la Corte di cassazione, chiamata a dirimere un conflitto di competenza, con la sentenza n. 24431 depositata l’8 giugno scorso. Per i giudici anche un messaggio diffuso a una ristretta cerchia di "amici" ha potenzialmente la capacità di raggiungere un numero indeterminato di persone, proprio perché il mezzo usato valorizza il rapporto interpersonale, senza il quale la bacheca Facebook non avrebbe senso. Utilizzo di pagine internet. Attenzione alle prove carpite illegittimamente. Da Livorno i giudici mettono in guardia. Nei giudizi di separazioni non si possono produrre le pagine Facebook ottenute "violando" i profili social del coniuge, anche nel caso in cui se ne conosca la password o l’account venga lasciato incustodito. I reati configurabili vanno dalla violazione di corrispondenza fino all’accesso abusivo a un sistema informatico e alle interferenze illecite nella vita privata. Le prove saranno pertanto dichiarate inammissibili. I giudici non nascondono le loro preoccupazioni anche in tema di garanzie per l’acquisizione di una pagina internet in giudizio. Non costituisce documento utile ai fini probatori una copia di "pagina web" su supporto cartaceo che non risulti essere stata raccolta con garanzia di rispondenza all’originale e di riferibilità a un ben individuato momento. Tracciabilità. C’è poi la questione della tracciabilità della prova informatica: ai fini della corretta acquisizione della digital evidence è necessario poter tracciare lo stato di un reperto, ovvero la relativa metodologia di custodia e di trasporto, come ribadito in più occasioni dalla dottrina e dalla giurisprudenza di legittimità. Da rilevare che il difensore, se munito di mandato di indagini difensive, avrà un ruolo preminente nelle prime fasi di indagine, anche attraverso i propri consulenti tecnici, al fine ad esempio di scongiurare sequestri di reperti illegittimi. Sequestro. Quest’anno le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno anche chiarito che è ammissibile il sequestro preventivo mediante oscuramento di una pagina web, a meno che non si tratti di una testata telematica registrata (Corte di cassazione, Sezioni unite, sentenza del 17 luglio 2015 n. 31022). Dal 2014 la Corte di cassazione ha però ribadito il principio di non eccedenza anche in ambito informatico. Si può sequestrare soltanto quanto strettamente pertinente al reato (articolo 275 del Codice di procedura penale). Sarà legittimo il sequestro preventivo di un intero dominio internet solo quando risulti impossibile, con adeguata motivazione in merito, l’oscuramento di un singolo file o frazione del dominio stesso (Corte di cassazione, sezione III, sentenza del 7 maggio 2014 n. 21271). L’offesa digitale fa scattare la diffamazione di Marisa Marraffino Il Sole 24 Ore, 14 settembre 2015 Tribunale di Venezia - Sezione III civile - Ordinanza 24 febbraio 2015. Pericoli latenti che negli anni sono diventati condanne definitive. Ecco le conseguenze di undici anni di navigazione inconsapevole sui principali social network. Tra i reati più contestati spicca quello di diffamazione aggravata, che si perfeziona anche a mezzo chat o sistemi di messaggistica istantanea. Ma se l’offesa è inviata a mezzo mail o chat a un unico destinatario, per i giudici non ci sono dubbi: il reato configurabile è quello di ingiuria, punito meno severamente rispetto alla diffamazione e di competenza del giudice di pace. Se invece il messaggio viene inoltrato a destinatari diversi e molteplici, ad esempio attraverso la funzione di forward o a gruppi Whats App, le cose cambiano. Per la Suprema corte la condotta è più grave, si tratta di diffamazione aggravata dal mezzo di pubblicità (articolo 593 del Codice penale) e la competenza è del tribunale. Stesse conseguenze per le offese a mezzo Facebook o Twitter. Il reato è quello di diffamazione aggravata, anche se la vittima non è indicata col suo nome e cognome, essendo sufficiente che sia identificabile ovvero individuabile anche da una cerchia ristretta di "amici" o appartenenti a una community. I giudici aprono a una possibile responsabilità anche dei provider che si occupano di recensioni di viaggi e che non siano meri hosting passivi. Il Tribunale di Venezia, per ora in sede cautelare civile, ha riconoscono la legittimazione passiva del provider, che non abbia vigilato sui contenuti diffamatori degli utenti, ordinandogli di rimuovere i contenuti lesivi dell’altrui reputazione. Da ultimo la Corte di cassazione è invece tornata sul punto della riferibilità del post al titolare della bacheca Facebook. Per i giudici non basta denunciare ex post di essere stati vittime di un accesso abusivo a un sistema informatico per escludere la propria responsabilità penale: è necessaria, anche in questo caso, la prova certa e rigorosa di non aver mai scritto quel contenuto. Nel caso specifico, nonostante il consulente tecnico nominato dal difensore dell’imputato avesse rilevato delle anomalie nella connessione ad internet e nei dati di navigazione dello stesso, per i giudici ciò non basta a escluderne la paternità dei post offensivi in capo al titolare del profilo della bacheca Facebook. Pesanti le conseguenze anche nei casi di diffusione di fotografie intime della vittima sui social network o a mezzo messaggeria istantanea. Per la Corte di cassazione si tratta di stalking. La sentenza del 23 marzo 2015 n. 12203 ha confermato la legittimità degli arresti domiciliari per un uomo che aveva creato due profili su Facebook, di cui uno a nome della parte offesa, per diffondere foto intime che ritraevano la donna nuda o nell’atto di compiere atti sessuali. Se la condotta è idonea a determinare nella vittima un grave stato d’ansia e una incontrollabile paura che la costringe a modificare le proprie abitudini, rivolgendosi a uno psicologo, per i giudici non ci sono dubbi: sussiste il più grave reato di stalking. Non sono esenti da conseguenze penali neppure le "vendette" private tra ex fidanzati. Non è necessario dimostrare di aver subito un danno concreto per la sussistenza del reato di trattamento illecito dei dati personali, previsto dall’articolo 167 del Dlgs 196/2003. In questi casi il danno è una condizione obiettiva di punibilità non l’evento del reato, perciò non deve essere necessariamente provato. È punito quindi l’ex fidanzato che divulga su Facebook le foto della sua ex, in ragione della "lesione della tranquillità e dell’immagine sociale subita dall’interessata". I social network giuridicamente sono un servizio della società dell’informazione, ai sensi dell’articolo,1 paragrafo 2 direttiva 98/48 Cw, non un diario privato. Ma le condanne, finora, non sono bastate a fare chiarezza nelle community virtuali. Immigrazione: esecuzione del provvedimento di espulsione dello straniero Il Sole 24 Ore, 14 settembre 2015 Ordine e sicurezza pubblica - Polizia di sicurezza - Limitazioni di polizia - Stranieri - Immigrazione - Decreto di espulsione - Sindacato del giudice ordinario sulla legittimità dell’atto amministrativo presupposto emesso dal questore - Esclusione - Impugnazione innanzi al giudice amministrativo - Necessità - Contestuale ricorso al giudice ordinario avverso il provvedimento di espulsione - Pregiudizialità - Esclusione. Al giudice investito dell’impugnazione del provvedimento di espulsione dello straniero non è consentita alcuna valutazione sulla legittimità del provvedimento del questore che abbia rifiutato, revocato o annullato il permesso di soggiorno, ovvero abbia negato il rinnovo, poiché tale sindacato spetta unicamente al giudice amministrativo, la cui decisione non costituisce in alcun modo un antecedente logico della decisione sul decreto di