|
Udine
- Protocollo d’intesa tra il Comune e l’U.S.S.M.
Dall'agosto
2000 è stipulato, tra il Comune di Udine e l’Ufficio di Servizio Sociale per
i Minorenni di Trieste (U.S.S.M.) - Sezione staccata di Udine -, un Protocollo
operativo per la predisposizione d’interventi a favore dei minori nomadi
entrati nel circuito penale.
Con
il protocollo si è inteso formalizzare e consolidare l’esperienza di
collaborazione già sperimentata dal Servizio Sociale Comunale e dall’U.S.S.M.
in particolare nell’ambito del lavoro sociale con i minori provenienti dalla
Comunità ROM Sinti, sia a livello d’intervento diretto con l’utenza che a
livello progettuale in modo da:
 |
rispondere
in maniera programmata a tutte le richieste della Magistratura Minorile in
materia penale; |
 |
fornire,
anche in tempi brevi, informazioni complete e dettagliate relativamente ai
ragazzi del Centro di Pronta Accoglienza, ove siano conosciuti dagli
operatori dei Servizi territoriali; |
 |
avviare
una conoscenza aggiornata ed articolata rispetto alla devianza e delinquenza
minorile; |
 |
formulare
piani di aggiornamento e formazione per gli operatori impegnati; |
 |
modulare
strategie di tipo preventivo; |
 |
elaborare
progetti congiunti rivolti alla popolazione minorile Rom-Sinti anche con il
coinvolgimento del privato sociale. |
Per
la realizzazione degli obiettivi evidenziati sono stati individuati due livelli
di gestione degli interventi:
 |
un
livello programmatorio e di coordinamento, che sarà curato dal Dirigente
del Comune di Udine e/o suo delegato e dal Direttore dell’U.S.S.M. e/o suo
delegato; |
 |
un
livello operativo, che sarà assicurato da un’equipe interdisciplinare ed
interistituzionale che si incontrerà, a fronte di una specifica richiesta
dell’Autorità Giudiziaria Minorile, per la programmazione delle linee di
intervento e l’elaborazione progettuale, la verifica e la messa a punto
delle collaborazioni e lo scambio delle informazioni. |
L’intesa
tra i due Servizi, finalizzata alla realizzazione di un’effettiva interazione
ed integrazione operativa, ha carattere sperimentale (per un anno dalla sua
sottoscrizione) al fine di procedere in itinere a quelle modifiche sul piano
della metodologia che si rendessero necessarie per un più efficace
perseguimento degli obiettivi prefissati.
|