| 
 | 
| 
 Venezia: il Progetto Urban Italia "Apriamo i muri" 
 
 
 Il Progetto Urban Italia "apriamo i muri" è un programma integrato di interventi di rigenerazione urbanistica e sociale che ha l’obiettivo di rivitalizzare una porzione della Municipalità di Venezia (ovvero quella appartenente all’ex quartiere due: Dorsoduro, Santa Marta, Giudecca, Santa Croce, San Basilio). Il programma, promosso dal Comune di Venezia e finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2004, prevede interventi destinati all’inclusione sociale e alle fasce più deboli della popolazione. All’interno di questo programma sono previsti diversi interventi che hanno come oggetto i tre Istituti di Pena cittadini: 
 
 Sportello carcere 
 Spazio Sperimentale di Ascolto ed Orientamento 
 Il progetto Urban Italia "apriamo i muri" prevede l’apertura di due spazi sperimentali di ascolto e di orientamento, denominati Spazio In&Out di cui il primo Spazio In, rivolto alla popolazione detenuta del carcere femminile della Giudecca e il secondo, Spazio Out, collocato in campo Santa Margherita e rivolto ai familiari della popolazione detenuta negli Istituti di Pena veneziani e alle persone uscite dal carcere o sottoposte a misure alternative. Il Comune di Venezia (Direzione Politiche Sociali, Educative e Sportive - Uoc Autonomia degli Adulti), la Direzione degli Istituti di Pena veneziani, la Direzione degli Istituti di Pena veneziani, l’U.E.P.E. (Ufficio Esecuzione Penale Esterna già C.S.S.A. del Ministero di Giustizia) e l’Associazione " il Granello di senape", attraverso l’apertura dello sportello carcere contribuiranno a facilitare i percorsi di detenuti ed ex detenuti che intendano interpretare la condizione detentiva come un periodo durante il quale esercitare un potere di scelta rispetto a quello che sarà il loro futuro, dentro e fuori dal carcere. 
 Progetto Urban Italia "Apriamo i muri". Progetto finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, promosso dal Comune di Venezia. 
 Sede operativa Magazzini del Sale Dorsoduro 263 mail: apriamoimuri@comune.venezia.it 
 Per lo Spazio In 
 Comune di Venezia UOC Autonomia Adulti Castello 6122 Tel. 041.2747438 - 2747411 Fax 041.2747427 mail: apriamoimuri.carcere@comune.venezia.it 
 Sportello carcere spazio out 
 Punto Informativo per ex reclusi per persone sottoposte a misure alternative e per familiari della popolazione detenuta. 
 Lo Spazio Out è aperto due volte alla settimana in una sede messa a disposizione dalla Municipalità di Venezia nei pressi di campo S.ta Margherita e pertanto facilmente raggiungibile dai terminal d’arrivo in città (Piazzale Roma e Stazione) e non lontana dalle sedi degli Istituti di Pena maschile e femminile. L’attività principale sarà quella di ascolto ed orientamento per facilitare chi si trova in semilibertà o in fine pena ad individuare, sul territorio, i servizi e le opportunità che potranno contribuire ad un adeguato inserimento personale e sociale. Avrà inoltre lo scopo di accogliere i familiari dei reclusi per fornire loro le prime informazioni utili a stabilire una relazione serena con la Direzione degli Istituiti di Pena e poter contare su di una città ospitale. 
 È gestito dall’associazione di volontariato penitenziario "Il granello di senape". Aperto martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in campo S.ta Margherita - Dorsoduro 3687, (di fronte alla farmacia) telefono 041.5285259; mail: sportello.carcere@comune.venezia.it 
 Per fornire informazioni in relazione a: 
 
 Orientare per: 
 
 Essere punto di ascolto per: 
 
 Che cosa facciamo? 
 
 
 Cosa non facciamo? 
 Non ci sostituiamo alle funzioni e ai ruoli dell’U.E.P.E, Direzione degli Istituti, dell’equipe trattamentale del carcere, degli avvocati. 
 
 |