espulsione. Conseguentemente la pendenza di tale ultimo giudizio non giustifica la sospensione del processo instaurato dinanzi al giudice ordinario con l’impugnazione del decreto di espulsione del prefetto, attesa la carenza di pregiudizialità giuridica necessaria tra i due procedimenti. • Corte di cassazione, sezione VI - 1, ordinanza 13 luglio 2015 n. 14610. Ordine e sicurezza pubblica - Polizia di sicurezza - Limitazioni di polizia - Stranieri - Convalida del temporaneo restringimento dello straniero - Poteri del giudice - Valutazione dei presupposti dell’espulsione - Esclusione. In tema di immigrazione, al giudice della convalida del temporaneo restringimento dello straniero compete soltanto un controllo limitato alla esistenza ed efficacia del decreto espulsivo, non esteso alle ragioni che avrebbero potuto portare al suo annullamento, se rappresentate in sede di ricorso avverso l’espulsione. • Corte di cassazione, sezione VI - 1, ordinanza 27 luglio 2010 n. 17575. Ordine e sicurezza pubblica - Polizia di sicurezza - Limitazioni di polizia - Stranieri Esecuzione dell’espulsione dello straniero ex art. 14 d.lgs. n. 286 del 1998 - Ordine del Questore di trattenimento temporaneo dello straniero presso un centro di permanenza - Convalida - Competenza del giudice della convalida del provvedimento di trattenimento - Verifica della esistenza e della efficacia di un provvedimento espulsivo - Necessità - Convalida del provvedimento espulsivo - Ammissibilità - Esclusione. In tema di esecuzione dell’espulsione dello straniero il giudice del merito, investito del potere di convalida dell’ordine del Questore di trattenimento dello straniero presso il centro di permanenza temporanea, ha il dovere di verificare che vi sia stato un provvedimento espulsivo e che esso sia efficace, mentre spetta al solo giudice dell’espulsione provvedere alla convalida della stessa. • Corte di cassazione, sezione I, sentenza 14 febbraio 2006 n. 3268. Ordine e sicurezza pubblica - Ricorso per Cassazione- Esecuzione dell’espulsione amministrativa dello straniero - Ex art. 14 del D.Lgs. n. 286/1998 - Ordine del Questore di trattenimento temporaneo dello straniero presso un centro di permanenza - Decreto di convalida - Verifica ufficiosa dell’esistenza dell’espulsione - Affermazione - Fondamento. In tema di esecuzione dell’espulsione dello straniero, disciplinata dall’art. 14 del D.Lgs. n. 286/1998, il giudice del merito, investito del potere di convalida dell’ordine del Questore di trattenimento dello straniero presso il centro di permanenza temporanea, ha il dovere di operare un rigoroso controllo del titolo di privazione della libertà personale e, quindi, del presupposto del trattenimento, costituito dall’espulsione prefettizia, atteso che la Corte costituzionale ha chiaramente qualificato la misura del trattenimento come provvedimento idoneo ad ottenere la privazione della libertà personale di colui che ne è destinatario, indotta da atti comunque e sempre sindacabili, ai sensi degli artt. 13 e 111 Cost. • Corte di cassazione, sezione I, sentenza 3 giugno 2004 n. 10559. Reclutamento straordinario di magistrati per l’emergenza immigrazione di Luigi Levita Il Sole 24 Ore, 14 settembre 2015 Con una serie interventi al Dl 83/2015 il Parlamento ha modificato in sede di conversione alcune norme in materia di magistrati onorari, di applicazioni e ha aggiunto un nuovo tassello nel frastagliato universo dei tirocinio. Ma non è finita. Con gli articoli 21-quinquies e 21-sexies il legislatore ha inciso nel delicato settore dell’edilizia giudiziaria. Proroga degli effetti del trattenimento in servizio dei magistrati ordinari. L’articolo 18 del decreto legge 83/2015 supera indenne il percorso parlamentare di conversione, giungendo ad approvazione definitiva senza stravolgimenti e con la sola aggiunta di un ultimo periodo, teso a salvaguardare la funzionalità degli uffici di magistratura contabile (disponendo che i trattenimenti in servizio dei magistrati della Corte dei conti sono fatti salvi fino al completamento della procedura di reclutamento in atto alla data di entrata in vigore del presente decreto e in ogni caso fino al 30 giugno 2016). Nondimeno, come spesso accade, le Camere non esitano a inserire nell’articolato normativo originario dei decreti legge una serie di disposizioni molto frastagliate e spesso disomogenee, né il decreto legge in commento sfugge a tale discutibile prassi. Disposizioni per il ricambio generazionale nella magistratura onoraria - Non poteva mancare, nell’ennesimo decreto legge in materia di giustizia, una norma ad hoc sulla magistratura onoraria, che si apre con un incipit che fa sorridere ("Sino all’attuazione del complessivo riordino del ruolo e delle funzioni della magistratura onoraria", riordino atteso da lustri e mai attuato) e che conferisce sempre maggiore attualità all’aforisma di Ennio Flaiano sulla definitività del provvisorio. L’articolo 18-bis, nello specifico, in attesa del grande giorno in cui si avrà finalmente una regolamentazione stabile della magistratura onoraria, prevede che i giudici di pace, i giudici onorari di tribunale e i vice procuratori onorari, in servizio alla data del 31 dicembre 2015 e che abbiano compiuto il settantaduesimo anno di età, cessano dall’ufficio alla predetta data. I giudici di pace, i giudici onorari di tribunale e i vice procuratori onorari, in servizio alla data del 31 dicembre 2016 e che tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2016 compiono almeno il settantesimo anno di età, cesseranno invece dall’ufficio a quest’ultima data. Un sistema di turn over che nelle intenzioni del legislatore mira a favorire un - mai troppo desiderato - ricambio generazionale dei magistrati onorari. Applicazioni straordinarie di magistrati per l’emergenza immigrazione - Al successivo articolo 18-ter, tenuto conto dell’emergenza immigrazione, il Parlamento abilita il Consiglio superiore della magistratura a procedere a un reclutamento straordinario di magistrati mediante lo strumento dell’applicazione extra distrettuale, finalizzata alla copertura degli uffici giudiziari presso i quali si sarà verificato il maggiore incremento dei procedimenti giurisdizionali connessi con le richieste di accesso al regime di protezione internazionale e umanitaria da parte dei migranti presenti sul territorio nazionale e di altri procedimenti giudiziari connessi ai fenomeni dell’immigrazione. L’applicazione in questione avrà durata di 24 mesi al massimo (18 + 6), con l’attribuzione di punteggi aggiuntivi ai fini dei successivi tramutamenti per i magistrati aderenti nonché con la corresponsione delle indennità previste dalla legge. Il sistema complessivo, seppur dettato da comprensibili finalità di approntare una risposta rapida a una situazione emergenziale, appare nondimeno caratterizzato da evidenti criticità, specialmente sul versante organizzativo, demandando al Consiglio superiore il non facile compito di stabilire quali siano i procedimenti giudiziari "connessi ai fenomeni dell’immigrazione" (il legislatore, inconsciamente, pensa a un aumento dei reati? E in questo caso, quali uffici potenziare? Le procure della Repubblica? Gli uffici Gip? Gli uffici dibattimentali? Nessun criterio viene individuato dal legislatore, formalmente in ossequio all’autonomia organizzativa del Consiglio superiore della magistratura). Il tutto rischia di complicarsi ulteriormente se sol si pensa ai tempi tecnici necessari per l’acquisizione dei dati statistici finalizzati al successivo intervento, con un ulteriore aggravio degli uffici giudiziari e delle strutture di supporto del Consiglio superiore che, in assenza di un’iniezione