Sesta lezione

 

Come scrivere un articolo

Tanti modi per sviluppare l’idea centrale dell’articolo

 

 

A seconda del genere di testo e dei materiali di cui disponiamo, l’idea centrale può essere sviluppata in vari modi. Vediamone alcuni.

 

  1. Paragrafo di definizione che sviluppa e chiarisce un’idea, un concetto fondamentale. Un esempio da un saggio storico dedicato al Corano: Il Corano è la Scrittura musulmana, vale a dire la Scrittura dei seguaci dell’islam. L’islam è la religione diffusa agli inizi del VII secolo tra gli arabi (un popolo fino ad allora in gran parte confinato nella penisola araba) dal Profeta Maometto. Secondo la tradizione musulmana, il Corano fu rivelato a Maometto da Dio tramite l’angelo Gabriele; questo avvenne in parte alla Mecca, città natale di Maometto, e in parte a Medina, dove egli riuscì a creare uno stato in una società sino ad allora tribale. Il messaggio fu rivelato in arabo, la lingua del popolo cui era rivolto.

  2.  

  3. Paragrafo di illustrazione: si forniscono esempi, che servono ad illustrare e a chiarire quanto affermato nell’idea centrale. Un esempio: Sono sempre più diffuse, fra i giovani, "prove di coraggio" attraverso le quali si selezionano i membri giovanissimi di club e di bande sempre più pericolosi e violenti [frase tematica]. A Londra, per esempio, uno dei giochi o riti più in voga consiste nella cosiddetta "prova bandiera", che si svolge all’interno della metropolitana. Per essere ammessi alla banda occorre attaccarsi all’esterno di un vagone e staccarsene quando il treno ha preso velocità e prima che entri nel tunnel. Chi sbaglia muore, chi ce la fa diventa socio del gruppo.

  4.  

  5. Paragrafo di analisi descrittiva che precisa i vari elementi o caratteristiche del fenomeno o della questione trattata. Un esempio: La savana è un sistema di transizione fra la foresta e la prateria, tipico della fascia tropicale [frase tematica]. Il clima è caldo, con lunghi periodi di siccità alternati ad una breve stagione con precipitazioni abbondanti (periodo aprile-agosto). Le piogge e il caldo fanno crescere rapidamente un tappeto erboso formato in prevalenza di graminacee, la cui altezza varia da 1 a 3 metri. Verdeggiante e rigogliosa nel periodo delle piogge, assume un aspetto arido, colorandosi di giallo, durante la siccità. Sono presenti anche arbusti spinosi e bassi cespugli. Qua e là si trovano rari alberi.

  6.  

  7. Paragrafo di analisi causale: si danno spiegazioni, che evidenziano le cause, i motivi, il significato di quanto si afferma nell’idea centrale; la descrizione della causa può precedere o seguire quella dell’effetto. Un esempio: Nel Rinascimento ebbero grande impulso i lunghi viaggi marittimi che portarono alla scoperta del nuovo mondo [frase tematica]. I viaggi e le ricerche, di cui si fecero promotori portoghesi e spagnoli, furono stimolati dalla rinnovata fede dell’uomo nelle sue capacità. A questa sete d’avventura si aggiunsero altre ragioni più concrete: l’esigenza di mercati più ampi, la politica di espansione dei nuovi stati e la caduta di Costantinopoli in mano ai turchi, che costituì una minaccia alla via tradizionale dei traffici con l’Oriente.

  8.  

  9. Paragrafo di confronto o contrasto: si svolge nei suoi vari aspetti un confronto proposto nell’idea centrale. Il confronto può riguardare le somiglianze fra due fenomeni o personaggi o situazioni, oppure gli aspetti contrastanti; oppure entrambe. Un esempio recente: Qualcuno avanza già un paragone con il Kosovo, liberato dal tallone serbo, ma non redento e perciò rimasto in un inestricabile limbo diplomatico-militare. Con la differenza che il Kosovo è poco più grande della Lombardia e le etnie da dividere sono soltanto due. Mentre l’Afghanistan è più di due volte la Francia e le tribù rivali sono molto di più che nei Balcani (Dalla "Repubblica" del 15 novembre 2001). Si può sviluppare il confronto secondo uno schema alternato A-B, A-B, A-B. Un esempio tratto da un articolo del 1991: Mikhail Gorbaciov abita in una enorme dacia, molto lussuosa. Boris Eltsin risiede in un appartamento di quattro stanze. Mikhail Sergevich ha una moglie bella. Boris Nikolaevic non può certo dire altrettanto. Il presidente sovietico ama il teatro d’avanguardia. Il presidente russo preferisce Cechov. Gorby beve solo acqua e latte. "Corvo bianco" è sulla vodka. Mikhail sta a dieta e fa sport. Boris gioca a tennis e a pallavolo. Gorbaciov si veste con abiti ispirati al gusto londinese di Savile Row. Elstin si copre con roba sovietica color carta da zucchero e non molla mai la camicia bianca di terital etc.

