|
|
|
|
|
|
|
|
Statistiche Padova
|
|
|
|
|
|
| Carceri interessate |
Padova |
Rovigo |
Treviso |
Vicenza |
Verona |
Totale
|
| Detenuti presenti |
660 |
79 |
225 |
228 |
594 |
1786
|
| Questionari restituiti |
230 |
18 |
64 |
84 |
120 |
516
|
|
|
| 1. Dati socio-anagrafici |
|
|
|
| Età degli intervistati |
|
| 20 – 29 anni |
39 |
|
|
| 30 – 39 anni |
102 |
|
|
| 40 – 49 anni |
66 |
|
|
| 50 – 59 anni |
18 |
|
|
| oltre 60 anni |
5 |
|
|
|
|
|
|
| Luogo di nascita |
|
|
|
| Paese estero |
57 |
|
|
| Italia |
173 |
|
|
|
|
|
|
| Posizione giuridica |
|
|
|
| definitivi |
175 |
|
|
| posizione mista |
52 |
|
|
| imputati |
3 |
|
|
|
|
|
|
| Durata della pena |
|
|
|
| fine pena entro l’anno 2003 |
80 |
|
|
| fine pena entro l’anno 2005 |
179 |
|
|
| fine pena entro l’anno 2010 |
136 |
|
|
| fine pena entro l’anno 2020 |
46 |
|
|
| fine pena oltre l’anno 2020 |
14 |
|
|
| ergastolo |
4 |
|
|
|
|
|
|
| Età della prima carcerazione |
|
|
|
| meno di 20 anni |
142 |
|
|
| 20 – 29 anni |
187 |
|
|
| 30 – 39 anni |
103 |
|
|
| 40 – 49 anni |
54 |
|
|
| 50 – 59 anni |
20 |
|
|
| oltre i 60 anni |
6 |
|
|
|
|
|
|
| Numero di carcerazioni
sofferte |
|
|
|
| una carcerazione |
173 |
|
|
| due carcerazioni |
111 |
|
|
| tre carcerazioni |
96 |
|
|
| quattro carcerazioni |
52 |
|
|
| cinque carcerazioni |
30 |
|
|
| più di cinque |
54 |
|
|
|
|
|
|
| Tempo totale trascorso in
carcere |
|
|
|
| meno di 1 anno |
61 |
|
|
| da 1 a 3 anni |
120 |
|
|
| da 3 a 5 anni |
103 |
|
|
| da 5 a 10 anni |
116 |
|
|
| da 10 a 15 anni |
76 |
|
|
| da 15 a 20 anni |
32 |
|
|
| oltre 20 anni |
7 |
|
|
|
|
|
|
| 2.
Scolarità e situazione lavorativa |
|
|
|
|
|
|
| Titolo di studio |
|
|
|
| nessuno |
21 |
|
|
| licenza elementare |
118 |
|
|
| licenza media inferiore |
255 |
|
|
| attestato di qualifica
professionale |
49 |
|
|
| diploma di scuola media
superiore |
47 |
|
|
| laurea |
4 |
|
|
| non rilevato |
18 |
|
|
| titolo di studio ottenuto
all’estero |
9 |
|
|
| titolo di studio ottenuto in
carcere |
57 |
|
|
|
|
|
|
| Occupazione precedente
l’arresto |
|
|
|
| lavoro stabile |
106 |
|
|
| lavoro saltuario |
59 |
|
|
| lavoro nero |
36 |
|
|
| in cerca di prima occupazione |
65 |
|
|
| disoccupato |
171 |
|
|
| studente |
12 |
|
|
| non
rilevato |
75 |
|
|
|
|
|
|
| Invalidità riconosciute |
|
|
|
| invalidità totale |
2 |
|
|
| invalidità parziale |
52 |
|
|
| pensione di invalidità
percepita |
20 |
|
|
| pratica in corso per pensione |
16 |
|
|
| richiesta avvio pratica per
pensione |
27 |
|
|
|
|
|
|
| Lavoro
nel carcere di attuale detenzione |
|
|
| lavoro fisso |
54 |
|
|
| lavoro a turno |
174 |
|
|
| esentato per motivi di salute |
14 |
|
|
| nessun lavoro svolto |
252 |
|
|
|
|
|
|
| Corsi professionali svolti in
carcere |
|
|
|
| corso frequentato senza
terminarlo |
80 |
|
|
| corso terminato con rilascio
di attestato |
66 |
|
|
| corso in svolgimento |
50 |
|
|
| nessun corso svolto |
321 |
|
|
|
|
|
|
| Competenze
“spendibili” (per chi ha terminato i corsi) |
|
| molto |
16 |
|
|
| abbastanza |
21 |
|
|
| poco |
14 |
|
|
| per niente |
15 |
|
|
|
|
|
|
| 3.
Misure alternative e situazione post-penitenziaria |
|
|
|
|
|
| Misure
alternative alla detenzione ottenute in passato |
|
| affidamento, art. 47 l.
354/75 |
79 |
|
|
| affidamento
tox., art. 94 dpr
309/90 |
62 |
|
|
| semilibertà, art. 48 l.
354/75 |
59 |
|
|
| detenzione
domicil., art. 47
ter l. 354/75 |
56 |
|
|
| nessuna |
247 |
|
|
| lavoro esterno, art. 21 l.