di risorse fisiche e strumentali, mal si attaglia ai loro attuali carichi lavorativi. Disposizioni in materia di fondo per l’efficienza della giustizia - Fortunatamente, a intervenire sul punto soccorrono ulteriori norme inserite in sede di conversione, su tutte l’articolo 21, che abilita il ministero della Giustizia ad acquisire un contingente massimo di 2.000 unità di personale amministrativo proveniente dagli enti di area vasta, di cui 1.000 nel corso dell’anno 2016 e 1.000 nel corso dell’anno 2017, da inquadrare nel ruolo dell’amministrazione giudiziaria. Attesa l’urgenza e in deroga alle clausole dei contratti o accordi collettivi nazionali, tale procedura di acquisizione di personale riveste carattere prioritario su ogni altra procedura di trasferimento all’interno dell’amministrazione della giustizia. Ove concretizzatasi, questa imponente acquisizione di personale in favore dell’amministrazione giudiziaria avrà senz’altro benefici effetti su tutto il sistema, consentendo di tamponare le note situazioni di criticità e di avvicendare le migliaia di unità di personale giunto alla quiescenza negli ultimi anni, il che ha condotto peraltro a una serie di contenziosi giurisdizionali che il legislatore, con l’articolo 21-quater, ha inteso estinguere mediante l’indizione di idonee procedure di contrattazione collettiva. Disposizioni per i soggetti che hanno completato il tirocinio formativo - Un ulteriore ausilio alla macchina giudiziaria, di certo rilevante anche se certamente meno incisivo rispetto all’immissione in ruolo di cui si è appena detto, giungerà poi dai soggetti che hanno svolto a suo tempo il tirocinio formativo ex articolo 37, comma 11, del Dl 98/2011: a costoro, con norma similare rispetto a quella vigente per i destinatari di tirocini formativi ex articolo 73 del Dl 69/2013 e previa individuazione del contingente (presumibilmente intorno alle 1.500 unità), viene data l’ulteriore possibilità di far parte dell’ufficio per il processo, onde svolgere un ulteriore periodo di perfezionamento per una durata non superiore a dodici mesi, tenuto conto delle valutazioni di merito e delle esigenze organizzative degli uffici giudiziari, in via prioritaria a supporto dei servizi di cancelleria. Nell’individuazione dei criteri è riconosciuta priorità alla minore età anagrafica ed è assicurata un’equa ripartizione territoriale delle risorse, tenendo conto delle dimensioni degli uffici giudiziari. Con il medesimo decreto può essere attribuita ai soggetti di cui al presente comma una borsa di studio nei limiti delle risorse destinabili e, in ogni caso, per un importo non superiore a 400 euro mensili. Il decreto fissa altresì i requisiti per l’attribuzione della borsa di studio, tenuto conto, in particolare, del titolo di studio, dell’età e dell’esperienza formativa. Lo svolgimento di tale periodo di perfezionamento non dà diritto ad alcun compenso e non determina l’insorgere di alcun rapporto di lavoro subordinato o autonomo, né di obblighi previdenziali; il suo completamento costituisce titolo di preferenza a parità di merito, ai sensi dell’articolo 5, del Dpr 9 maggio 1994 n. 487, nei concorsi indetti dalla pubblica amministrazione. Con norma programmatica diretta alla emanazione di future procedure concorsuali, si ribadisce l’opportunità di introdurre meccanismi finalizzati a valorizzare l’esperienza formativa acquisita mediante il completamento del periodo di perfezionamento presso l’ufficio per il processo. Con un’opportuna disciplina di salvezza dei diritti quesiti per i tirocinanti che non hanno fatto parte dell’ufficio per il processo (la cui istituzione è formalmente successiva rispetto al Dl 98/2011), si stabilisce infine che gli stessi abbiano titolo di preferenza a parità di merito nei concorsi indetti dalla pubblica amministrazione. Uffici giudiziari e quelli aventi sede nel Palazzo di giustizia d i Palermo - Gli articoli 21-quinquies e 21-sexies intervengono infine sull’altrettanto delicato settore dell’edilizia giudiziaria. Di notevole e generale impatto la disposizione di cui all’articolo 21-quinquies (laddove la norma successiva si limita a fissare una proroga della durata dell’incarico del commissario straordinario nominato per la realizzazione dell’intervento per la sicurezza degli uffici giudiziari aventi sede nel Palazzo di Giustizia di Palermo): per le attività di custodia, telefonia, riparazione e manutenzione ordinaria in precedenza svolte dal personale dei comuni già distaccato, comandato o comunque specificamente destinato presso gli uffici giudiziari, i medesimi uffici giudiziari possono continuare ad avvalersi dei servizi forniti dal predetto personale comunale, sulla base di accordi o convenzioni da concludere in sede locale, autorizzati dal ministero della Giustizia, in applicazione e nei limiti di una convenzione quadro previamente stipulata tra il ministero della Giustizia e l’Associazione nazionale dei comuni italiani (convenzione sottoscritta il 27 agosto 2015 e che regolamenta tutti gli aspetti operativi, ivi inclusa la composizione delle controversie). La norma mira a garantire il regolare funzionamento degli uffici giudiziari, in vista dell’entrata in vigore delle disposizioni che, dal 10 settembre 2015, porranno in capo al ministero della Giustizia la gestione delle spese di funzionamento delle sedi giudiziarie, con un parziale dietro front giustificato da ragioni di economicità della spesa (ma se la spesa era antieconomica, perché si è deciso di centralizzarla a suo tempo? Si ha l’impressione che il legislatore si muova a tentoni, con una logica dello stop and go che non agevola il compito dei soggetti tenuti a dare esecuzione agli indirizzi generali). Lettere: il dibattito insulso sul caso Scattane di Orazio Abbamonte Il Roma, 14 settembre 2015 In un libro di straordinaria fortuna Rudolf von Jhiering, giurista tedesco tra i più considerati del XIX secolo, descrisse in modo magistrale la motivazione morale che giustifica la lotta per l’affermazione dei diritti individuali. Combattere per il diritto, secondo il grande rappresentante della scuola storica germanica, non significa esprimere egoisticamente la protezione d’interessi strettamente individuali ai quali esso dà voce, bensì d’un vero compito d’elevazione sociale. Lottando perché il proprio (e l’altrui) diritto trovino affermazione concreta, si opera per l’elevazione civile e morale del proprio paese, della società tutt’intera. E molto importante intendere questo stretto legame: perché quando la sensibilità per l’assolutezza dei valori giuridici svanisce, ed il diritto diviene strumento da maneggiare a piacimento, un gran passo indietro, se ne può star certi, è già stato compiuto sulla via della civiltà. La recentissima vicenda di Giovanni Scattone, condannato nel 2003 per l’omicidio colposo della studentessa Marta Russo alla Sapienza avvenuto nel maggio del 1997, sembra un’ottima testimonianza del livello di barbarie al quale è discesa la nostra società. La recentissima cronaca è nota: dopo aver vinto il concorso a cattedra nei licei, Scattone aveva goduto dei benefici della renziana buona scuola ed aveva stipulato qualche giorno fa il suo contratto a tempo indeterminato per l’insegnamento di psicologia. Credo ad iniziativa dei familiari della disgraziata studentessa, ancora evidentemente carichi di risentimento per la terribile esperienza vissuta, s’è aperto un insulso dibattito mediatico ed un pesantissimo pressing nei confronti del docente, culminato in quel distillato d’ipocrisia del Ministro dell’istruzione che è stata la sua dichiarazione: la Giannini sarebbe tranquilla se sua figlia per insegnante avesse Scattone ma il