  10.  

  11. Paragrafo di classificazione o enumerazione: si presentano i diversi tipi o categorie in cui può essere distinta la cosa di cui si parla. Un esempio: La tipologia dei medici fuorilegge è davvero molto variopinta [frase tematica o d’inquadramento]. C’è chi la laurea se la falsifica da solo; di solito uno sprovveduto senza coraggio di confessare alla moglie o ai genitori di non essere mai riuscito a laurearsi. C’è chi, invece, la compra da truffatori organizzati, come l’università Pro Pace di cui hanno parlato di recente i giornali. E infine chi ne fa spudoratamente a meno, ed esercita senza alcuna iscrizione all’Ordine.

  12.  

  13. Paragrafo di prova: si forniscono elementi probanti a sostegno di quanto affermato nell’idea centrale. Questo tipo di sviluppo è caratteristico dei testi argomentativi. Un esempio: Una delle passioni principali degli italiani è lo sport [frase tematica]. Lo dimostrano gli stadi affollati, il tifo che esplode ogni domenica sugli spalti, la diffusione, anche nei centri più piccoli, di società sportive di ogni genere. Ma la prova forse più evidente è costituita dalla presenza di giornali esclusivamente sportivi, che raggiungono tirature altissime: il quotidiano più venduto nel nostro paese, difatti, è La Gazzetta dello Sport, caso pressoché unico nel mondo occidentale.

  14.  

  15. Il paragrafo per enunciazione/soluzione di una questione. Si usa la forma retorica di porre e successivamente risolvere un problema per sviluppare un discorso. Un esempio: Perché canta l’usignolo? E’ una domanda che forse ci siamo già posti ed alla quale non abbiamo esitato ad improvvisare qualche risposta. Canta per tristezza […]. Oppure: canterà per allegrezza… Ebbene, per quanto plausibili siano tutte queste ragioni di gioia o di pianto dobbiamo riconoscere che sono tutte ugualmente infondate. L’usignolo "canta" (e non è l’unico uccello a farlo) per delimitare il suo territorio, per avvertire gli altri uccelli che non è consigliabile avventurarvicisi (dalla "Repubblica" del 16 settembre 2001).

  16.  

  17. Paragrafo di raccordo: talvolta, può essere utile inserire un breve capoverso a sé, con funzioni di transizione. Del tipo: "… Ma lasciamo queste questioni piuttosto oscure e affrontiamo un tema più divertente..."

 

Importante: queste indicazioni vanno prese con beneficio d’inventario. Ve le abbiamo date solo come schemi di riferimento. Non prendetele troppo alla lettera. Spesso le tipologie si intersecano, si accavallano, si confondo. L’importante è che i paragrafi siano ben delimitati e delineati. A questo proposito buttiamo lì una regoletta utile: ogni paragrafo dovrebbe poter essere riassunto con una singola espressione sintetica, se ciò non è possibile vuol dire che il paragrafo è aria fritta. Insomma, quando hai portato a compimento un pensiero vai a capo e comincia un altro pensiero. Certo, a volte un capoverso non basta a esaurire un ragionamento; allora non preoccuparti: spezza quel concetto in più capoversi. Anche in questo caso comunque l’articolazione in più capoversi di quell’unico argomento trattato non dev’essere casuale, ma fondata su una sorta di suddivisione interna dell’argomento in questione (i due tre o quattro capoversi devono essere molto connessi tra loro e costituire una specie di super-paragrafo). Resta che la regola principale da seguire è quella che ci impone di evitare comunque i paragrafi troppo lunghi che affaticano il lettore.

 

Stefano Brugnolo

Precedente Home Su Successiva