354/75 |
9 |
|
|
|
|
| Condizioni
“oggettive” per l’ammissione a misure alternative (anche più misure per
intervistato) |
| affidamento, art. 47 l.
354/75 |
179 |
|
|
| affidamento
tox., art. 94 dpr
309/90 |
97 |
|
|
| semilibertà, art. 48 l.
354/75 |
137 |
|
|
| detenzione
domicil., art. 47
ter l. 354/75 |
83 |
|
|
| lavoro esterno, art. 21 l.
354/75 |
216 |
|
|
| nessuna |
196 |
|
|
|
|
|
|
| Persone
dalle quali gli intervistati pensano di poter ricevere un sostegno dopo la
scarcerazione |
| genitori |
241 |
|
|
| partner |
168 |
|
|
| parenti |
114 |
|
|
| amici |
117 |
|
|
| volontari |
168 |
|
|
| nessuno |
121 |
|
|
|
|
|
|
| Bisogni
di sostegno dopo la scarcerazione (anche più richieste per intervistato) |
|
|
|
|
|
| economico |
176 |
|
|
| per trovare lavoro |
240 |
|
|
| per trovare alloggio |
146 |
|
|
| sanitario |
94 |
|
|
| psicologico |
59 |
|
|
| giuridico |
35 |
|
|
|
|
| 4. Rapporto con il
volontariato |
|
|
|
|
|
| Non effettuano colloqui con
volontari |
271 |
|
|
| Effettuano colloqui con dei
volontari |
245 |
|
|
|
|
| I
colloqui con i volontari sono (giudizi espressi anche da
chi non ha rapporti con i volontari): |
| “molto utili” |
219 |
|
|
| “poco
utili” |
116 |
|
|
| “per niente utili” |
62 |
|
|
|
|
|
| Non hanno contatti con
Associazioni |
311 |
|
|
| Hanno contatti con
Associazioni |
205 |
|
|
|
|
| I
rapporti con le Associazioni sono(giudizi espressi anche
da chi non ha rapporti con i volontari): |
| “molto utili” |
244 |
|
|
| “poco utili” |
97 |
|
|
| “per niente utili” |
71 |
|
|
|
|
| Tipi
di intervento richiesti al volontariato |
|
|
|
| Sostegno economico |
120 |
|
|
| Sostegno morale |
129 |
|
|
| Sostegno ai famigliari |
77 |
|
|
| Accoglienza per i permessi |
60 |
|
|
| Accompagnamento per i permessi |
60 |
|
|
| Attività culturali in carcere |
49 |
|
|
| Attività sportive in carcere |
50 |
|
|
| Sensibilizzazione della
società esterna |
90 |
|
|
|
|
|
|
| 5.
Dati anagrafici e giuridici relativi agli intervistati stranieri |
|
|
|
|
| Totale degli intervistati
stranieri |
160 |
|
|
|
|
|
|
| Paese di provenienza |
|
|
|
| Albania |
25 |
|
|
| Algeria |
3 |
|
|
| Croazia |
1 |
|
|
| Egitto |
2 |
|
|
| Germania |
1 |
|
|
| Ghana |
2 |
|
|
| Liberia |
1 |
|
|
| Marocco |
51 |
|
|
| Nigeria |
22 |
|
|
| Rep. Ceca |
3 |
|
|
| Rep. Dominicana |
1 |
|
|
| Serbia |
12 |
|
|
| Somalia |
1 |
|
|
| Svizzera |
1 |
|
|
| Tunisia |
34 |
|
|
|
|
|
|
| Fasce di età |
|
|
|
| 20 – 29 anni |
49 |
|
|
| 30 – 39 anni |
83 |
|
|
| 40 – 49 anni |
18 |
|
|
| 50 – 59 anni |
2 |
|
|
| oltre 60 anni |
0 |
|
|
|
|
|
|
| Durata della pena |
|
|
|
| fine pena entro l’anno 2003 |
38 |
|
|
| fine pena entro l’anno 2005 |
69 |
|
|
| fine pena entro l’anno 2010 |
20 |
|
|
| fine pena entro l’anno 2020 |
5 |
|
|
| fine pena oltre l’anno 2020 |
1 |
|
|
| non definitivi |
28 |
|
|
|
|
|
|
| Età della prima carcerazione |
|
|
|
| meno di 20 anni |
15 |
|
|
| 20 – 29 anni |
77 |
|
|
| 30 – 39 anni |
55 |
|
|
| 40 – 49 anni |
13 |
|
|
| 50 – 59 anni |
0 |
|
|
| oltre i 60 anni |
0 |
|
|
|
|
|
|
| Numero di carcerazioni
sofferte |
|
|
|
| una carcerazione |
65 |
|
|
| due carcerazioni |
40 |
|
|
| tre carcerazioni |
26 |
|
|
| quattro
carcerazioni |
19 |
|
|
| cinque
carcerazioni |
8 |
|
|
| più di cinque |
2 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Tempo totale trascorso in
carcere |
|
|
|
| meno di 1 anno |
42 |
|
|
| da 1 a 3 anni |
48 |
|
|
| da 3 a 5 anni |
42 |
|
|
| da 5 a 10 anni |
23 |
|
|
| da 10 a 15 anni |
4 |
|
|
| da 15 a 20 anni |
1 |
|
|
| oltre 20 anni |
0 |
|
|