problema è tutto di coscienza e riguarda interamente quest’ultimo. Il quale, dopo alcuni giorni, evidentemente sopraffatto dai condizionamenti e nel presumibile tentativo di proteggere la propria esistenza, ha deciso di dimettersi ritornando nell’oblio. Giovanni Scattone, come tutti sanno, è stato condannato con un ‘incredibile sentenza che, non avendo rinvenuto alcun movente per giustificare l’omicidio - e dopo le più fantasiose ipotesi di stampa e media vari - l’ha ritenuto responsabile a titolo di colpa cosciente: sorvolando su sottili disquisizioni giuridiche, in sostanza egli sarebbe stato su quella finestra a giocherellare con una pistola (mai rinvenuta) nonostante ben sapesse che per fatalità sarebbe potuto partire un colpo e stramazzare qualcuno. Perché stesse lì ad armeggiare non è dato conoscere, come tante altre cose di quell’incredibile processo, ma insomma il verdetto fu questo. Egli ha silenziosamente scontato la pena, benché lui ed il suo preteso sodale Salvatore Ferraro, si siano dichiarati sempre innocenti ed ancora oggi cerchino di dimostrarlo. Si dice: questo è il diritto e questi sono i processi. Verissimo: per vivere in una società, c’è sempre bisogno che ad un certo qual punto vi sia un’organizzazione chiamata a metter la parola fine. E una necessità e per questo ci sono giudici e sentenze, anche se spesso poco credibili. Ma d’una necessità si tratta, che è cosa ben diversa dalla verità: va presa per tale, per verità, ma per verità giuridica o processuale, non per verità storica. Ed in quanto tale va trattata. Cosicché, se al diritto si riconosce un senso, è ad esso che bisogna lasciar regolare le cose, quando si tratti di suoi prodotti. E se dopo avere scontato la condanna - che è un prodotto squisitamente giuridico - la Corte di cassazione ha stabilito che non dovessero seguire conseguenze pregiudizievoli ulteriori: insomma che il condannato riacquistasse tutti i suoi diritti politici e civili, è segno d’altissima inciviltà, che andrebbe anche sanzionata, continuare a perseguitare questa persona, trasformando una condanna giudiziaria - pur sempre frutto dell’umana fallibilità - nell’interdictio aqua et igni, che la legge delle XII tavole comminava quando levava a vita la cittadinanza a romani macchiatisi di gravi delitti. Questo si chiama barbarie: non riconoscere il valore delle leggi ovvero riconoscerlo solo quando aggrada e disconoscerlo quando torni incomodo, magari anche per ipocrita moralismo o per incontrollati livori. Se l’Italia fosse stato un paese civile, una simile sconcezza non sarebbe passata e vi sarebbero state ben diverse reazioni delle élites. Ma l’Italia è un paese che pare aver perso l’orientamento proprio d’una nazione incivilita, lasciandosi guidare dall’ignoranza, dalla prevaricazione, da sentimentalismi più o meno sinceri, insomma dalla ventata del momento. Napoli: il ministro Orlando "solo repressione non serve, va sostenuto chi è in prima linea" di Gerardo Ausiello Il Mattino, 14 settembre 2015 "La repressione non basterà. Napoli ha bisogno di lavoro". Andrea Orlando risponde così a chi, in queste ore, invoca la militarizzazione del territorio. Il ministro della Giustizia torna in città a pochi giorni dalla morte di Genny Cesarano, il 17enne ucciso a colpi di pistola nel cuore del rione Sanità, mentre infuria il dibattito sugli interventi da mettere in campo per tentare di arginare l’emergenza criminalità. I commenti si sprecano, le polemiche e le ricette pure. Per il ministro, invece, la strada è praticamente obbligata: "Ha ragione il capo dell’Anticorruzione Raffaele Cantone. Servono più forze dell’ ordine e presìdi di legalità ma la guerra contro la camorra non si vince solo militarmente. Occorre sostenere chi è tutti i giorni in prima linea e mi riferisco alle parrocchie, alla scuola, al mondo del volontariato, alle associazioni, ai centri di cultura. E poi c’è il grande tema dell’occupazione e dello sviluppo. In questo senso - assicura, intervenendo alla festa dell’Unità organizzata dai Giovani democratici nel centro storico - avendo lavorato a lungo a Napoli come commissario del Pd darò il mio contributo nella stesura del masterplan a cui sta lavorando il governo per il rilancio del Mezzogiorno". A proposito di Sud. Per Orlando i problemi di questo pezzo del Paese sono anche frutto di "una certa egemonia ideologica del Nord, che ha penalizzato il Mezzogiorno senza però favorire in fondo il Settentrione". E qui non mancano le accuse alla Lega che, "quando ha governato, ha spostato da Sud a Nord le risorse: si pensi a come sono stati utilizzati i fondi Fas". Il guardasigilli, che difende la scelta di Renzi di volare a New York per assistere alla finale "italiana" di tennis ("lo avrei fatto anch’io e sono sicuro che, se in finale ci fossero stati due uomini, nessuno avrebbe detto nulla"), prova allora a ribaltare il ragionamento: "Il tema della crescita del Sud non può e non deve riguardare solo i meridionali. Perché se il Nord cresce ai livelli di questi anni e il Mezzogiorno resta indietro, il Paese non farà passi in avanti. Sono i numeri a dirlo". Dalla questione meridionale al nodo del ricambio delle classi dirigenti il passo è breve. E infatti, quando si parla delle prossime Comunali, Orlando mette le cose in chiaro: "Per le elezioni comunali dobbiamo costruire attorno al Pd una coalizione civica, un campo di forze civiche. Il nostro partito non può ripetere gli errori commessi e non può andare da solo alle urne". Sulle primarie è cauto. Anche perché fu proprio Orlando il commissario mandato da Roma dopo il pasticcio delle primarie del 2011, quelle annullate per le polemiche legate al voto dei cinesi. Gli aspiranti candidati di allora, Andrea Cozzolino e Umberto Ranieri, si neutralizzarono a vicenda e alla fine il Pd decise di puntare su un prefetto, Mario Morcone, restando fuori dal ballottaggio. Al secondo turno, tuttavia, tra Gianni Lettieri e Luigi de Magistris i democrat scelsero di sostenere quest’ultimo. Con cui però i rapporti si sono progressivamente deteriorati. Sonc trascorsi quattro anni e mezzo da allora ma sembra un’era geologica. Così oggi, a chi gli chiede delle primarie, i] guardasigilli risponde che "se servono a raggiungere l’obiettivo di costruire una coalizione civica attorno al Pd vanno bene, ma non devono essere uno scannatoio. Bisogna cioè aggiungere pezzi e non perderli in un’estenuante discussione che duri sei mesi e che ha come risultato solo quello di allontanare i cittadini dal voto". E se alle primarie si presentasse Antonio Bassolino, che il sindaco le ha già fatto e pure il governatore (ai tempi dell’emergenza rifiuti)? "Non sono mai stato un teorico della rottamazione - chiarisce Orlando - se si faranno le primarie è legittimo che Bassolino possa aspirare ad essere il candidato sindaco, anche se non ho ancora capito se voglia farlo o meno". Quanto a de Magistris, il ministro della Giustizia non si unisce al coro di quelli che considerano il sindaco uscente "un nemico da abbattere": "Nella sua proposta politica quattro anni fa c’erano anche alcuni aspetti positivi", osserva. Ma oggi, a conti fatti, de Magistris "non è riuscito a costruire una classe dirigente. Basti pensare al fatto che ha cambiato decine di assessori. E poi il suo isolamento ha determinato l’isolamento della città". E allora, insiste, spetta al Pd costruire un’alternativa valida, "magari provando anche a guardare all’esterno, per quanto possibile". Se invece il partito "si presenterà come un soggetto atomizzato, risulterà per forza di cose poco credibile", prestando il fianco ad una nuova vittoria di de Magistris. In platea, ad ascoltarlo, si vedono volti noti: tra gli altri, gli imprenditori Dario Scalella e Vito Grassi, i deputati Leonardo Impegno e Valeria Valente, il coordinatore della segreteria regionale Gino Cimmino. Non ci sono dirigenti provinciali. Un particolare che non sfugge al segretario dei Giovani democratici Marco Sarracino: "Durante l’intervento del ministro non c’era nessun esponente della segreteria provinciale del partito". Così, rivolgendosi ad Orlando, Sarracino attacca: "Caro Andrea, da quando non sei più commissario sono passati quattro anni ma qui non è cambiato nulla. Bisogna costruire davvero una nuova classe dirigente, come hai cercato di fare tu". Brescia: in carcere per abusi. Dopo 15 anni figli ritrattano accuse "fu mamma a istigarci" Il Messaggero, 14 settembre 2015 "Quello che io e mio fratello avevamo detto su mio padre erano invenzioni dettate da mia madre che lo voleva allontanare": è una ritrattazione a distanza di anni quella di due ragazzi di 21 e 24 anni, Michele e Gabriele, figli di un 46enne sardo, condannato in via definitiva a nove anni e due mesi di carcere per abusi sessuali proprio sui due figli. Si tratta di una vicenda consumatasi tra la Sardegna, terra d’origine della famiglia, e Brescia, dove padre, madre e i due figli si erano trasferiti, dove hanno abitato per anni e dove sono state depositate le prime denunce nei confronti del genitore. Fatti avvenuti "nell’ambito di una separazione coniugale ed in particolare segnati da un’accesa conflittualità tra genitori ed un’aspra battaglia per l’affidamento dei figli" scrivono i giudici del tribunale di Oristano che hanno condannato il padre 46enne, oggi rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Sassari. Michele e Gabriele all’epoca dei fatti avevano 9 e 12 anni. "Le indagini mediche non potevano dare certezza sull’abuso" hanno scritto tre periti nominati nel tempo dai tribunali di Brescia e Oristano. Nel primo processo gli imputati erano sette; il padre dei due giovani e sei parenti paterni. Questi ultimi assolti per non aver commesso il fatto. "Agli atti ci sono solo le dichiarazioni di due bambini e nessun’altra prova contro mio padre. Nessuno ci ha mai chiesto di raccontare la nostra verità" racconta oggi il figlio più grande, Gabriele, che, come il fratello, ha alle spalle diversi anni passati in alcune comunità del Bresciano. Proprio uscendo da una comunità nel 2009 lasciò agli educatori un memoriale della sua vita dove spiegò che le accuse mosse nei confronti del padre erano state invenzioni. "Per togliere di mezzo papà, mia madre ha cominciato ad imbottirci di menzogne, cose che non erano reali, cose che mio padre non ha mai fatto e non farebbe mai" è uno dei passaggi delle 42 pagine di memoriale. In quell’anno era in corso il processo in Appello del genitore, ma nessun educatore portò all’attenzione il diario di Gabriele che ora è stato invece allegato alla richiesta di revisione del processo presentata alla corte d’Appello di Roma dal legale del padre condannato, l’avvocato Massimiliano Battagliola. "La clamorosa ritrattazione a distanza di anni equivale ad una nuova prova e anche il memoriale che abbiamo ritrovato è un elemento assolutamente nuovo" spiega l’avvocato bresciano, che mercoledì incontrerà nel carcere di Sassari l’uomo condannato per abusi sui figli e che ora spera di poter riscrivere la sua storia giudiziaria. Catanzaro: nel carcere minorile detenuto di nazionalità straniera appicca il fuoco in cella cn24tv.it, 14 settembre 2015 Un detenuto di nazionalità straniera, ristretto nel carcere minorile di Catanzaro, poco dopo la mezzanotte di oggi, ha dato fuoco ad un materasso della sua cella e, subito dopo, visibilmente in escandescenze, ha addirittura ingerito una batteria. Le fiamme hanno messo a rischio la sua incolumità come anche quella di altri due giovani detenuti della stessa cella e solo grazie all’immediato intervento degli agenti in servizio e di altri presenti per caso negli alloggi, ha scongiurato il peggio. A darne notizia è Walter Campagna, Coordinatore Nazionale Giustizia Minorile dell’Uspp (l’Unione Sindacati della Polizia Penitenziaria). Il minorenne è stato immediatamente trasportato al nosocomio cittadino per le cure del caso. Cagliari: a Uta la Polizia penitenziaria ha sequestrato 40 grammi di sostanze stupefacenti droghe.aduc.it, 14 settembre 2015 La Polizia penitenziaria in due giorni ha sequestrato oltre 40 grammi di sostanze stupefacenti tra cui hashish, eroina e cocaina nel carcere di Uta, a Cagliari. Il primo episodio risale a due giorni fa, venerdì 11, quando un detenuto, M.R. di circa 33 anni, ha cercato di introdurre la droga tramite il colloquio familiare. Lo scambio è stato individuato e il detenuto arrestato. Nel processo per direttissima è stato condannato ad ulteriori 10 mesi e 3000 euro di multa. Il secondo episodio invece è di ieri, dove, sempre nei locali colloqui, precisamente all’interno del corridoio adiacente la sala pranzi, sotto un carrello, dove transitano i familiari dei reclusi, è stato trovato un involucro contenente droga. Il tutto è stato possibile grazie alla presenza del Reparto Cinofili di Nuoro che, con i cani antidroga, sono riusciti a recuperare lo stupefacente unitamente all’ausilio di un altro agente in servizio ai colloqui. Molto probabilmente la presenza inaspettata dei Cinofili da parte dei familiari dei detenuti ha spaventato il possessore della droga e prima che la stessa venisse consegnata è stata lasciata nascosta nel carrello. "Ottimo lavoro dei colleghi. Il servizio di prevenzione e repressione messo in campo dalla polizia penitenziaria a Uta è aumentato e i risultati si vedono", afferma Giovanni Villa, segretario generale aggiunto della Fsp Cisl che ne ha dato notizia. "Ad oggi sono molte le persone denunciate. Il direttore e il comandante rendano merito al lavoro che giornalmente svolgono le donne e gli uomini in divisa". Il sindacalista sostiene che "nonostante la forte carenza di personale il servizio viene svolto nel miglior modo possibile. Continueremo - conclude - a sollecitare l’invio di personale. La Cisl Fns è in prima linea nel sostenere l’invio di altri agenti a Uta". Roma: dal carcere di Rebibbia alla Cappella Sistina per ascoltare l’Angelus di Francesco di Giacomo Galeazzi La Stampa, 14 settembre 2015 Un anticipo del "Giubileo dei carcerati", uno degli eventi dell’anno santo della misericordia indetto dal Papa. Durante il Giubileo la Porta Santa sarà quella del carcere: varcarla consentirà loro di ottenere l’indulgenza. Oggi intanto hanno ascoltato Francesco sovrastati dal Giudizio Universale, laddove i papi vengono eletti. Un gruppo di detenuti in Cappella Sistina per seguire l’Angelus. Giornata speciale, quella trascorsa da una cinquantina di detenuti del carcere romano di Rebibbia che questa mattina hanno visitato in via eccezionale i giardini vaticani e la Basilica di San Pietro. Per loro si sono aperte anche le porte dei Musei Vaticani, con una sorpresa: alle 12 si sono ritrovati nella Cappella Sistina per ascoltare l’Angelus di Papa Francesco. Un’occasione unica per gli ospiti del carcere romano, che l’hanno voluta cogliere e respirare fino in fondo, lasciandosi alle spalle, anche se solo per poche ore, problemi e difficoltà e vivendo appieno la bellezza di luoghi a loro sconosciuti. Si è trattato - riferisce Radio Vaticana - di un anticipo delle iniziative previste per l’Anno giubilare. Ad accompagnare i detenuti, il direttore del carcere, Stefano Ricca, che commenta così l’evento: "Sono quelle emozioni che resteranno nel nostro cuore e nella nostra mente per lungo tempo. Per i detenuti, chiaramente, questo assume un valore particolare: invece di trascorrere un’ennesima mattinata all’interno dell’istituto penitenziario, poter partecipare a una visita in esclusiva, che ci è stata offerta questa domenica, una giornata che normalmente vede i musei chiusi, ha commosso i detenuti, che sono partecipi dell’eccezionalità dell’evento". "Siamo stati accolti in una maniera bellissima - racconta ai microfoni di Radio Vaticana, Carmine, uno dei detenuti - qualcosa che è difficile per un detenuto, nella società; veniamo sempre guardati con un occhio particolare. Invece oggi siamo stati trattati alla pari di una personalità importante. Questa è stata un’emozione per tutti noi. Qualcosa di indescrivibile". Ci sarà anche un "giubileo dei carcerati" a San Pietro tra gli eventi dell’anno santo della misericordia indetto da papa Francesco (8 dicembre 2015 - 20 novembre 2016). Alcuni detenuti prenderanno parte alla cerimonia prevista nella Basilica vaticana il 6 novembre dell’anno prossimo. Una giornata straordinaria, vissuta lontano dal clamore mediatico. Non ci sono foto ufficiali della visita del gruppi di detenuti di Rebibbia ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina. In Curia spiegano che l’iniziativa senza precedenti, voluta da Papa Francesco, si lega strettamente allo spirito della lettera che due settimane fa il Pontefice ha scritto all’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio per la nuova evangelizzazione incaricato di preparare le iniziative giubilari. Nelle cappelle delle carceri potranno ottenere l’indulgenza, e ogni volta che passeranno per la porta della loro cella, rivolgendo il pensiero e la preghiera al Padre, possa questo gesto significare per loro il passaggio della Porta Santa, perché la misericordia di Dio, capace di trasformare i cuori, è anche in grado di trasformare le sbarre in esperienza di libertà". Il dilemma dell’accoglienza di Agostino Giovagnoli La Repubblica, 14 settembre 2015 "Accogliere tutti, come chiede papa Francesco, o solo i cristiani, come sostengono molti politici di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria? Sono i paesi dell’Europa orientale fino a ieri contrari tout court all’accoglienza di profughi e migranti e nel 2003 complessivamente favorevoli - insieme a Gran Bretagna e Spagna - alla guerra americana contro l’Iraq (il cui disastroso effetto indiretto è stato la nascita del Califfato). Un comune filo conduttore di fondo, lo scontro di civiltà, collega infatti il conflitto del 2003 contro una parte importante del mondo musulmano, la chiusura delle frontiere sostenuta fino a ieri e la porta socchiusa oggi solo per i profughi culturalmente più affini. Improvvisamente, dal dilemma accoglienza sì/accoglienza no si è passati alla discussione su dove, come, quanti, chi accogliere. È l’effetto della svolta impressa di recente da Angela Merkel. Ci si chiede se la cancelliera tedesca si sia ispirata agli insegnamenti del padre, pastore evangelico, o abbia risposto alle sollecitazioni dell’economia tedesca, condizionata dal calo demografico. Si vedrà inoltre se questa svolta prevarrà su resistenze, obiezioni, opposizioni, come abbiamo visto nelle ultime ore. Ma intanto ha riportato la vera politica - intesa come governo dei processi storici - dove finora c’è stato soprattutto scontro tra propaganda elettorale (anti-immigrati) e alcuni imperativi astratti (pro-immigrati). E mentre i ministri europei si riuniscono per discutere di quote e di integrazione, molte discussioni su fermare chi arriva, respingere i profughi, impedire la società multietnica appaiono più lontane. L’alternativa tra accogliere tutti o solo i cristiani mostra però che, anche in questa nuova situazione, permangono atteggiamenti diversi. Indubbiamente, insieme agli yazidi, i cristiani sono tra i più perseguitati dallo Stato Islamico e nelle Chiese europee cresce il senso di solidarietà verso di loro. Ma ciò non è in contrasto con l’accoglienza di chi pratica una religione diversa. L’alternativa tra cristiani e musulmani nasce dall’esterno delle Chiese anche se trova consensi al loro interno. E pone un problema rilevante anzitutto sul piano dei princìpi: l’accoglienza dei rifugiati non è compatibile con discriminazioni. Rimanda, inoltre, a differenti progetti di Europa: quello della ricerca dei più affini e quello della convivenza tra diversi. Nei paesi più disposti all’accoglienza si collocano oggi Germania, Italia, Francia e altri paesi dell’Europa occidentale, da tempo abituati al pluralismo delle loro realtà nazionali. Tra i meno disponibili, oltre alla Gran Bretagna, ci sono i paesi dell’Europa orientale, per i quali l’omogeneità nazionale rappresenta una priorità. Da una parte prevale il senso dell’universalismo europeo, dall’altra l’affermazione dell’identità occidentale. È significativo che dal 2013 la protestante Merkel sia venuta più volte a Roma per incontrare il papa cattolico. Tra quanti manifestano preoccupazione per le sorti della civiltà cristiana, inoltre, la cancelliera ha detto di vedere pochi che vanno in chiesa e ha consigliato loro di leggere di più la Bibbia. Sono coloro che oggi ripropongono la logica dello scontro di civiltà, indicando un progetto di società multietnica alternativo alla convivenza multiculturale. Gli stessi che rimproverano a quanti accolgono i perseguitati dall’Is di incoerenza perché non praticano l’opzione militare nei confronti del Califfato. Ma "è violenza anche respingere indietro chi fugge da condizioni disumane" ha detto Francesco ai partecipanti dell’incontro "Uomini e religioni" a Tirana. E l’opzione militare può essere addirittura controproducente se scava un fossato tra cristiani e musulmani che accresce il consenso per il Califfato. Oggi in Europa, l’autenticità della fede si contrappone all’uso strumentale dell’identità religiosa. E favorisce il primato della politica sulla logica delle armi. L’accoglienza dei profughi - cristiani e musulmani - va in questa direzione. Mentre l’opinione pubblica polacca comincia a smentire i suoi governanti, c’è da sperare che la svolta tedesca, al di là della temporanea rinuncia a Schengen, abbia avviato il ritorno dell’Europa, dei suoi valori, del suo sogno federale. L’onere dell’accoglienza è di tutti, il messaggio della cancelliera a Bruxelles di Andrea Bonanni La Repubblica, 14 settembre 2015 La decisione fa parte delle grandi manovre in vista della riunione dei ministri di oggi Bisognerebbe mettere sotto tutela anche le competenze dei ministri dell’Interno. Solidali sì, ma non fessi. La generosità dei tedeschi è a favore dei rifugiati che fuggono la guerra. Non di quei governi europei che pensavano di approfittare del buon cuore di Berlino per scaricare sulla Germania l’onere di una emergenza che riguarda tutti. La decisione presa da Angela Merkel di chiudere temporaneamente le frontiere tedesche manda tre messaggi molto chiari ai partner europei. Il primo è che l’afflusso spropositato di profughi, favorito e anzi alimentato dalla mancanza di controlli da parte dei vicini, ha saturato sia le capacità logistiche sia la tenuta politica del governo tedesco. La città di Monaco, che ha ricevuto 40mila fuggitivi in un solo week-end, è al collasso. E in seno alla coalizione che sostiene Angela Merkel i conservatori bavaresi cominciano a brontolare e ad accarezzare il cane della xenofobia che finora era rimasto miracolosamente a cuccia. Se vogliono che la Germania continui a mantenere aperte le proprie porte, dice Berlino, i partner europei devono darle il tempo di gestire l’emergenza in modo umanamente e politicamente non traumatico creando "zone di attesa" per i profughi, anche in Italia. Il secondo messaggio è mirato più direttamente a Orbán e al governo ungherese, che sta usando i disperati in fuga dalla Siria come arma impropria per colpire Angela Merkel. Budapest, contraria a ogni proposta di quote europee, si è detta pronta perfino a rinunciare alla redistribuzione di 50mila dei suoi rifugiati che le era stata offerta dalla Commissione. Il nuovo piano di Juncker per ripartire altri 120mila profughi stipati in Italia, Grecia e Ungheria sarà discusso oggi dai ministri dell’Interno riuniti a Bruxelles. Ma Orbán pensa di poterne fare a meno, visto che le centinaia di migliaia di disgraziati oggi sul suo territorio chiedono solo di poter passare per andare verso Nord. Chiudendo le frontiere, la Germania dimostra a Orbán che quello da lui cinicamente definito "un problema tedesco" può rapidamente diventare un problema ungherese, in grado di mettere in ginocchio il suo piccolo e arrogante Paese. Il terzo messaggio inviato dalla Merkel riguarda tutti gli europei, e in particolar modo quel blocco di Paesi dell’Est deciso ad evitare ad ogni costo il sistema delle quote proposto dalla Commissione e qualsiasi manifestazione di solidarietà con gli altri membri dell’Unione. Le regole di Dublino sul diritto di asilo, che io ho temporaneamente sospeso come gesto umanitario di fronte alla tragedia siriana, restano sempre in vigore, dice in sostanza la Cancelliera. O troviamo tutti insieme una soluzione condivisa, facendo ciascuno la propria parte, oppure applichiamo le regole esistenti e la Germania, che come la Francia non ha frontiere esterne all’Ue, potrà tranquillamente ripararsi dietro lo scudo dei Paesi periferici più esposti all’assalto dei profughi. Tutto questo, ovviamente, fa parte delle grandi manovre in vista della riunione dei ministri di oggi. Che però difficilmente sarà in grado di ricucire le lacerazioni apertesi tra un Sud dell’Europa travolto dall’ondata dei migranti e incapace di gestirla secondo le regole convenute, un Nord pronto a dimostrare solidarietà, ma a condizione che le regole vengano rispettate, e un Est che vede l’Europa solo come una fortezza entro le cui mura rifugiarsi opportunisticamente per trovare riparo dal vicino russo e, occasionalmente, anche dal profugo islamico. Questi fossati che l’emergenza migratoria sta scavando tra le tre aree culturali ed economiche dell’Unione non potrà essere colmata da un consiglio ministeriale. E probabilmente neppure dal vertice. "L’ Europa ha fallito", denunciava ieri un ministro tedesco del partito bavarese. Ma i numerosi fallimenti dell’Europa, quelli passati e anche quelli che verosimilmente ci riserva il futuro, dimostrano solo una cosa. Dopo essersi dotata di strumenti centralizzati per gestire la libera circolazione delle merci e dei capitali, l’Europa non può più tardare a fare altrettanto per gestire la libera circolazione delle persone all’interno dei suoi confini, e regolare quella all’esterno. Juncker ha annunciato che proporrà entro l’anno la creazione di una Guardia di frontiera europea. Ma non può esistere una guardia di frontiera unica se ci sono politiche migratorie e di asilo diverse. Questo significa che, dopo aver messo sotto tutela i ministri nazionali dell’Economia, Finanze, Industria, Agricoltura e Commercio, è arrivato per Bruxelles il momento di mettere sotto tutela anche i ministri dell’Interno e le loro competenze rimaste finora ostinatamente e orgogliosamente sovrane. Ci riuscirà? Difficile dirlo. Ma in questa direzione ci spingono la Storia, i pochi governi che l’hanno capita e, soprattutto, alcune decine di milioni di profughi che si affollano alle nostre frontiere. Il dramma dei profughi yemeniti, senza cibo e dimenticati da tutti di Francesca Paci La Stampa, 14 settembre 2015 La guerra civile ha prodotto 500mila sfollati e in 30mila hanno lasciato il Paese. "La mia casa è stata distrutta dalla guerra, così ho preso la famiglia e ci siamo imbarcati per un viaggio in mare di 18 ore, a bordo eravamo tanti, tutti stretti, non sapevamo se saremmo arrivati vivi a terra". La storia di Abdulhafed Hassan, raccolta dagli assistenti della World Bank, somiglia a quelle delle migliaia di profughi che da giorni bussano ai confini d’Europa. Abdulhafed però non è siriano, scappa dallo Yemen, il paese arabo più povero del Medioriente dove alla guerra civile esplosa un anno fa tra la minoranza houthi e il presidente Hadi si è aggiunto a marzo l’intervento militare saudita a favore del governo contro i ribelli appoggiati da Teheran (e dall’ex presidente Saleh, antico nemico degli houthi ricollocatosi dopo esser stato cacciato dalla temeraria quanto disperata primavera yemenita del 2011). Rischio di un nuovo esodo L’invisibile esodo yemenita è ancora lontano dal Mediterraneo. In parte perché la fuga dei disperati come Abdulhafed passa dal Golfo di Aden, attraversa lo stretto Bab al Mandeb, che in arabo significa la porta della paura, e termina in Somalia o a Djibuti, dove alcune centinaia di famiglie vivono nella tendopoli di Markazi, vicino Obock. In parte perché gli yemeniti sono troppo poveri per scappare. Secondo l’Onu in meno di sei mesi almeno mezzo milione di persone ha lascito il tetto natio, ma si tratta di sfollati interni. Oltre 30 mila invece sono riusciti a imbarcarsi per finire accampati nel deserto dell’ex colonia francese di Djibuti, dove il lavoro di Unicef e Unhc non basta a proteggerli dalle quotidiane tempeste di sabbia da 60 miglia l’ora e dalla minaccia notturna di iene e serpenti. Tanti piccoli Aylan Shenu "Mi mancano i vestiti, una bambola con cui giocare, mi manca mia sorella Fatouma, rimasta a casa con la nonna disabile" racconta agli operatori Unicef Jawaher, 7 anni, fuggita dalla città di pescatori Dhubab con i genitori e 4 fratelli, tutti tranne Fatouma, 10 anni. La mamma Selima ha partorito in barca e ora sopravvivono a Markazi. L’Europa farebbe male a ignorare lo Yemen, una crisi solo in apparenza lontana, proprio come la Siria un anno fa. Da settimane le agenzie umanitarie lanciano Sos inascoltati: in pochi mesi le vittime sono già 4500 di cui almeno 400 bambini (quasi tutti civili, denuncia Human Rights Watch, a causa dell’uso delle ufficialmente bandite cluster bomb da parte di Riad). Più di 21 milioni di persone, l’80% della popolazione, hanno necessità d’aiuto e, incalza Save the Children, 10 milioni di minori sono malnutriti. Non è finita: 8 milioni urgono cure mediche, 56 mila donne hanno subito violenza sessuale, il blocco mare-terra imposto da Riad contro le armi dirette agli houthi affama un paese che importa il 90% del cibo. Secondo l’Onu in 100 mila potrebbero scappare entro fine 2015. Per quanto la diplomazia cerchi il dialogo, le speranze sono scarse. Mentre il presidente in esilio Hadi fa sapere che diserterà i colloqui di pace previsti in settimana con i ribelli che controllano la capitale Sanaa e parte del nord del Paese, l’Egitto, che insieme i paesi sunniti della regione affianca Riad nella coalizione sostenuta anche dagli Usa, invia le prime truppe di terra e il Marocco annuncia di poterlo fare presto. Il conflitto che il "New York Times" legge in chiave regionale, con "Israele e gli stati arabi in guerra de facto con l’Iran", ha messo Ko lo Yemen, dove la violenza brucia ormai 20 delle 22 province. All’orizzonte si vede solo l’escalation, a tutto vantaggio di al Qaeda, presente in Yemen da vent’anni, e dei nuovi arrivati dello Stato Islamico. "Non sapete cosa significhi non poter nutrire il tuo bimbo per tre giorni pur avendo venduto tutto l’oro di tua moglie" confida ai pochi volontari ammessi nel paese l’operaio Khaled Ali, originario di Taiz. Non si sono ancora decisi a prendere il mare, ma hanno già iniziato a mangiare le foglie degli alberi. Nell’Egeo strage di bambini. Berlino blocca le frontiere "Sui migranti l’Ue ha fallito" di Andrea Tarquini La Repubblica, 14 settembre 2015 Nell’Egeo naufraga un barcone: tra i 39 morti 15 piccoli. Dodicimila arrivi a Monaco. Oggi il vertice sulle quote. Undici bambini, sei maschietti e cinque bimbe, e quattro neonati: erano con le famiglie nel viaggio della speranza su una nave degli scafisti affondata nell’Egeo. Sono morti annegati al largo dell’Isola greca di Farmakonisi. Nuova strage di innocenti ieri, 39 i morti, mentre altri migranti sono stati salvati. Poche ore dopo è arrivata la decisione di Berlino: la Germania sospende temporaneamente gli accordi di Schengen e ripristina i controlli alla frontiera per far fronte al fiume di profughi: d’ora in poi si entrerà nella Repubblica federale solo dopo il controllo di documenti validi. Berlino chiede agli altri europei di fare di più: ripartirsi meglio i profughi, costruire subito in Italia zone d’attesa per i migranti, come ne esistono già in Grecia. La crisi dei migranti diventa sfida decisiva per Angela Merkel, che ha annunciato telefonicamente la decisione al presidente della Commissione europea. Jean-Claude Juncker, appoggia la cancelliera: "La decisione tedesca appare compatibile con le regole di Schengen in caso di emergenza". Parigi prende subito le distanze e chiede "il rispetto di Schengen da parte di tutti". Solo pochi giorni fa Merkel aveva lanciato un’operazione porte aperte, ma la marea umana ha messo in crisi il paese. A Monaco, solo ieri, sono arrivati in 12mila (40mila in tre giorni), dormono ovunque, nella la stazione centrale, e sotto ogni tetto offerto da grandi aziende, militari e volontari. La notizia della svolta è stata annunciata dal ministro dell’Interno tedesco Thomas de Maizière. "La grande disponibilità della Germania non deve essere sfruttata troppo - ha detto. Abbiamo deciso di applicare controlli provvisori ai nostri confini per arrivare a una procedura ordinata di afflusso dei migranti che garantisca la sicurezza". E poi ha incalzato: "L’accordo di Dublino resta in vigore, ma deve essere rispettato anche dagli altri Paesi Ue, che non solo devono registrare i profughi, ma anche avviare la richiesta d’asilo". "Non è accettabile - ha aggiunto de Maiziére - che siano i migranti a scegliere in quale paese europeo stabilirsi, magari venendo tutti solo da noi e in Svezia. Occorre ripartire le quote tra tutti". E il ministro dei trasporti Dobrinbt denuncia "il fallimento dell’Ue sul controllo delle frontiere". Misure drastiche, che arrivano alla vigilia di un consiglio straordinario europeo dei ministri dell’Interno chiamato a approvare il pacchetto per l’immigrazione. In serata un nuovo segnale tedesco e austriaco: il traffico ferroviario tra i due Stati è stato temporaneamente sospeso, per fermare la lunga marcia dei migranti. Ma le decine o centinaia di migliaia che sono già in Germania viaggiano in massa verso Berlino coi treni dell’alta velocità tedesca. Nelle prossime ore tutto è possibile ovunque, anche il peggio. La polizia tedesca è in allarme rosso, tutti gli agenti disponibili sono in Baviera per controllare il confine. E oggi a Monaco gli xenofobi razzisti di Pegida, il movimento dell’ultradestra nato a Dresda, scendono in piazza. India: Pierferdinando Casini (Udc) rivuole i marò in Italia, poi la commissione d’inchiesta di Lorenzo Bianchi La Nazione, 14 settembre 2015 "L’autopsia sul pescatore ucciso? È uno dei tanti misteri della vicenda. Andrà chiarito senza fere sconti a nessuno. L’Italia vuole la verità. Non ci siamo mai opposti alla necessità di fare chiarezza". Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri del Senato, non tace le sue perplessità sul modo di procedere degli investigatori e dei giudici indiani nell’odissea cominciata nel 2012 con l’arresto di Massimiliano Latorre e di Salvatore Girone, i capi del nucleo militare di protezione della petroliera Enrica Lexie accusati dall’India di aver fulminato due pescatori scambiandoli per pirati. Che ne pensa dell’intera questione? "Dopo quasi quattro anni l’India tiene ancora in piedi; in sostanza, un regime di detenzione senza neppure aver formulato un capo di imputazione. E la madre di tutte le ingiustizie. Per questa ragione si è dovuta imboccare l’unica strada rimasta, quella dell’arbitrato internazionale". Perché solo ora? "L’Italia ha commesso l’errore di confidare nell’Autorità giudiziaria indiana. Abbiamo solo perso un sacco di tempo. I marò hanno pagato sulla loro pelle". Finché non è stato chiaro che non c’era più nulla da fare. "Questo finora è il capitolo pubblico della vicenda". Che cosa vuol dire? "Durante la visita in India delle Commissioni Esteri e Difesa della Camera e del Senato abbiamo ribadito che altri capitoli saranno aperti dopo il rientro dei marò sul territorio italiano". Vuol dire che si dovrò istituire una commissione parlamentare d’inchiesta come suggerisce l’ex ministro degli Esteri, Giulio Terzi? "Io veramente sono stato il primo a proporla, precisando che prima i militari debbono essere riportati in Italia. Ma su questo non voglio fare dietrologie come molti che ora si ergono a giudici su questa vicenda". Eppure l’occasione di trattenere Latorre e Girone in Italia si è presentata quando furono autorizzati a rientrare per votare nelle elezioni del 2013. "Certo, appare singolare che l’autorità giudiziaria italiana che interviene su tutto non abbia avocato a sé l’indagine su quanto è avvenuto. La nave Enrica Lexie è territorio italiano. I due marò erano nel nostro paese. E chiaro che sono stati commessi errori. Non sono d’accordo però con chi cerca di addossarli a chi ha gestito soltanto l’ultimo capitolo, il presidente del consiglio Matteo Renzi". Tutto questo ci lascia insegnamenti per il futuro? "È un precedente pericoloso per le missioni internazionali di pace, prime fra tutte quelle delle Nazioni Unite. La mancanza di garanzie per i soldati può spingere gli stati più responsabili a ritirare i loro contingenti militari. Si pensi alla Somalia. Sul terreno gli Shabaab non sono stati sconfitti, ma la missione antipirateria di scorta alle navi ha ridotto moltissimo gli attacchi corsari". Sarebbe un precedente grave soprattutto in questo momento. Penso all’ascesa del sedicente Califfato Islamico. "Stanno nascendo stati terroristi che rompono stabilità nazionali, stati-canaglia che si basano sul traffico del petrolio, c’è sempre più bisogno di stabilità e di legalità internazionale. L’Italia è il secondo Paese del mondo dopo gli Usa per presenza di suoi militari nelle missioni di pace". Ci sarà anche un risvolto positivo in questa storia. "Ha provocato angoscia in tutto il Paese, che si è stretto attorno alle sue Forze Armate come mai prima". Afghanistan: commando dei talebani attacca un carcere a Ghazni, evasi 355 detenuti Adnkronos, 14 settembre 2015 Un commando talebano ha fatto irruzione nel carcere di massima sicurezza di Ghazni, capoluogo dell’omonima provincia dell’Afghanistan centrale, permettendo l’evasione di 355 prigionieri. Lo ha riferito l’emittente Tolo, citando funzionari locali, secondo i quali "almeno 148" dei detenuti evasi sono considerati "minacce alla sicurezza nazionale". L’attacco è stato sferrato nella notte ed è stato confermato dal ministero dell’Interno di Kabul. Secondo la tv, gli insorti hanno fatto brillare dell’esplosivo davanti all’ingresso principale del carcere, che ospitava 436 detenuti, prima di fare irruzione all’interno. Stando al governo afghano, almeno sette agenti sono morti e altri sette sono rimasti feriti. Anche cinque insorti hanno perso la vita nell’attacco. Finora solo tre detenuti evasi sono stati catturati.